Dicono che ogni viaggio lasci una sensazione impressa nella memoria. A Maspalomas, potrebbe essere quella della sabbia finissima sotto i piedi, l’emozione alla vista del faro che si staglia contro il cielo al tramonto o lo stupore di fronte all’orizzonte visto dall’alto di una duna.
Di certo, questo angolo di Gran Canaria è un ensemble irresistibile di paesaggi iconici, mare cristallino e indescrivibile energia. Che tu voglia partire per staccare la spina o per abbandonarti alla movida dell’isola, una cosa è certa: Maspalomas sa come lasciare il segno!
Ecco qualche suggerimento sulle tappe da non perdere per creare il tuo itinerario di viaggio e alcune informazioni utili per vivere al meglio la tua prossima vacanza in una delle mete più esotiche della Spagna.
Maspalomas è pura vita, dunque lasciati incantare dalle sue iconiche dune, esplora la natura e concediti una pausa di relax per sorseggiare un cocktail vista oceano: qui troverai sempre qualcosa di bello da fare!
Non puoi dire di aver visitato Gran Canaria senza aver camminato sulle sue incredibili dune dorate. Questo spettacolare deserto in riva al mare si trova all’interno della Riserva Naturale di Maspalomas e si trasforma continuamente grazie al vento che lo modella ogni giorno. L’ingresso principale si trova lungo Avenida de Tirajana: da lì si apre un paesaggio che sembra uscito da un altro mondo.
Costruito nel 1890, quando intorno c’era solo sabbia e oceano, il faro di Maspalomas ha guidato per decenni le navi in viaggio tra Europa, Africa e America. Oggi, con i suoi 55 metri di altezza, è il simbolo della costa e il punto perfetto per ammirare un tramonto mozzafiato. La zona circostante, ricca di negozi, ristoranti e locali sul mare, è l’ideale per una passeggiata serale o un aperitivo con vista.
La spiaggia di Maspalomas è così grande che ognuno può trovare il suo angolo perfetto. Se viaggi in famiglia, la zona più vicina all’ingresso è l’ideale per rilassarti con i bambini. Se invece preferisci un’atmosfera più libera, ci sono aree dedicate ai naturisti e tratti dove le persone si riuniscono per godersi il sole in un ambiente amichevole e vivace. Insomma, qui c’è spazio per tutti! E quando il caldo si fa sentire? Nessun problema: lungo la spiaggia troverai chioschi dove rinfrescarti con una bibita ghiacciata, ammirando le dune che si perdono all’orizzonte. 🌊☀️
Inoltre, questa è una destinazione perfetta sia per i giovani che per le famiglie, grazie ai suoi numerosi parchi acquatici con scivoli e piscine e alle oasi dove è possibile ammirare pappagalli esotici, delfini e piante tropicali.
Che tu voglia rilassarti, esplorare o divertirti, Maspalomas ha tutto quello che serve per rendere la tua vacanza indimenticabile!
Ecco alcuni consigli pratici per organizzare al meglio la tua vacanza alle Canarie. 🌞✈️
Grazie al suo clima subtropicale, Maspalomas è una destinazione perfetta tutto l’anno. L’inverno è mite e soleggiato, mentre l’estate è calda ma sempre ventilata. Se preferisci evitare la folla, i periodi migliori sono maggio-giugno e settembre-ottobre.
Maspalomas si trova sulla punta sud di Gran Canaria ed è facilmente raggiungibile. L’arteria principale dell’isola, la GC-1, collega la località all’aeroporto in circa 20 minuti e a Las Palmas in 40-45 minuti. Sono disponibili autobus pubblici, ma il noleggio di un’auto è sempre l’opzione migliore per muoversi in libertà alla scoperta dell’isola.
Maspalomas offre una vasta gamma di alloggi per tutti i gusti e tutti i budget. Se vuoi soggiornare vicino alle dune, scegli gli alloggi in centro. Altrimenti, se preferisci un’atmosfera più rilassata e sofisticata, Meloneras è l’opzione giusta, con resort esclusivi, SPA e ristoranti vista mare.
Porta costumi e abiti leggeri, ma anche una giacca per le serate più fresche. Le scarpe comode sono indispensabili per esplorare le dune e, se hai in programma escursioni nell’entroterra, non dimenticare un cappellino e una crema solare ad alta protezione.
Un piatto tipico da non perdere è il Sancocho Canario. Si tratta di uno stufato a base di pesce salato, solitamente merluzzo, servito con papas arrugadas e la tipica salsa mojo picón, piccante e saporita. Questa ricetta rappresenta al meglio la tradizione culinaria delle Canarie ed è perfetta per scoprire i sapori locali durante la vacanza.
R: L’aeroporto di Gran Canaria è situato a circa 35 km a nord-ovest di Maspalomas, nella zona di Gando.
R: Puoi prendere un taxi che ti porterà direttamente a Maspalomas. In alternativa, ci sono autobus pubblici che collegano l’aeroporto a diverse località turistiche dell’isola. Se preferisci maggiore autonomia, puoi noleggiare un’auto direttamente all’arrivo.
R: Il viaggio dall’aeroporto di Gran Canaria a Maspalomas dura circa 20 minuti in taxi. Con i mezzi pubblici o un’auto a noleggio il tempo di percorrenza è simile, intorno ai 25-30 minuti a seconda del traffico.
R: Diverse città italiane offrono voli diretti per Gran Canaria, tra cui Milano, Roma, Bologna, Verona e Pisa. I voli diretti sono attivi principalmente in alta stagione, ma possono essere disponibili anche durante il resto dell’anno.
R: Sì, ci sono autobus pubblici che collegano Maspalomas ad altre destinazioni dell’isola, come Las Palmas e Puerto de Mogán. Inoltre, esistono anche bus navetta che portano ad altre località vicine, tra cui Playa del Inglés e Meloneras.
R: Sì, presso l’aeroporto di Gran Canaria troverai diverse agenzie di noleggio auto, con una vasta scelta di veicoli per tutti i gusti e i budget. Prenotare in anticipo può aiutarti a risparmiare tempo e denaro.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .