La Champagne è molto più di una semplice regione vinicola: è un simbolo di eleganza, celebrazione e savoir-faire francese. Qui, tra colline ricoperte di vigneti, antichi castelli e città ricche di storia, nasce uno degli spumanti più celebri al mondo. Che sia per una degustazione nelle celebri maison, una passeggiata nei vigneti o un tuffo nella storia francese, la Champagne promette emozioni indimenticabili e mille brindisi.
La regione della Champagne offre una vacanza ricca di storia, cultura e gastronomia. Ecco le destinazioni più affascinanti da visitare, insieme ad alcune attività imperdibili.
Reims è il cuore pulsante della regione, con la sua magnifica Cattedrale di Notre-Dame, dove venivano incoronati i re di Francia. Questo capolavoro gotico ti impressionerà con le sue vetrate colorate e la statua dell'angelo sorridente. Dopo la visita, è d’obbligo un tour nelle celebri Maison di Champagne, come Veuve Clicquot, Taittinger o Pommery, che offrono visite alle loro storiche cantine scavate nel gesso. Per un’esperienza più suggestiva, il Palais du Tau ti permette di immergerti nella storia regale della città.
A pochi chilometri, merita una deviazione il Parco Naturale Regionale della Montagna di Reims, un’area collinare punteggiata di vigneti e affascinanti villaggi come Hautvillers, dove visse Dom Pérignon, il monaco benedettino che contribuì alla nascita dello champagne.
Considerata la "capitale commerciale" della regione, Épernay ospita la celebre Avenue de Champagne, una via elegante fiancheggiata dalle sedi di case prestigiose come Moët & Chandon, Perrier-Jouët e Pol Roger. Qui è possibile visitare le impressionanti cantine sotterranee e scoprire i segreti della produzione del famoso spumante francese.
Nei dintorni, puoi esplorare il pittoresco villaggio di Châtillon-sur-Marne, che offre una vista panoramica sulla Valle della Marna, o visitare il Castello di Condé, una dimora storica con affreschi del XVII secolo.
Per un'atmosfera completamente diversa, Troyes è un incantevole gioiello medievale con le sue case a graticcio colorate e le stradine acciottolate. Il centro storico ha la forma di un tappo di champagne ed è un piacere perdersi tra le sue chiese gotiche, come Saint-Urbain e la Cattedrale di San Pietro e Paolo.
Dopo una passeggiata in città, puoi recarti al vicino Parco Naturale Regionale della Foresta d’Orient, dove rilassarti tra laghi e boschi, o esplorare la Route du Champagne nella Côte des Bar, meno affollata rispetto ai vigneti di Reims ed Épernay, ma altrettanto interessante.
Questa cittadina meno conosciuta offre un’atmosfera rilassante con i suoi canali e le gite in barca lungo il fiume Marne. La Collegiata di Notre-Dame-en-Vaux, patrimonio UNESCO, è uno dei punti forti della località, mentre il Giardino del Le Petit Jard è perfetto per una passeggiata rigenerante.
Ecco qualche informazione per la tua vacanza in Champagne.
Prenotazioni anticipate: effettua le prenotazioni di hotel e ristoranti rinomati, specie se viaggi in alta stagione, ma anche per i tour e le degustazioni presso le prestigiose maison di champagne.
Scegli tra grandi maison e piccoli produttori: visita sia le rinomate case come Moët & Chandon o Veuve Clicquot, sia i vigneti a conduzione familiare per un'esperienza più intima e autentica.
Spostamenti: i treni regionali (TER) e gli autobus collegano le principali città come Reims, Épernay e Troyes. Verifica sempre gli orari che nei giorni festivi vengono ridotti. Se puoi, noleggia un’auto per spostarti senza problemi verso le zone rurali e i vigneti.
Abbigliamento: il clima è variabile e le cantine mantengono una temperatura fresca di circa 10°C, quindi porta abbigliamento a strati e una giacca leggera anche in estate. Indossa scarpe comode per camminare su superfici irregolari durante le visite ai vigneti.
Degustazioni di champagne: durante i tour delle cantine, attieniti alle indicazioni della guida e tieni il bicchiere dallo stelo per non alterare la temperatura del vino.
Esperienze enogastronomiche: assaggia piatti tipici come lo Jambon de Reims e l'Andouillette de Troyes. Puoi anche optare per cene presso ristoranti gourmet e provare degli abbinamenti raffinati con lo champagne locale.
Pronto/a a vivere un’esperienza che mescola storia, natura, buon vino e scorci affascinanti? Prenota ora il tuo viaggio nella regione dello champagne!
R: Il periodo migliore per visitare la Champagne è da maggio a ottobre. In primavera e inizio estate il clima è mite e i vigneti sono verdissimi, mentre settembre e ottobre sono ideali per la vendemmia, con festival e degustazioni speciali. Dicembre, invece, offre un’atmosfera magica con i mercatini di Natale, soprattutto a Reims e Troyes.
R: Un soggiorno dai 3 ai 5 giorni è ideale per visitare la Champagne con le sue città, attrazioni e cantine.
R: Per visitare la Champagne dall'Italia, la scelta migliore è atterrare in uno degli aeroporti di Parigi. Charles de Gaulle è l’opzione più comoda, con maggiori collegamenti aerei e treni TGV diretti per Reims (tragitto 45 minuti).
Valide alternative sono l’aeroporto di Parigi Orly e l’aeroporto di Beauvais, quest’ultimo più distante dalla Champagne, ma servito da compagnie low-cost come Ryanair. Da questi due scali dovrai prima arrivare a Parigi e da lì prendere un treno per Reims. L’aeroporto di Vatry si trova nel cuore della Champagne, ma offre pochissimi voli internazionali, spesso stagionali.
R: In generale, le visite standard con degustazione in Champagne hanno un costo medio compreso tra 20 € e 50 € a persona. Esperienze più esclusive o private, che possono includere degustazioni di annate rare o tour personalizzati, possono avere prezzi più elevati. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione, per assicurarti la disponibilità e per approfittare di eventuali pacchetti o offerte speciali.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .