Le Cinque Terre sono un insieme di borghi marinari situati sulla Riviera Ligure di levante, in provincia di La Spezia. Si tratta di una delle zone d'Italia più ricche d'atmosfera, sia per i suoi pittoreschi paesini sul mare, sia per gli emozionanti sentieri panoramici e le spiagge. Se cerchi un'esperienza di viaggio rilassata, le Cinque Terre sono la scelta che fa per te.
Ecco alcune delle ragioni per visitare questa favolosa zona della Liguria.
Le Cinque Terre sono celebri per i loro borghi ricchi di fascino.
Monterosso al Mare: caratterizzato da uno splendido lungomare e da un'ampia spiaggia di sabbia, ospita alcuni monumenti di interesse, tra cui la Chiesa di San Giovanni Battista.
Manarola, località nota per le sue case edificate a picco sul mare e per i suoi magnifici paesaggi, è il punto di partenza del sentiero Lovers Lane, ideale per una passeggiata a pieno contatto con la natura.
Vernazza, probabilmente il borgo più pittoresco delle Cinque Terre, è famoso per la fortezza Doria, il porto e le case color pastello.
La zona delle Cinque Terre ricorda a livello paesaggistico e balneare la Costa Azzurra, una delle destinazioni più frequentate della Francia. La spiaggia più estesa è quella di Monterosso, dotata di stabilimenti balneari, ristoranti e attività commerciali di ogni tipo. L'acqua cristallina e la sabbia fine la rendono una località molto frequentata dai turisti nei periodi di alta stagione. Vernazza offre delle piccole calette riservate, adatte a chi vuole trascorrere una giornata di mare all'insegna del relax in mezzo alla natura. Da vedere, inoltre, le baie della zona di Manarola, molto amate per le loro acque limpide e per le caratteristiche rocce.
Il mare trasparente e la variegata fauna marina sono perfetti per praticare snorkeling e immersioni. Per esplorare con comodità la zona costiera, l'ideale è un giro in barca alla scoperta degli angoli più nascosti e delle favolose insenature che si susseguono su questo tratto di litorale ligure. Altra attività che porta numerosi turisti a prenotare un viaggio organizzato nelle Cinque Terre sono le escursioni. Il cammino più lungo, con vari livelli di difficoltà, è il Sentiero Azzurro che tocca tutti i borghi. Inoltre, puoi intraprendere percorsi che attraversano vigneti e uliveti costellati di cantine vinicole in cui fare una sosta per assaggiare qualche prodotto locale.
Ecco alcuni consigli per organizzare una vacanza nelle Cinque Terre.
L'atmosfera nei borghi più piccoli è piuttosto tranquilla. Dopo cena, infatti, si può passare la serata in uno dei ritrovi all'aperto per sorseggiare un buon drink ascoltando musica a basso volume. A Monterosso sul Mare, invece, il clima in estate è più vivace: lungo la spiaggia e nelle vie centrali, diversi locali ospitano rinomati artisti e DJ che animano la movida notturna.
Le Cinque Terre offrono le tipiche specialità della cucina ligure, tra cui:
la focaccia, preparata con ingredienti locali, freschi e genuini, è ottima per accompagnare salumi e formaggi
il pesto, vera e propria eccellenza della regione, usata come condimento per la pasta
pesce e frutti di mare, protagonisti della maggior parte dei piatti locali per realizzare diverse ricette, come gli spaghetti alla vongole, il risotto alla pescatora, la frittura di paranza e il carpaccio di tonno
vini, tra cui lo Sciacchetrà, dall'aroma inconfondibile, realizzato con uve appassite.
Le Cinque Terre non sono ben servite dagli aeroporti. Gli scali di riferimento sono due, entrambi situati a circa 90 minuti di tragitto in auto: l'aeroporto di Genova Cristoforo Colombo e l'aeroporto di Pisa Galileo Galilei. Lo scalo della Toscana offre un maggior numero di collegamenti e di voli low cost, principalmente da e verso le località di Palermo, Catania e Cagliari.
R: Per fare escursioni e per una visita culturale dei borghi, le stagioni migliori sono la primavera e l'autunno, periodi in cui le temperature sono miti e la quantità di turisti si mantiene su livelli medi. L'estate è certamente la stagione più indicata per approfittare del meraviglioso mare delle Cinque Terre, tuttavia la quantità di visitatori è elevata e i prezzi sono più alti.
R: Se hai a disposizione solo il weekend, puoi fare un tour veloce tra i borghi, assaggiando le più note specialità culinarie e facendo qualche breve passeggiata tra i sentieri che costeggiano il mare. Se puoi fermarti un paio di giorni in più, hai l'opportunità di addentrarti nel cuore delle Cinque Terre, di percorrere un paio di itinerari di trekking e, se il meteo lo permette, di fare un tour in barca.
R: Soggiornare nelle Cinque Terre ha un costo di circa 50 euro a notte se scegli una struttura economica in bassa stagione. Se preferisci un hotel di buon livello, il prezzo supera abbondantemente i 100 euro. I pasti nei ristoranti costano un minimo di 20 euro a testa. Prendendo in considerazione delle soluzioni di fascia media, una settimana nelle Cinque Terre costa circa mille euro a persona. Per spendere di meno, puoi acquistare dei convenienti pacchetti vacanza.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .