L’Abruzzo è una delle destinazioni turistiche più versatili d’Italia, ideale in ogni stagione dell’anno. In inverno offre emozioni sulle piste da sci degli Appennini, mentre in estate regala relax e divertimento nelle rinomate località balneari affacciate sul Mar Adriatico. Questa regione del centro Italia è perfetta sia per chi cerca natura e avventura, sia per chi desidera cultura e tradizione.
Chia ama la storia rimarrà incantato dai borghi più belli d’Italia, come Pescocostanzo e Civitella Alfedena, e dai suggestivi castelli medievali, tra cui la celebre Rocca Calascio e il maestoso Forte Spagnolo all’Aquila. Tra montagne, spiagge dorate, parchi nazionali e piccoli gioielli d’arte, l’Abruzzo si conferma una meta imperdibile per un viaggio autentico e indimenticabile.
A Vasto si trova la Riserva Naturale di Punta Aderci, considerata una delle spiagge più belle dell’Abruzzo. Qui la natura regna sovrana: dune, vegetazione mediterranea e acqua trasparente creano un ambiente ideale per chi ama il mare selvaggio. Punta Aderci è la meta perfetta per escursioni, snorkeling e giornate di relax lontano dal turismo di massa.
Il borgo di Pineto è famoso per la sua lunga spiaggia sabbiosa e la vicina Area Marina Protetta di Torre del Cerrano, dove una rigogliosa pineta si affaccia sul mare. Questa località è ideale per famiglie con bambini grazie ai fondali bassi e sicuri, ma anche per coppie in cerca di una vacanza rilassante tra natura, mare e storia.
La Costa dei Trabocchi è uno dei tratti più suggestivi del mare in Abruzzo. Qui le spiagge si alternano a scogliere e calette pittoresche, con i tradizionali trabocchi, antiche palafitte da pesca oggi trasformate spesso in ristoranti sul mare. Oggi sono stati riconvertiti in ristoranti tipici oppure ristrutturati e trasformati in piccoli "musei". A questo tratto di costa appartengono Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Vasto e San Salvo. Questo litorale è perfetto per chi cerca un’esperienza autentica, tra paesaggi mozzafiato e mare cristallino.
Vuoi passare le tue prossime ferie in una SPA in montagna in Abruzzo? La regione vanta ben tre parchi nazionali, perfetti per trascorrere vacanze benessere ad alta quota e scoprire le vette più elevate degli Appennini.
Il Parco del Gran Sasso è la terza area protetta in Italia per superficie e include il monte più alto di tutti gli Appennini. Questa zona è la destinazione ideale per chi ama la montagna in tutte le stagioni e gli sport tipici da alta quota, come l'arrampicata e il trekking. Con la funivia del Gran Sasso, si possono raggiungere i 2128 metri di altitudine. Fa parte del parco anche la famosa Rocca Calascio, dove sono stati girati numerosi film.
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è perfetto per praticare escursioni e ammirare la natura incontaminata del territorio, tra grotte, cascate, faggete centenarie patrimonio UNESCO e romantici borghi medievali. Nella zona vivono il lupo, il camoscio e l'orso marsicano.
Il Parco Nazionale della Maiella, tra i geoparchi mondiali UNESCO, si trova a ridosso del massiccio omonimo, la cui cima più elevata, il Monte Amaro, raggiunge i 2793 metri di altitudine. Oltre a numerose città d'arte, include due giardini botanici, centri informazione, musei, cinque stazioni sciistiche e ben sette riserve naturali.
L'Abruzzo ospita numerosi specchi d'acqua, alcuni naturali e altri di origine artificiale. Tutti offrono l'atmosfera giusta per un rilassante picnic nella natura.
Lago di Scanno: un bacino naturale, situato a quasi mille metri di altitudine, famoso per la sua forma insolita, quella di un cuore
Lago di Campotosto: una destinazione perfetta per chi ama le escursioni, con un anello di 40 km ideale per il trekking, da percorrere a piedi o in bicicletta. Fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso
Lago di Penne: una riserva naturale protetta in provincia di Pescara, dove si può visitare il Centro Lontra e importante per la nidificazione dell'avifauna
Lago di Serranella: un'oasi e riserva naturale regionale controllata, nonché sito di importanza comunitaria, frequentato da cicogne, aironi, fenicotteri e falchi di palude
Lago di San Domenico: un bacino artificiale situato in provincia dell'Aquila, a quasi mille metri di altitudine, su cui si affaccia l'Eremo di San Domenico
Lago di Bomba: situato lungo il fiume Sangro, è frequentato per la pesca, il turismo naturalistico e per competizioni sportive come canoa e kayak
R: Tra i luoghi più affascinanti dell'Abruzzo spiccano sicuramente Rocca Calascio e il Lago di Scanno. Rocca Calascio è un castello medievale arroccato su un'altura, teatro di numerose pellicole hollywoodiane: ha mantenuto lo stesso aspetto imponente che doveva avere quando è stato costruito e sembra essere immune al passare dei secoli.
R: Durante l'estate si può optare tra il mare e la montagna. Chi ama le spiagge ha solo l'imbarazzo della scelta: la costa è lunga circa 130 km ed è costellata da lunghe distese di sabbia e da insenature. Chi preferisce il fresco dell'alta quota, può invece optare per una rilassante SPA in montagna in Abruzzo.
A: Il touring club italiano ha assegnato 4 vele a diversi comuni marittimi: Rocca San Giovanni in provincia di Chieti e Pineto, Tortoreto e Silvi Marina in provincia di Teramo.
R: Una vacanza di quattro giorni ti consente di rilassarti in una bella località di mare come Silvi Marina, visitare il Parco Nazionale d'Abruzzo alloggiando a Pescasseroli ed esplorare il centro storico dell'Aquila, il capoluogo di regione. Chi preferisce trascorrere vacanze nella natura, può optare per il glamping, una formula ricettiva insolita a metà tra il campeggio e l'hotel di lusso.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .