Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) è uno dei parchi nazionali più antichi del Paese, e ha un territorio prevalentemente montano.
La zona protetta ospita una fauna variegata e di notevole interesse naturalistico, caratterizzata da grossi mammiferi come il lupo, il camoscio e l'orso bruno marsicano.
All'interno del parco si possono praticare diverse attività, dalle escursioni a cavallo all'arrampicata, dalla visita ai musei al trekking. Grandi e piccini si divertiranno a esplorare le faggete centenarie elette Patrimonio Mondiale dell'umanità UNESCO, che in autunno perdono le foglie mettendo in scena uno spettacolo di colori magnifico.
Il Parco Nazionale d'Abruzzo è ampio, 49.680 ettari, ingloba tantissimi comuni tra l'Abruzzo, il Molise e il Lazio, diversi centri turistici, uffici informazioni, musei e aree faunistiche. Dove alloggiare? Ecco qualche idea per le tue vacanze nel Parco nazionale d'Abruzzo.
L'alloggio adatto a chi desidera stare a contatto con la natura è il campeggio; o il glamping, per un'esperienza un po' più confortevole. Il parco offre numerose aree attrezzate dove sostare, anche vicino alle attrazioni della zona come i sentieri escursionistici della Val Fondillo e le cascate del torrente Scerto.
Gli hotel con piscina sono perfetti per godersi le calde giornate estive senza rinunciare al richiamo della natura. Nel Parco Nazionale d'Abruzzo puoi trovare numerose strutture ricettive attrezzate con piscina e campi sportivi, oltre ad agriturismi e B&B.
Il Parco Nazionale d'Abruzzo ospita borghi affascinanti incastonati in suggestivi paesaggi naturali: Scanno, Pescasseroli, Rivisondoli e Roccaraso sono solo alcuni esempi. Per quanto piccoli, i paesi del Parco dispongono di numerosi posti letto tra agriturismi, B&B e alberghi diffusi. Un'alternativa è alloggiare sulle sponde del Lago di Barrea, sul quale si affacciano Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena.
Le attività nel parco sono innumerevoli, da svolgere in famiglia oppure con gli amici. Alcuni sentieri sono adatti agli escursionisti più allenati, altri invece sono indicati per chiunque, bambini compresi. Ecco alcune attività da svolgere durante le tue vacanze al Parco Nazionale d'Abruzzo.
I quattro sentieri segnalati del parco sono i seguenti:
Barrea - Lago Vivo (1591 m)
Pianoro delle Forme - Passo dei Monaci (1967 m)
Val di Rose - Rifugio di Forca Resuni (1952 m)
Val Fondillo (Opi) - Valico Passaggio dell'Orso
Nel Parco puoi visitare diversi musei, dal Centro Visita Insecta: la vita a sei zampe al Museo Storico del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise a Pescasseroli; oltre a giardini botanici, aree faunistiche, aziende di prodotti tipici e centri di educazione ambientale. Da tenere d'occhio, anche il calendario degli eventi tra cui compaiono rassegne culturali, sagre enogastronomiche e iniziative organizzate dall'ente gestore.
Per provare qualcosa di diverso si possono organizzare escursioni a cavallo oppure tour in mountain bike, laddove i sentieri lo consentono, per ammirare gli antichi faggi secolari premiati dall'UNESCO, esplorare i paesi del parco o scoprire il volubile Lago Vivo, che nasce in inverno e scompare con l'arrivo dell'estate.
L'ecosistema del Parco è fragile, e pertanto deve essere rispettato. È raccomandato un comportamento responsabile, che non disturbi la fauna locale e non rappresenti un pericolo per i visitatori. Ecco cosa fare e non fare nel Parco Nazionale d'Abruzzo durante una visita con la famiglia:
Picnic
Trekking a piedi, in bicicletta o a cavallo
Campeggio nelle aree attrezzate
Pesca sportiva (secondo il regolamento)
Conduzione dei cani al guinzaglio
Raccolta funghi (durante la stagione)
Volontariato, secondo il programma ufficiale
Ammirare il paesaggio, visitare i borghi del parco e dimenticare la tecnologia
Alloggiare in un hotel a contatto con la natura, dagli hotel con piscina agli agriturismi con il maneggio
Disturbare la fauna locale
Sporcare il parco
Abbandonare la rete dei sentieri ufficiali nelle Aree A e B
Non seguire il regolamento ufficiale, che invita a praticare ecoturismo
A: L'ingresso al parco è completamente gratuito. Le attività a pagamento disponibili nelle località incluse nell'area protetta sono diverse, dal noleggio biciclette alle escursioni a cavallo. Chi desidera visitare la zona per più giorni, può prenotare un hotel o un'altra struttura ricettiva e organizzare vacanze all'insegna delle escursioni e degli sport all'aria aperta.
A: Comuni come Barrea, Bisegna, Civitella Alfedena, Pescasseroli e Scanno offrono strutture ricettive di diverso genere, vicine ai sentieri escursionistici e alle altre attrazioni del parco, come i centri visitatori, il Lago di Barrea e il Museo Storico del Parco Nazionale d'Abruzzo. Ciascuno può scegliere la struttura ideale per le proprie esigenze, dall'hotel con piscina all'agriturismo con centro ippico annesso.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .