Spiagge bianche, acque turchesi, tramonti che infiammano il cielo… ma anche taverne genuine, prezzi accessibili e un’atmosfera che sa di estate vera. Benvenutə a Saranda, la gemma della Riviera Albanese dove il Mediterraneo incontra i Balcani. Che tu sia in cerca di relax, avventura o sapori autentici, questo angolo di Albania ti sorprenderà ogni giorno con qualcosa di nuovo. Prontə a salpare con noi?
Una delle gemme più belle della costa dell’Albania, è il luogo ideale per chi cerca un mix di storia, natura e relax. Con il suo fascino autentico, le spiagge da sogno e il calore dell'ospitalità locale, Saranda è una destinazione che ti conquisterà a ogni passo.
Ecco alcuni dei luoghi più belli da visitare a Saranda e dintorni durante la tua vacanza.
Uno dei primi posti da esplorare è il vivace lungomare, un'area perfetta per una passeggiata rilassante, specialmente al tramonto. Qui troverai una varietà di ristoranti, caffetterie e bar, dove potrai gustare piatti di pesce fresco e la tipica cucina mediterranea albanese. La sera, si anima con luci soffuse, musica e una piacevole atmosfera vacanziera.
Se vuoi ammirare Saranda dall’alto, il Castello di Lekursi è il posto ideale. Questa antica fortezza ottomana risale al XVI secolo e offre una vista mozzafiato sulla città, sul Mar Ionio e, nelle giornate più limpide, sull’isola di Corfù. È anche un luogo perfetto per cenare in un’atmosfera romantica nel ristorante all’interno.
A circa 20 minuti da Saranda sorge il Parco Archeologico di Butrinto, uno dei luoghi storici più importanti dell’Albania e patrimonio UNESCO. Questo sito immerso nella natura era un’antica città di cui sono rimasti l’antico teatro, le terme romane, una basilica paleocristiana e le possenti mura difensive.
Se vuoi esplorare una meraviglia naturale unica, non perderti l’Occhio Blu, una sorgente carsica con un’acqua incredibilmente azzurra e limpida. Situata a circa 30 minuti da Saranda, ha una profondità sconosciuta e una corrente talmente forte che rende impossibile immergersi oltre pochi metri. Il paesaggio intorno è perfetto per una gita nel verde.
Per un’esperienza più spirituale e culturale, visita il Monastero di Sant’Onofrio, situato su una collina che offre un panorama spettacolare sulla baia di Saranda. È un luogo tranquillo, perfetto per chi ama la storia e vuole scoprire un lato meno turistico della città.
Mango Beach si trova nella parte sud di Saranda ed è una delle spiagge più popolari e vivaci. Ideale per chi cerca un ambiente dinamico, offre numerosi stabilimenti balneari, beach club e ristoranti con musica dal vivo. Le acque cristalline e la distesa di sabbia e piccoli ciottoli rendono questa zona particolarmente attraente.
A soli 15 minuti da Saranda, Pulebardha Beach è una spiaggia di ciottoli bianchi circondata da scogliere e vegetazione mediterranea. Il suo piccolo ristorante di pesce serve ottimi piatti locali.
Mirror Beach è famosa per la sua acqua così limpida da riflettere l’ambiente circostante, creando un effetto specchio. Raggiungerla richiede un po’ di impegno (una strada sterrata), ma ne vale totalmente la pena!
Situata tra Saranda e Ksamil, Manastir Beach è una spiaggia più appartata e meno affollata. Le acque sono limpide e il paesaggio circostante, con un’atmosfera più selvaggia, la rende ideale per chi vuole allontanarsi dalle rotte turistiche.
A circa 15 chilometri da Saranda, la località di Ksamil è famosa per le sue spiagge di sabbia fine e il mare cristallino. Qui puoi anche noleggiare una barca o un pedalò per esplorare le piccole isole di Ksamil, dove potrai goderti una giornata di relax e nuotare nelle acque turchesi.
Kakome Beach è una delle spiagge più incontaminate nei dintorni di Saranda. Immersa tra colline verdi e accessibile solo in barca o tramite un'escursione, offre una splendida vista e un’atmosfera tranquilla, lontana dal turismo di massa.
Krorëza Beach è raggiungibile esclusivamente via mare. Con acque cristalline e una spiaggia circondata da scogliere, è il luogo ideale per chi cerca un angolo di paradiso lontano da strutture turistiche. È consigliato portarsi cibo e bevande, poiché non ci sono stabilimenti balneari.
Vivi un'esperienza indimenticabile tra mare cristallino, storia millenaria e paesaggi mozzafiato. La tua avventura albanese ti aspetta! Prenota ora la tua vacanza a Saranda.
R: Il periodo migliore per visitare Saranda è da maggio a settembre. Giugno e settembre sono i mesi ideali per le temperature piacevoli e il minor affollamento rispetto all’alta stagione. Luglio e agosto sono perfetti per chi ama la vita notturna, ma le spiagge sono più frequentate. Maggio e ottobre sono ottimi per una visita più tranquilla, con temperature miti e la possibilità di trovare viaggi organizzati a prezzi più bassi.
R: Il costo di un viaggio a Saranda di una settimana da maggio a settembre varia dai 1000 ai 1200 € a persona. Il prezzo include hotel 3-4 stelle, spostamenti, pasti, attività/tour. Puoi optare per uno dei numerosi pacchetti vacanze a Saranda: volo + hotel e attrazioni, tutto incluso!
R: La zona più bella di Saranda dipende molto dalle tue preferenze ma, in generale, il lungomare è sicuramente uno dei punti più affascinanti e vivaci della città. Un’altra zona bellissima è Lekursi, una collina che offre una vista panoramica unica su tutto il centro abitato e sul mare Ionio.
R: Il mare di Saranda è cristallino e super limpido. Grazie alla sua posizione sulla costa ionica, è generalmente profondo, con sfumature che vanno dall’azzurro chiaro al blu intenso. Inoltre, la temperatura dell'acqua è piacevole da giugno a settembre, con punte di 24-26 gradi in estate.
La cucina di Saranda riflette il carattere vivace e multiculturale della Riviera Albanese, unendo con creatività sapori mediterranei, balcanici e italiani. I piatti locali sono spesso a base di ingredienti freschissimi: pesce e frutti di mare appena pescati, formaggi artigianali, verdure locali e l’immancabile olio d’oliva.
Da non perdere assolutamente:
Tavë Kosi: simbolo della cucina albanese, è un delizioso agnello cotto lentamente in casseruola con yogurt, uova e riso, dalla consistenza cremosa e dal gusto avvolgente.
Fërgesë: una gustosa crema tradizionale preparata con peperoni, pomodori, cipolle, carne macinata (di solito agnello o vitello) e formaggio locale. Perfetta da gustare con pane caldo appena sfornato.
Byrek e Lakror: torte salate fragranti e sfiziose, realizzate con pasta fillo ripiena di spinaci, formaggio, carne o verdure miste. Il lakror è una variante tipica del sud Albania, ancora più croccante e saporito.
Qofte: morbide polpettine di carne speziata, solitamente accompagnate da verdure grigliate, patate o salse allo yogurt.
Pesce e frutti di mare alla griglia: Saranda è famosa per i suoi ristoranti di pesce fresco, dove troverai calamari, gamberoni, branzini e orate appena pescati e cucinati semplicemente alla brace con olio e limone.
Tarator: una zuppa fredda rinfrescante a base di yogurt, cetrioli, aglio ed erbe aromatiche, ideale nelle calde giornate estive.
Per concludere in dolcezza, non perderti:
Baklava: dolce tipico a base di pasta fillo, noci e miele, perfetto per accompagnare un caffè espresso o il tradizionale raki (la grappa locale).
Trileçe: una soffice torta imbevuta con tre tipi diversi di latte, dolce e delicata al palato.
Kadaif: dolce composto da sottilissimi fili di pasta fillo, arricchito con frutta secca e sciroppo zuccherino.
Se vuoi vivere Saranda come un vero Pirata in viaggio, ecco qualche dritta preziosa per goderti al meglio questa perla della Riviera Albanese!
🌅 Esplora fuori stagione: i mesi migliori per visitare Saranda sono maggio, giugno e settembre. Il clima è piacevole, i prezzi più bassi e le spiagge meno affollate rispetto all’alta stagione.
🍽️ Mangia come un local: prediligi le taverne a conduzione familiare piuttosto che i ristoranti turistici sul lungomare. Troverai piatti più autentici, prezzi onesti e un’accoglienza calorosa.
🏖️ Spostati anche nei dintorni: non limitarti alla città! Fai tappa alla vicina Ksamil per un tuffo da cartolina, oppure visita il Parco Nazionale di Butrinto per un mix perfetto tra archeologia e natura selvaggia.
🚗 Noleggia un’auto o uno scooter: per muoverti in libertà e scoprire baie nascoste e villaggi affacciati sul mare, un mezzo proprio ti permetterà di evitare gli orari rigidi dei bus e vivere il territorio al tuo ritmo.
🎟️ Porta contanti: molti locali accettano solo pagamento in contanti, quindi è meglio avere con sé lek albanesi (la moneta locale), soprattutto nei villaggi o nei chioschi sul mare.
📱 Scarica le app giuste: Google Translate ti aiuterà con il lessico locale e MapsMe è perfetta per orientarti anche offline tra spiagge e sentieri costieri.
In poche parole: lasciati guidare dalla curiosità, parla con la gente del posto, prova qualcosa di nuovo ogni giorno e non avere fretta. A Saranda, il vero lusso è il tempo lento.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .