La Corsica è un'isola della Francia che offre ai viaggiatori un territorio davvero sorprendente. Tra villaggi pittoreschi, mare trasparente e magnifici sentieri, scopri come organizzare un soggiorno in Corsica!
Vediamo i motivi per cui la Corsica si impone tra le migliori destinazioni turistiche europee.
La regione francese ti offre un'ampia scelta in termini di località da visitare.
Ajaccio, capoluogo della Corsica nonché città più importante dell'isola, ospita diverse attrazioni, tra cui la cattedrale, edificata in stile barocco, la Maison Bonaparte, ovvero la dimora che diede i natali al famoso imperatore, e il lungomare, il posto perfetto per una passeggiata al tramonto.
Bastia, città vivace e affascinante, che ha in Piazza Saint-Nicolas, nel quartiere Terra Nova e nel Porto Vecchio le proprie zone di riferimento.
Bonifacio, un'apprezzata destinazione turistica per via della sua Cittadella Medievale, il porto e le spettacolari scogliere calcaree.
Le spiagge sono tra le attrazioni di spicco della Corsica.
Palombaggia: con la sua sabbia bianca e il mare turchese, è spesso considerata una delle spiagge più spettacolari di tutta Europa.
Saleccia: situata nel suggestivo Deserto delle Agriate e raggiungibile via mare o tramiteb una strad sterrata, si contraddistingue per la natura incontaminata.
Rondinara: nei pressi di Bonifacio, presenta una caratteristica forma a conchiglia e acque trasparenti e poco profonde, perfette per i bambini.
Nonza, di sabbia vulcanica, vanta una fantastica scogliera, che rende il suo litorale uno dei più incantevoli dell'isola.
Durante la tua vacanza in Corsica, potrai praticare diversi sport acquatici, dal windsurf al kayak, dallo snorkeling alle immersioni. Per raggiungere le parti più nascoste dell'isola, prenota un tour in barca per andare alla scoperta di bellezze come i ca lanchi di Piana e le grotte di Bonifacio. Avrai inoltre la possibilità di fare trekking, ad esempio, sul percorso GR20, che attraversa l’isola, o sui sentieri del Parco Naturale Regionale della Corsica.
La Corsica non è solo mare e paesaggi, ma offre anche una gastronomia eccellente e diverse opzioni per divertirsi dopo il tramonto.
La cucina della Corsica risente delle influenze dell'Italia e della Francia, offrendo un'ampia scelta di piatti.
Pulenda: la versione locale della polenta, realizzata con la farina di castagne e spesso accompagnata con la carne di maiale.
Frittelle di brocciu: preparate con il tipico formaggio corso.
Aziminu: una zuppa di pesce cucinata con diversi ingredienti, dalla tracina alle cozze, dai gamberi alle triglie.
Cuggiulelle: biscotti secchi al gusto di anice.
Fiadone: un dolce a base di brocciu, zucchero e limone, paragonabile al cheesecake.
Per una serata elegante e raffinata, scegli uno dei locali di Ajaccio. Se invece preferisci la movida, la zona più adatta è Porto Vecchio, ricco di club in cui ballare fino alle prime luci dell'alba. Un'altra buona opzione per una serata movimentata è Calvi, le cui spiagge di notte si trasformano in delle vere e proprie discoteche. Bonifacio, infine, è tra i posti più romantici della Corsica e offre diversi bistrot dall'atmosfera molto intima, sia nella cittadella che al porto.
L'isola francese conta su ben quattro aeroporti, Ajaccio, Bastia, Figari e Calvi. Dall'Italia partono voli diretti dalle principali città, tra cui Milano, Roma e Napoli, con maggiori collegamenti nei mesi estivi. Grazie alla presenza di diverse compagnie low cost, è possibile trovare dei voli economici, specie prenotando con buon anticipo. Si può raggiungere la Corsica anche in traghetto sia dall'Italia che dall'Isola d'Elba o dalla Sardegna.
La zona più iconica della Corsica è Bonifacio, con le scogliere calcaree a picco sul mare che danno vita a uno scenario unico. Inoltre, il suo centro storico medievale, tra vicoli stretti e scorci sul mare, è considerato tra i migliori in assoluto della regione, così come le vicine spiagge di Santa Giulia e Rondinara.
Considerando un hotel di livello medio da circa 80 euro a notte, un paio di escursioni e pasti suddivisi tra ristoranti e street food, il costo settimanale di una vacanza in Corsica si aggira sui mille euro a persona, ma è possibile trovare sia opzioni sia economiche che più costose. Per risparmiare, puoi prendere in considerazione i viaggi organizzati. Se preferisci una sistemazione lussuosa e pacchetti vacanze con trattamento all inclusive, i prezzi salgono abbondantemente, con una spesa totale che potrebbe superare i 2.000 euro a settimana.
Se il tuo obiettivo è quello di godere delle spiagge dell'isola, organizza il tuo viaggio in estate, preferibilmente nei mesi di luglio e agosto. Il mare offre il meglio ed è possibile praticare sport acquatici, nonché effettuare dei tour in barca. L'alto numero di turisti, inoltre, rende il periodo estivo quello più vivace, soprattutto di sera. Per una vacanza in Corsica incentrata sulle escursioni e sulla visita delle città, le stagioni più indicate sono la primavera e l'autunno, in particolare, nei mesi di aprile, maggio e ottobre.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .