Definita la “Signora del Barocco”, Lecce è un tripudio di guglie, chiese e abitazioni finemente decorate da lasciare senza fiato.
Superata Porta Napoli, l’incredibile labirinto di stradine svela una straordinaria ricchezza, dove ogni dettaglio sembra raccontare una storia. Come Noto in Sicilia, Lecce cattura la luce e la trasforma in arte, grazie alla lavorazione della sua pietra chiara. Eppure, Lecce non è solo Barocco. È una città ospitale e vivace, dove il ritmo tranquillo della vita si unisce a una sorprendente ricchezza culturale e gastronomica. A pochi chilometri dal centro storico, il mare cristallino del Salento completa il quadro, rendendola una delle destinazioni più affascinanti d’Italia.
Scopri con noi perché Lecce sarà la tua prossima meta di viaggio!
Se stai organizzando il tuo viaggio nella perla del Salento, ti suggeriamo 10 cose imperdibili da fare e da vedere per vivere appieno la magia della splendida Lecce.
Le tre porte principali di Lecce, Porta Napoli, Porta Rudiae e Porta San Biagio, rappresentano un ingresso davvero scenografico al centro. Ciascuna racconta un frammento della storia cittadina: dalla leggenda di Idomeneo di Porta Rudiae al trionfo di Carlo V celebrato in Porta Napoli. Le decorazioni, i dettagli scolpiti e la vista sulle vie centrali incantano chiunque le attraversi.
Il cuore pulsante di Lecce è la città vecchia, un intreccio di vicoli, piazze e scorci mozzafiato. Passeggiando tra le facciate in pietra leccese, i cortili fioriti e le botteghe di artigianato, ti perderai in un’atmosfera unica: i dettagli architettonici e le affascinanti trattorie da cui escono dei profumi deliziosi ti incanteranno. Non perderti almeno un tramonto per ammirare la città che si colora di sfumature arancioni dando vita a un paesaggio da favola.
Lasciati incantare dalla basilica, un capolavoro del barocco leccese, con la sua facciata riccamente decorata, dominata da un rosone centrale che toglie il fiato. L'interno, con il soffitto in noce a cassettoni e gli altari sontuosi, è altrettanto straordinario. Accanto, sorge il Palazzo dei Celestini, perfetto esempio di architettura barocca che oggi ospita la Prefettura.
La piazza centrale di Lecce è un vibrante mix di storia e modernità, con i suoi caffè iconici e i negozi che la circondano. Qui si trovano la Colonna di Sant’Oronzo, simbolo della protezione del santo patrono durante l’epidemia di peste, e l’Anfiteatro Romano, che evoca gli antichi fasti della città.
Situato in una delle piazze più affascinanti d’Italia, il Duomo di Lecce colpisce per la raffinatezza della sua pietra tipica e la sua struttura asimmetrica. Il soffitto in legno, gli altari decorati e la cripta creano un’atmosfera unica, che emana storia e arte.
Nel cuore della città, il teatro, testimonianza dell’epoca romana, ti farà andare indietro nel tempo: quasi nascosto tra i vicoli, ti trasporterà nell'atmosfera delle antiche rappresentazioni.
Maestoso e austero, il castello fu costruito per difendere Lecce dagli attacchi turchi. Con i suoi bastioni angolari, il Salone della Duchessa e le gallerie sotterranee, è perfetto se vuoi fare un tuffo nel passato. Oggi è uno spazio culturale che ospita eventi, oltre al Museo della Cartapesta, un omaggio a una tradizione artigianale tipica del Salento.
Lecce ti conquisterà con la sua cucina ricca di sapori tipici e inconfondibili. Tra i piatti più rappresentativi, ci sono i rustici di sfoglia croccante ripiena e le pucce, dei morbidi panini farciti con ingredienti freschi e mediterranei. Da non perdere il pasticciotto, simbolo della tradizione salentina e perfetto da gustare caldo a colazione, magari insieme al caffè leccese a base di latte di mandorla 😋.
Oltre al Duomo e alla Basilica di Santa Croce, Lecce vanta decine di edifici sacri unici. Tra questi, spiccano la Chiesa di San Matteo con la sua colonna incompleta e la Chiesa di Santa Chiara, dagli interni eccezionalmente raffinati.
A pochi chilometri dalla città si aprono scenari paradisiaci: le spiagge, tra cui Torre dell’Orso e Porto Badisco, ti incanteranno con il loro mare caraibico. Se la durata del tuo viaggio lo consentirà, nei dintorni di Lecce potrai visitare borghi come Otranto, Gallipoli e Santa Maria di Leuca, con un mix di storia, cultura e panorami mozzafiato incomparabile.
Ecco qualche informazione operativa e utile per organizzare tutto al meglio il tuo prossimo viaggio a Lecce.
Lecce sa dare il meglio di sé in qualunque stagione, garantendo un clima mai eccessivamente rigido. Se desideri approfittare del bellissimo mare salentino, sicuramente l’estate è il periodo che fa per te. Se invece vuoi visitare la città e le altre località turistiche senza patire il caldo, la primavera è un ottimo compromesso. Scegliendo l’autunno e l’inverno, potrai godere appieno delle bellezze locali e approfittare degli eventi culturali.
Il centro di Lecce non è eccessivamente grande, quindi è perfetto per gli spostamenti a piedi. In alternativa, una soluzione pratica ed ecologica è il bike sharing. Se desideri la massima comodità e hai intenzione di noleggiare un’automobile, ricorda che il nucleo storico è una zona a traffico limitato (ZTL).
Trovare un alloggio a Lecce non sarà un problema, potrai scegliere in base alle tue esigenze di budget e ai tuoi interessi. Certamente, se vuoi la massima comodità, l’ideale è prenotare un hotel del centro storico. Da qui, potrai raggiungere a piedi la maggior parte delle attrazioni e goderti l'atmosfera vivace della città.
Se desideri risparmiare senza rinunciare alla praticità, un B&B vicino alla stazione ti permetterà di raggiungere le meraviglie del centro con i mezzi pubblici. Infine, se dopo i tuoi giri turistici desideri divertirti approfittando della vita notturna leccese, la zona universitaria fa al caso tuo: vivace e conveniente!
Cosa aspetti? Prenota volo e hotel per Lecce e inizia a fare il conto alla rovescia per la partenza verso una delle mete vacanza più incantevoli!✈️
R: Non esistono voli diretti per Lecce, ma puoi atterrare all’aeroporto di Brindisi (BDS-Papola Casale), che è il più vicino alla città. Le compagnie aeree più scelte dai viaggiatori sono easyJet, Ryanair e Wizz Air.
R: L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi (BDS-Papola Casale), situato a circa 40 km dal centro città. Puoi organizzare facilmente il tragitto fino a Lecce con un servizio di trasferimento, taxi o autobus. La durata del volo da Milano è di circa un’ora e quaranta minuti, mentre da Roma è di circa un’ora e dieci minuti.
R: Lecce città non si affaccia direttamente sul mare, ma il litorale vicino è davvero spettacolare. Le acque sono cristalline e le spiagge si alternano tra sabbia bianca e tratti rocciosi. La costa salentina è famosa in tutta Italia per la sua bellezza naturale, con una combinazione perfetta di relax e panorami incantevoli. Tra i luoghi più suggestivi spiccano località come Porto Cesareo, Otranto e Gallipoli.
R: Per le tue vacanze in famiglia, Lecce offre tante attività. Nel centro storico, i bambini ameranno esplorare il Castello Carlo V e passeggiare per le vivaci piazze. Per divertirsi all’aperto, il Parco di Belloluogo è perfetto, mentre il Museo Ferroviario della Puglia entusiasmerà i piccoli appassionati di treni.
R: Lecce ospita numerosi eventi, tra cui spiccano la festa di Sant'Oronzo ad agosto, con processioni, concerti e fuochi d’artificio, e il mercatino natalizio dei presepi a dicembre, ideale per scoprire l’artigianato locale. In primavera e in autunno, manifestazioni culturali come il Lecce Festival del Cinema Europeo e le rassegne musicali animano la città.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .