Olbia è una loclità della Sardegna, situata nella parte nord-orientale dell'isola. Caratterizzata da un litorale di puro incanto e da paesaggi incontaminati, è un'apprezzata meta vacanziera, che attrae ogni anno annualmente circa tre milioni di turisti. Scopri le spiagge in cui fare una rilassante nuotata, le zone in cui divertirti la sera e organizza la tua vacanza a Olbia.
Che ti piacciano le spiagge, lo sport, la movida o le esperienze enogastronomiche, Olbia sarà in grado di soddisfare ogni tuo desiderio.
Il centro storico, nonostante le sue dimensioni contenute, offre diverse attrazioni, tra cui la Chiesa di San Paolo Apostolico, che si contraddistingue per la sua cupola colorata, e la Basilica di San Simplicio, realizzata in stile romanico. La strada principale è Corso Umberto I, su cui si affacciano ristoranti, caffè e negozi di lusso. Nella zona del porto potrai scoprire la storia di Olbia visitando il Museo Archeologico, che ospita reperti di varie epoche, oltre a un'esposizione di navi romane.
Olbia offre alcune delle spiagge più belle d'Italia:
Pittulongu, apprezzata per la sabbia bianca e per il mare cristallino, oltre che per la possibilità di praticare attività come lo snorkeling
Le Saline, situata in una zona più esposta al vento e raramente affollata, è eccellente per il windsurf e la vela
Bados, caratterizzata da fondali bassi, è una delle spiagge più frequentate dalle famiglie
Porto Istana, a circa 10 chilometri da Olbia, si contraddistingue per un mare turchese e la sabbia finissima, che creano uno scenario paragonabile a quello dei Caraibi.
Le zone limitrofe sono altrettanto belle sia dal punto di vista paesaggistico sia per il mare. Sono da non perdere:
la Costa Smeralda, con località come Porto Cervo e Porto Rotondo, tra le più esclusive di tutta la Sardegna, spesso paragonate per eleganza alle Seychelles
Golfo Aranci, ideale per le spiagge, tra cui Cala Moresca, e per l'opportunità di fare delle emozionanti gite in barca per avvistare i delfini
Arzachena, con il suo sito archeologico, che comprende il Nuraghe Albucciu è la Tomba dei Giganti.
Il meglio della cucina di Olbia è rappresentato dalle specialità di pesce, a partire dagli antipasti, come le cozze alla marinara e la bottarga di muggine. Tra i primi spiccano gli spaghetti con le arselle e la fregola con i frutti di mare. Per quanto riguarda le specialità di terra, prova il porceddu, il maialino cotto allo spiedo. Il liquore tipico è il Mirto, realizzato con le bacche locali.
Ecco qualche consiglio per rendere ancora più indimenticabile il tuo viaggio a Olbia.
Il cuore pulsante di Olbia è il centro storico, sempre movimentato grazie ai suoi numerosi locali, tra cui enoteche in cui assaggiare le produzioni vinicole locali e pub in cui ascoltare musica dal vivo. Nel periodo estivo prende vita il lungomare, il luogo perfetto per sorseggiare un buon drink con vista sul mare della Sardegna.
Se desideri una vacanza all'insegna del lusso, scegli Porto Rotondo, che dista circa 15 minuti da Olbia. Considerevole la presenza di hotel con SPA e piscina, riservati a chi ha un budget importante. Se cerchi comodità e vicinanza alle spiagge, puoi prenotare una sistemazione nel centro storico, quartiere che ti garantisce un conveniente rapporto qualità/prezzo, con una grande offerta di case vacanza e B&B dal costo accessibile. Per una viaggio low cost, una delle soluzioni più economiche è rappresentata dalla zona industriale, in cui sono presenti molte strutture alla portata di tutti.
Chi ama il mare e la tranquillità, sceglie generalmente i mesi di giugno e di settembre, ovvero la bassa stagione estiva, durante la quale anche i prezzi sono più abbordabili. Per un viaggio tra movida e spiagge, luglio e agosto rappresentano il top: Olbia si riempie di turisti, con relativo aumento dei costi. Maggio e ottobre si fanno apprezzare per la calma e per il clima piacevole: i lidi sono frequentabili, ma le temperature dell'acqua sono piuttosto fredde. Gli altri periodi dell'anno sono consigliati per vacanze dedicate alla scoperta di paesaggi, monumenti e specialità enogastronomiche della Gallura.
Sono varie le compagnie che operano voli diretti tra Olbia e la maggiori città italiane, come Roma, Trieste e Venezia. Le principali sono Ryanair, Volotea e Aeroitalia, oltre a easyJet.
Nei periodi di punta sono disponibili oltre 10 collegamenti quotidiani diretti tra Olbia e Milano, con diverse offerte last minute e con una frequenza di voli che copre quasi tutte le fasce orarie della giornata.
Il costo varia sia dal periodo scelto sia dall'anticipo con cui viene effettuata la prenotazione. Puoi trovare voli low cost a 20 euro, così come puoi spendere oltre 200 euro.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .