PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team

Vacanza in Emilia-Romagna tra sapori, arte e cultura

L'Emilia-Romagna è una delle regioni italiane di maggior richiamo turistico. Alle città culturali si affiancano le località note per il divertimento, aggiungendo al tutto una tradizione culinaria che si basa su piatti di antica origine. Dal mare alle colline, dai parchi tematici ai monumenti, scopri l'Emilia-Romagna!

Perché fare un viaggio in Emilia-Romagna?

Sono diverse le ragioni che rendono irresistibile questa incantevole regione.

Le città maggiori

  • Bologna: Il capoluogo della regione si dimostra molto vivace, anche per via dei numerosi studenti universitari. Tra le attrazioni simbolo di Bologna spiccano Piazza Maggiore, la Basilica di San Petronio e le Due Torri. Spettacolari sono i portici, che si estendono per oltre 40 chilometri.

  • Modena: Città raffinata, conosciuta soprattutto per merito dei motori. Modena, infatti, è la sede del Museo Enzo Ferrari e nei suoi pressi si trova la sede della scuderia del "cavallino rampante", nel territorio di Maranello. Da ammirare il Duomo, riconosciuto Patrimonio UNESCO.

  • Parma: Cultura culinaria e meravigliose architetture sono i tratti distintivi di Parma, che vanta monumenti come il Duomo, il Battistero e il Palazzo della Pilotta, che ospita la Galleria Nazionale.

  • Ferrara: Di dimensioni contenute ma dallo straordinario patrimonio artistico. Da visitare il Castello Estense e il Palazzo dei Diamanti.

  • Ravenna: È una delle più apprezzate città d'arte italiane, un vero e proprio gioiello grazie ai suoi mosaici bizantini dal valore inestimabile. Ravenna offre, inoltre, monumenti come la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e la Tomba di Dante.

I più bei borghi

Il borgo più iconico della regione è Brisighella, di chiaro stampo medievale. Una delle sue peculiarità è la Via degli Asini, strada sopraelevata dalla stupenda veduta sulla valle. Da ammirare, inoltre, la Torre dell'Orologio e la Rocca Manfrediana. Un altro dei borghi caratteristici dell'Emilia-Romagna è Castell'Arquato, dove le strade acciottolate creano un ambiente da fiaba. In provincia di Ferrara si trova Comacchio, la "Piccola Venezia": il borgo, proprio come la città veneta, si sviluppa attorno a dei favolosi canali, regalando architetture di grande prestigio, come i Tre Ponti.


Il litorale

La costa meridionale della Romagna, la cosiddetta Riviera Romagnola, è una delle zone balneari più frequentate d'Italia. Posti come Rimini, Riccione e Milano Marittima attirano ogni anno milioni di turisti per via delle loro ampie spiagge e per le discoteche in cui ballare fino a notte inoltrata. Per i giovani sono più indicate le movimentate spiagge di Rimini e di Riccione, mentre se preferisci un'atmosfera glamour, punta su Milano Marittima. Splendida Cesenatico, con il suo suggestivo lungomare e una spiaggia attrezzata e adatta alle esigenze delle famiglie. Molto interessante è la zona dei Lidi Ferraresi: i più rinomati sono Lido di Spina, Lido degli Estensi e Lido delle Nazioni, ricchi di servizi, di ristoranti e di hotel


Divertimento e gastronomia

L'Emilia-Romagna è una zona in cui è impossibile annoiarsi. Ecco perché.

Cosa fare in Emilia-Romagna

Oltre all'esplorazione delle città e dei borghi, la regione offre molto altro ai propri turisti. Per quanto riguarda il divertimento, in provincia di Ravenna si trova Mirabilandia, uno dei parchi tematici più famosi d'Italia, noto per le sue adrenaliniche montagne russe e per le attrazioni adatte a persone di tutte le età. Altro parco da visitare è l'Italia in Miniatura, ubicato a Rimini, che presenta una riproduzione fedele dei più importanti monumenti nazionali e internazionali. Se ami il benessere, non perdere l'occasione per un bagno termale: i centri di riferimento sono le Terme di Salsomaggiore e di Tabiano, le cui acque hanno delle proprietà curative. L'Emilia-Romagna, infine, è una meta ideale per il ciclismo: uno degli itinerari più conosciuti è il Percorso delle Ville, che si snoda per circa 50 chilometri, presentando un basso livello di difficoltà, poiché i dislivelli da affrontare sono minimi.

Le specialità culinarie

L'Emilia-Romagna è un vero e proprio paradiso per gli appassionati del buon cibo. Vediamo alcune specialità da provare:

  • Lasagne alla Bolognese: Uno dei piatti più gustosi della cucina italiana, realizzato con sfoglie all'uovo, ragù e besciamella.

  • Ragù alla bolognese: Squisito sugo di carne, che si colloca tra i più popolari condimenti del mondo.

  • Tortellini: Piccoli ravioli riempiti con carne e serviti in brodo o con la panna, vera eccellenza bolognese.

  • Piadina romagnola: Si tratta del cibo da street food più richiesto della Romagna. La piadina, nella sua versione classica, è farcita con prosciutto crudo, squacquerone e rucola, ma è disponibile in numerose varianti.



FAQ


Quanto costa un weekend a Bologna?

Gli alloggi economici sono disponibili a partire da 30 euro a persona a notte, mentre le soluzioni di fascia media e gli hotel con Spa partono da 70 euro. I pasti presso una trattoria costano dai 15 ai 30 euro. Per quanto riguarda i voli, i prezzi medi dalle principali destinazioni italiane vanno dai 30 euro per tratta, grazie alle offerte delle varie compagnie low cost. Un weekend a Bologna di medio livello costa circa 300 euro a persona.


Cosa fare a Bologna nel weekend?

Il tour della città felsinea può iniziare dal centro storico, camminando tra Piazza Maggiore, la Fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio. Per osservare Bologna dall'alto, sali in cima ai 498 scalini della Torre degli Asinelli. Per una rilassante serata, passeggia sotto i portici, raggiungendo il fantastico Portico di San Luca, il più lungo a livello mondiale. Fermati in un ristorante per assaggiare le specialità tipiche e sorseggia un drink in uno dei locali di Via Zamboni.

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .