Capri è un’isola che incanta, un piccolo gioiello nel cuore del Mediterraneo, dove il mare è blu intenso e le scogliere si innalzano maestose dall’acqua. Passeggiando tra le sue vie, si respira un’atmosfera unica: il profumo dei limoni, le facciate bianche illuminate dal sole e le terrazze panoramiche che si aprono su orizzonti sconfinati. L’isola è un perfetto equilibrio tra natura e mondanità con angoli di quiete che si alternano a eleganti boutique, caffè all’aperto e scorci spettacolari. Un luogo dove il tempo fa un passo indietro, lasciando spazio solo alla bellezza.
Se stai sognando un viaggio a Capri, sei nel posto giusto! In questa guida troverai tutto ciò che serve per organizzare la tua vacanza e consigli pratici per vivere l’isola al meglio.
Capri è un concentrato di bellezza, una perla d’Italia che sa come stupire con i suoi panorami spettacolari e i suoi angoli iconici. Se stai programmando una visita in quest'isola, ecco le 10 attrazioni che proprio non puoi perderti!
Simbolo indiscusso di Capri, questi tre giganti di roccia emergono dal mare regalando uno degli scenari più fotografati dell’isola. Il modo migliore per vederli? Un giro in barca che passa proprio sotto l’arco naturale del Faraglione di Mezzo. Se, invece, preferisci ammirarli da terra, troverai splendidi punti panoramici lungo la costa.
Il cuore pulsante di Capri, dove gente del posto e turisti si mescolano tra caffè storici e boutique alla moda. È perfetta per un aperitivo e per osservare l’elegante via vai dell’isola. Non a caso viene chiamata il salotto del mondo.
Un’oasi di tranquillità con una vista incredibile sui Faraglioni e sulla tortuosa Via Krupp. Un piccolo angolo verde dove fare una sosta per godersi il panorama: passeggiare tra le aiuole curate e le terrazze fiorite sarà un vero piacere durante il tuo soggiorno.
Il punto più alto dell’isola, raggiungibile con la suggestiva seggiovia da Anacapri. Da lassù la vista è impagabile, con il mare che si perde all’orizzonte. Se ami le escursioni, puoi anche salire a piedi per un’esperienza di sport outdoor davvero immersiva.
Un luogo affascinante costruito dal medico e scrittore Axel Munthe. Oltre alla villa, il vero spettacolo è il giardino, affacciato su uno dei panorami più belli di Capri, dove ogni angolo racconta la passione per l’arte e la natura.
Un’esperienza unica: una piccola barca a remi ti porterà all’interno di questa grotta magica, dove l’acqua assume un colore blu elettrico grazie a un gioco di luce naturale. Il momento migliore per visitarla è la mattina, quando l’illuminazione del giorno rende l’effetto ancora più intenso.
Una delle baie più belle di Capri, perfetta per una giornata di mare con vista sui Faraglioni. L’acqua qui è sempre calma e cristallina, ideale per un tuffo indimenticabile. Nelle sue spiagge potrai sederti al tavolo di ottimi ristorantini per gustare piatti di pesce freschissimo.
Un capolavoro dell’ingegneria che collega i Giardini di Augusto a Marina Piccola con una serie di tornanti spettacolari scavati nella roccia. Purtroppo, è spesso chiusa per rischio frane, ma vale la pena anche solo ammirarla dall’alto.
Si tratta di una formazione rocciosa a forma di arco sospesa tra cielo e mare, raggiungibile con una piacevole passeggiata tra la macchia mediterranea, perfetta per chi ama le escursioni e i panorami mozzafiato. Se la fotografia è la tua passione, preparati: il sentiero offre scorci incredibili sulla costa!
Qui troverai le rovine della residenza dell’imperatore Tiberio, un sito storico affascinante con una vista incredibile, che racconta un pezzo di storia romana proprio nel cuore di Capri. Per arrivarci, dovrai camminare tra stradine e boschetti, facendo una passeggiata davvero suggestiva.
Ecco qualche consiglio per vivere davvero l’isola e immergerti nella sua atmosfera memorabile.
Il mare è il modo migliore per scoprire Capri: un tour in barca ti porterà tra grotte spettacolari e calette nascoste, oltre che a i maestosi Faraglioni. Puoi scegliere un giro organizzato se viaggi in famiglia o noleggiare una barca privata per un’esperienza più esclusiva.
Oltre alle spiagge più conosciute, Capri nasconde angoli accessibili solo via mare o percorrendo piccoli sentieri. Cala Ventroso, la Grotta Verde o la Piscina di Tiberio sono perfette per un tuffo in acque cristalline lontano dalla folla e nulla hanno da invidiare alle località più iconiche della Sardegna.
Dalla classica insalata caprese ai piatti di pesce freschissimo, la gastronomia locale ti incanterà! Siediti in un ristorantino sul mare a Marina Grande o Marina Piccola e goditi una cena con vista. Per un’esperienza autentica, prova le taverne nascoste tra i vicoli del centro.
Se ami le passeggiate nella natura, questo percorso è perfetto: si snoda lungo la costa occidentale tra antichi fortini borbonici, scogliere spettacolari e il blu infinito del mare. È un’esperienza meno turistica ma davvero suggestiva.
R: L’accesso all’isola è gratuito. Tuttavia, a parte il traghetto, che costa circa 20-30€ a tratta, bisogna pagare la tassa di sbarco richiesta nel periodo di alta stagione di 5 euro.
R: Come per tutte le destinazioni di mare in Italia, se desideri una vacanza tra caldo e sole, ti consigliamo di prenotare da giugno a settembre. Aprile, maggio e ottobre invece sono ideali se vuoi evitare troppa folla e goderti l’isola con più tranquillità.
R: Non ci sono aeroporti a Capri. Bisogna volare a Napoli-Capodichino (NAP) e poi prendere un traghetto da Napoli o da Sorrento.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .