Vuoi vivere un’esperienza memorabile per le tue prossime vacanze? Con la sua atmosfera magica e i paesaggi spettacolari, il Mar Morto è sicuramente la meta che fa per te! Situato tra Giordania e Israele, è uno dei luoghi più affascinanti del Medio Oriente, dove storia religiosa e vita da spiaggia si fondono in un tutt’uno.
Famoso per le sue acque fortemente saline che permettono di galleggiare senza alcuno sforzo, il Mar Morto in realtà è un lago che, con un'altitudine di circa 430 metri sotto il livello del mare, rappresenta il punto più basso della superficie terrestre.
Documenti e visto: se progetti di tuffarti nelle acque del Mar Morto, devi dotarti di passaporto (con validità residua di almeno sei mesi) e di visto d’ingresso, che dura un mese e costa 40 dinari giordani. Se però acquisti il “Jordan Pass” e soggiorni almeno tre notti, non sei obbligato a pagarlo. Questo pass, con un prezzo variabile dai 70 agli 80 JOD, include l’accesso gratuito a oltre quaranta siti turistici nel Paese e può essere usato per un massimo di quattordici giorni consecutivi.
Valuta: la moneta ufficiale della Giordania è il Dinaro Giordano (JOD), con possibilità di cambio presso banche, sportelli automatici e uffici di cambio. Le carte di credito sono accettate nella maggior parte delle strutture turistiche e ristoranti che si affacciano sul Mar Morto, ma è utile avere contanti se vuoi fare qualche acquisto nei sūq locali.
Patente: per guidare è sufficiente la patente italiana. Attenzione, però, questo vale solo per le autovetture noleggiate, che hanno una targa con una sezione di colore verde, altrimenti è necessaria la patente giordana.
Vaccinazioni: se programmi una vacanza sul Mar Morto, è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori di età superiore a 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Il consiglio è comunque di stipulare un'assicurazione che copra eventuali spese mediche.
Elettricità: il voltaggio della corrente elettrica è identico a quello italiano (230V/50Hz) e, nella maggior parte degli hotel sul Mar Morto, si utilizzano le prese C.
Dove oggi ci sono hotel attrezzati e SPA, un tempo, secondo la Bibbia, sorgevano Sodoma e Gomorra. Ci sono ancora forti dibattiti a riguardo, dato che non c’è traccia delle città, ma quel che è certo è che andare sul Mar Morto è come fare un tuffo indietro di diecimila anni.
L'attrazione principale è l'acqua piacevolmente calda, rilassante e ricchissima di benefici minerali, che rendono questa una destinazione perfetta sia per trattamenti terapeutici che estetici. Una vera e propria beauty farm a cielo aperto che, nel corso dei secoli, ha attirato tantissimi visitatori, tra cui anche la regina egiziana Cleopatra, che sfruttava le proprietà stimolanti del fango nero presente nel lago per mantenere la pelle giovane e levigata.
In un litro d'acqua del Mar Morto sono disciolti fino a 350 grammi di sale, con una salinità fino a dieci volte superiore alla media mondiale: fai quindi attenzione a non immergere il viso, per evitare fastidiose irritazioni agli occhi. È proprio questa caratteristica estrema, che impedisce la sopravvivenza di piante e animali - fatta eccezione per alcuni microrganismi -, a dare il nome a questo lago.
A causa dell’alta salinità, più che nuotare si galleggia e, anche solo poche bracciate, possono risultare faticose. Però sdraiarsi a pelo d’acqua sul Mar Morto mentre il sole ti accarezza il viso, con un panorama intorno che toglie il fiato, è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Ci sono varie possibilità per fare il bagno nel Mar Morto.
Spiagge pubbliche a pagamento: offrono bar, ombrelloni e docce, essenziali per sciacquarsi dal sale dopo il bagno.
Spiagge di hotel e resort: sulle sponde giordane del Mar Morto, lungo 75 chilometri e largo 15, sono sorte numerose strutture, a cui si può accedere anche con un ingresso giornaliero.
Spiagge gratuite: tra le spiagge non attrezzate c'è quella di Wadi Mujib.
Non solo Mar Morto. Nei pressi di questo magico lago, ci sono luoghi altrettanto affascinanti che vale la pena di esplorare.
Petra. Mistica città scavata nella roccia e patrimonio UNESCO, è famosa in tutto il mondo per il Tesoro e il Monastero, testimonianze dell'incredibile architettura nabatea, ed è facilmente raggiungibile dal Mar Morto in poche ore di viaggio.
Riserva naturale di Mujib. A 29 chilometri dal Mar Morto, puoi raggiungere il ponte Mujib e vivere un'entusiasmante esperienza di canyoning percorrendo lo scenografico Siq Trail. Il percorso inizia dal Visitor Center, prosegue lungo il corso del fiume tra alte pareti di arenaria e culmina in una suggestiva cascata.
Monte Nebo. Con i suoi 817 metri di altezza offre una spettacolare vista sulla Valle del Giordano e sul Mar Morto: se la giornata è limpida, puoi scorgere perfino Gerusalemme. Sul monte sorge la Basilica di Mosè, luogo biblico dove si ritiene sia sepolto il profeta.
Madaba. Facilmente raggiungibile in auto dal Mar Morto, è nota come la "città dei mosaici" ed è famosa per la Chiesa di San Giorgio, che custodisce un prezioso mosaico bizantino raffigurante la più antica mappa della Terra Santa.
R: La primavera e l'autunno sono le stagioni ideali: il sole splende per ore, l’umidità è accettabile e le temperature sono sopportabili. L'estate può essere invece estremamente calda, con temperature che spesso superano i 40°C. Anche i mesi di febbraio e novembre, comunque, sono perfetti per un bagno e piacevoli cene all’aperto.
R: Il costo dipende molto dalla struttura che scegli e dal tipo di servizi che desideri. Generalmente, se soggiorni in hotel di qualità con SPA, spendi circa 100-150€ a notte per una camera doppia. Esistono comunque pacchetti turistici completi che includono escursioni, trattamenti benessere e trasferimenti e possono variare da 800 a 1500 euro a persona per una settimana.
R: La buona notizia è che, grazie al clima favorevole, è possibile farlo tutto l'anno: l’acqua è sempre calda, con temperature che oscillano tra i 22°C d'inverno e i 35°C d'estate. Ricordati, però, di non superare i venti minuti in acqua e di sciacquarti subito dopo il bagno per evitare ferite o abrasioni dovute all’alta concentrazione salina.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .