PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team

Bologna, un perfetto concentrato di storia e di modernità

Bologna, capoluogo dell'Emilia-Romagna, è una delle più importanti realtà italiane, famosa per i portici, per la prelibata cucina e per la presenza di alcuni maestosi monumenti. La città è celebre anche per aver dato il via all'istruzione universitaria nel mondo: ancora oggi, Bologna si impone tra i maggiori punti di riferimento accademici italiani. Una visita nella perla emiliana è d'obbligo sia per gli amanti della cultura sia per chi cerca una vacanza divertente: scegli il periodo che si adatta al meglio alle tue necessità e organizza il tuo viaggio a Bologna, magari approfittando di un volo last minute o di un weekend fuori porta in treno.

Perché visitare Bologna?

Monumenti, buon cibo e divertimento sono i motivi principali che spingono circa tre milioni di turisti ogni anno a visitare Bologna. Vediamo quali sono i punti di interesse di maggior richiamo.

Le attrazioni più belle di Bologna

La zona principale di Bologna è Piazza Maggiore, che è circondata da edifici di eccezionale bellezza, come la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podestà e il Palazzo d'Accursio. Con un breve cammino, puoi raggiungere la Fontana del Nettuno, autentico capolavoro cinquecentesco. Tra i simboli cittadini ci sono le due torri, ovvero la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda. La prima consente di ammirare, dall'alto dei suoi 498 gradini, il magnifico skyline di Bologna e le colline che la circondano. Altro luogo imperdibile sono i portici, che rappresentano probabilmente la parte più distintiva della città. Questi misurano complessivamente circa 40 chilometri e sono stati riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Anche dal punto di vista strettamente culturale, il capoluogo è molto rinomato: tra i musei spiccano il MAMbo, ovvero il Museo d'arte Moderna, riferimento nazionale per quanto riguarda l'arte contemporanea, e il Museo Civico Archeologico, che conserva una ricca collezione di antichi reperti romani ed egizi.

Le specialità culinarie

Bologna "la Grassa". Uno dei più famosi soprannomi assegnati alla città è dedicato proprio all'abbondanza delle sue specialità culinarie. Non puoi perderti alcune prelibatezze, in primis le tagliatelle di pasta fresca al ragù, i rinomati tortellini in brodo di cappone e le succulente lasagne alla bolognese, anch'esse preparate con un sugo di carne. Tra gli insaccati, si distingue la mortadella, che si attesta tra le icone della gastronomia locale: prova ad accompagnarla con una sfiziosa crescentina, il caratteristico pane protagonista dello street food del posto.

I luoghi in cui trascorrere una piacevole serata

Come già detto, Bologna è una città universitaria, di conseguenza la vita notturna è piuttosto vivace. Le zone più indicate per passeggiare o trascorrere una divertente serata sono Via Zamboni e Via del Pratello: entrambe sono animate da numerosi locali in cui bere un drink e ascoltare musica dal vivo. Nel periodo estivo puoi recarti presso i Giardini Margherita, parco cittadino in cui vengono frequentemente organizzati concerti ed eventi culturali.

Le migliori zone in cui soggiornare

Bologna ti riserva l'opportunità di scegliere tra diversi quartieri in cui soggiornare, adattandosi alle tue esigenze in fatto di vicinanza con determinati luoghi e di budget. Ecco le zone più consigliate:

  • Centro storico: si tratta della parte mediamente più costosa della città, ma che ti offre gli indubbi vantaggi di poter visitare a piedi le maggiori attrazioni, oltre a mettere a tua disposizione un'ampia varietà di ristoranti e di locali.

  • Bolognina: zona trafficata situata vicino la stazione centrale, indicata se il giorno successivo hai in programma un volo.

  • Via Zamboni: essendo una delle vie più animate di Bologna, è la preferita da chi cerca del sano divertimento, specie notturno.

  • Saragozza: quartiere elegante e pieno di aree verdi, situato nei pressi del Santuario di San Luca, il preferito da chi ama la tranquillità.

Cosa vedere nei dintorni di Bologna

Partendo da Bologna, puoi visitare una lunga serie di splendidi borghi e città con poche decine di minuti di tragitto. Tra i paesi più caratteristici, c'è Brisighella, mentre fra le città artistiche si contraddistingue Ravenna, famosa prevalentemente per alcune architetture religiose, in primis la Basilica di San Vitale, che è arricchita da spettacolari mosaici bizantini. Altra bella città da visitare è Ferrara, con la Cattedrale di San Giorgio e il Castello Estense. In poco più di un'ora è possibile approfittare del mare della riviera adriatica: tra le mete più importanti, Rimini e Milano Marittima, famose sia per le estese spiagge sia per l'ampia presenza di locali notturni, attivi soprattutto durante la stagione estiva.

Come organizzare la vacanza

Pianificare un viaggio a Bologna è piuttosto semplice, specie seguendo qualche suggerimento.

Quando visitare Bologna

Il periodo migliore per visitare Bologna è quello primaverile, grazie alle temperature miti e alla giornate più lunghe. Se vuoi godere di una vivace e calda atmosfera, puoi puntare sui mesi di giugno e di luglio, mentre se preferisci trovare biglietti aerei più economici, prenota la tua vacanza a Bologna tra dicembre e febbraio: le temperature, a differenza di Palermo o di Napoli, qui sono piuttosto rigide, ma il minor flusso di turisti ti consente di visitare il capoluogo emiliano con maggiore libertà.

Come raggiungere il centro di Bologna dall'aeroporto

L'aeroporto Guglielmo Marconi è situato ad appena sei chilometri dal centro cittadino di Bologna, per cui il collegamento risulta estremamente semplice. Per gli spostamenti puoi usare il treno Marconi Express, che impiega meno di 10 minuti e offre partenze molto frequenti. In alternativa, è presente un servizio di navetta, che rappresenta una soluzione economica per arrivare in centro in circa 25 minuti. Infine, i taxi: in questo caso le tempistiche sono inferiori ai 20 minuti.

FAQ

Q: Quali compagnie low cost operano su Bologna?

R: Sono diverse le compagnie low cost che effettuano voli da e per Bologna, con biglietti dai prezzi molto abbordabili. Le più operative sono Ryanair, EasyJet e Wizzair, oltre a Vueling e ITA Airways.

Q: Quanti voli partono al giorno da Bologna?

R: L'aeroporto di Bologna è collegato con circa 70 destinazioni, la maggior parte dei quali internazionali, come i collegamenti per Barcellona.

Q: In quale periodo costano di meno i voli per Bologna?

R: Il mese più economico per quanto riguarda i voli per Bologna è solitamente quello di febbraio. Inoltre, se vuoi risparmiare, prova a prenotare con almeno un mese di anticipo e a scegliere i giorni infrasettimanali. Spesso puoi contare, inoltre, su dei convenienti voli Bologna last minute.

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .