PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team

Lago Maggiore: tra panorami incantevoli e raffinata eleganza

Meno caotico di quello di Como, ma con altrettanto fascino, il Lago Maggiore ha tutto quello che puoi desiderare: incastonato tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, unisce natura prorompente, storie antiche e un pizzico di dolce vita. Qui puoi perderti tra borghi suggestivi, esplorare isole da fiaba e sorseggiare un buon bicchiere di vino mentre il sole tramonta dietro le montagne.

Se ami le gite in barca, le passeggiate panoramiche o semplicemente vuoi goderti la vista da una panchina mangiando un gelato, sei decisamente nel posto giusto!

Pronto/a a scoprire questo gioiello alpino? 🏔️

Le attrazioni più belle da vedere sul Lago Maggiore

Al Lago Maggiore non potrai perderti nemmeno una di queste meraviglie: seguici e segna le tappe del tuo prossimo viaggio nel nord Italia.

Le Isole Borromee

Queste meraviglie sono le vere protagoniste del lago, perché ognuna di loro è davvero speciale, a iniziare dall’Isola Bella, con il suo maestoso palazzo barocco. È un tripudio di stucchi, affreschi e arredi d’epoca, circondato da splendidi giardini all’italiana disposti su terrazze. Qui la natura viene curata come fosse un’opera d’arte, tra statue, fontane e piante particolari che creano un’atmosfera da sogno.

L’Isola Madre, più esotica, è un angolo di paradiso immerso nel verde. Il suo giardino botanico ospita piante tropicali, fiori rari e persino pavoni bianchi e pappagalli che volano in libertà. Al centro dell’isola sorge il Palazzo Borromeo, con ambienti incredibili e una collezione di marionette e teatrini storici da non perdere, specialmente se viaggi com bambini.

L’Isola dei Pescatori, invece, ha un’anima autentica e suggestiva. Qui non troverai sfarzo, ma un piccolo borgo di case antiche, vicoli stretti e un’atmosfera che profuma di tradizione. È il luogo perfetto per una passeggiata tra botteghe artigianali e ristorantini dove gustare ottimo pesce di lago.

Stresa e il suo lungolago

Stresa è un mix perfetto di charme d’altri tempi, hotel storici e ville da sogno. Il suo lungolago fiorito è il posto ideale per una passeggiata rilassante, con panchine strategicamente posizionate per ammirare il panorama. Da qui partono i battelli per le Isole Borromee, ma anche senza salpare, basta sedersi per godere di una vista speciale e sentirsi in vacanza.

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso

Incastonato nella roccia a strapiombo, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso è uno di quei luoghi che lasciano senza fiato. Il monastero, con i suoi affreschi e i porticati, trasuda storia, mentre il panorama sulle acque del lago è semplicemente mozzafiato. Si può raggiungere via battello per un ingresso scenografico o tramite la scalinata panoramica.

La Rocca di Angera

La Rocca di Angera è un'imponente fortezza medievale che si erge maestosa sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Dal castello, risalente al XII secolo, avrai una vista spettacolare fino alle montagne circostanti. Al suo interno, il Museo delle Bambole e dei Giocattoli è una delle attrazioni più affascinanti, con una collezione che racconta la storia a partire dagli esemplari più antichi.

Cannero Riviera e i Castelli di Cannero

Cannero Riviera è una piccola perla di lago, con il suo panorama da cartolina e un’atmosfera rilassata. Qui, la vera chicca sono i Castelli di Cannero, delle misteriose rovine che emergono dall’acqua. Un tempo erano rifugio di pirati lacustri, oggi sono uno spettacolo affascinante, soprattutto al tramonto, quando si tingono di riflessi dai mille colori.

Arona e il Sancarlone

Arona è una cittadina vivace, perfetta per una passeggiata tra negozietti, caffè all’aperto e un bellissimo lungolago con vista sulle montagne. Qui sorge anche il famoso Sancarlone, una statua gigantesca di San Carlo Borromeo che, per secoli, è stata tra le più alte del mondo. La cosa più curiosa? Puoi addirittura entrarci dentro e salire fino alla testa per sbirciare il panorama attraverso gli occhi del santo.


Esperienze da vivere 

Sul Lago Maggiore troverai tante cose da fare: ecco alcune attività da non perdere, che ti rimarranno nel cuore.

Escursione in barca al tramonto

Navigare sulle acque tranquille del Lago Maggiore mentre il sole tramonta dietro le montagne è un'esperienza da sogno: il cielo si colora di sfumature calde, creando riflessi spettacolari sull'acqua. 

Degustazioni di vino locale

Le colline intorno al lago custodiscono cantine che producono vini pregiati come il Ghemme e il Boca. Un tour guidato ti farà scoprire il processo di vinificazione e assaporare etichette selezionate accompagnate da specialità locali, il tutto con una vista mozzafiato sui vigneti.

Passeggiata panoramica sul Monte Mottarone

Dalla cima del Monte Mottarone lo sguardo spazia fino alle Alpi. I sentieri panoramici offrono percorsi nella natura, perfetti per attività outdoor, come escursioni a piedi o in mountain bike. In inverno, il monte si trasforma in una piccola oasi di felicità dedicata agli sport sulla neve.

Vacanze al Lago Maggiore FAQ

D: Dove alloggiare per visitare al meglio le bellezze del Lago Maggiore?

R: Stresa è perfetta per chi ama il comfort e l’eleganza: qui troverai hotel storici in una posizione strategica rispetto alle Isole Borromee. Arona è ideale se desideri un’atmosfera vivace e un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze del lago. Per un soggiorno più tranquillo, Cannero Riviera o le sponde svizzere ti offriranno relax e panorami spettacolari.

D: Qual è il periodo migliore per visitare il Lago Maggiore?

R: La primavera e l’inizio dell’autunno sono perfetti: temperature miti, meno turisti e paesaggi mozzafiato. L’estate è ideale se vuoi goderti il lago con tutte le attività che offre. D’altra parte, in inverno potrai vivere in un’atmosfera più tranquilla e magari approfittare delle piste da sci sul Monte Mottarone.

D: Come arrivare al Lago Maggiore?

R: In auto, puoi raggiungere il lago facilmente tramite l’Autostrada A26. In treno, le stazioni principali sono Stresa, Arona e Verbania-Pallanza, ben collegate sia con Milano che con Torino. Se arrivi in aereo, l’aeroporto di Milano Malpensa è il più vicino, a circa un’ora di distanza. 

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .