Pula è una piccola cittadina costiera della Sardegna, che si trova in provincia di Cagliari, a circa 40 minuti di strada dal capoluogo. Caratterizzata da spiagge di straordinaria bellezza e da un mare caraibico, Pula è la meta perfetta per le famiglie e per chi pratica sport acquatici. Tante le prelibatezze gastronomiche da assaggiare, sia a base di carne che di pesce. Scopri i motivi per i quali visitare Pula e programma una vacanza nell'affascinante località sarda, ricca di hotel, di boutique e di ottimi ristoranti.
La zona centrale della cittadina è costituita da una serie di strette stradine e di incantevoli piazze. Tra i monumenti di spicco, vi è la Chiesa di Sant'Efisio, che si trova in prossimità della spiaggia. La parte storica più interessante di Pula è l'Area Archeologica di Nora, un complesso che presenta una buona quantità di rovine ben conservate, su tutte, le terme e il teatro romano.
La maggiore attrattiva di Pula sono le sue spiagge paradisiache. Se anche tu ami il mare cristallino, il litorale di questa cittadina sarda, tra i più spettacolari della regione, è quello che fa per te. Se ti fermi più giorni, potrai scoprire le spiagge principali di Pula, ovvero:
Spiaggia di Su Guvunteddu: si tratta della zona costiera più amata da chi pratica sport acquatici, in virtù della costante brezza che permette di dedicarsi ad attività come surf e kitesurf. Presenta, inoltre, delle calette più appartate: un'ottima scelta se ti piace la tranquillità.
Spiaggia di Nora: la più indicata per le famiglie e per chi cerca relax, è situata a pochi passi dall'area archeologica e offre un'incantevole veduta sul promontorio e sulla torre spagnola.
Spiaggia di Santa Margherita di Pula: è probabilmente la più gettonata della zona, grazie alle sue estese dimensioni e alla splendida sabbia fine, che non ha nulla da invidiare a località turistiche internazionali come le Maldive. Circondata da una pineta, che consente di beneficiare di un'ombra naturale, si caratterizza per le sue straordinarie calette bagnate da acque cristalline.
Spiaggia dei Fichi: i fondali bassi rendono questa spiaggia un luogo molto amato dalle famiglie con bambini piccoli al seguito. Ha dimensioni contenute, ma è considerata una vera e propria oasi di pace.
Spiagge di Chia: a circa 20 minuti di strada da Pula si incontrano le rinomate spiagge di Chia, caratterizzate da dune naturali di sabbia e da acque color smeraldo. Se ami lo snorkeling, organizza una giornata qui.
La cultura gastronomica di Pula è perfettamente bilanciata tra piatti di mare e di terra. Tra i primi, spiccano le fregule con arselle, un piatto condito con vongole e salsa di pomodoro, e gli spaghetti ai ricci di mare. Da non perdere la zuppa alla pulaese, preparata con pesce fresco, molluschi e crostacei locali. Se ti piacciono le specialità a base di carne, prova il tipico porceddu, il maialetto arrostito simbolo culinario dell'isola, e i malloreddus alla campidanese, degli gnocchetti conditi con sugo di salsiccia e con il rinomato pecorino sardo.
Pula si trova in prossimità di alcuni dei luoghi più caratteristici del sud della Sardegna. Durante una vacanza nella cittadina sarda puoi cogliere l'occasione per visitare:
Cagliari: il capoluogo dell'isola, raggiungibile in circa 40 minuti di percorso in auto, è un mix di cultura e di vivacità. Da non perdere il quartiere del Castello, il cuore della città, e un giro al Poetto, la splendida spiaggia di Cagliari, famosa per la sua estensione, per il meraviglioso mare e per il clima festoso che si respira costantemente.
Teulada: dista circa 30 chilometri da Pula e ha come attrazioni principali la sua spiaggia e il porto.
Iglesias: a un'ora di strada da Pula sorge questa cittadina che si caratterizza per un centro storico in cui si alternano chiese medievali e caratteristici vicoletti. Da ammirare, inoltre, il complesso minerario di Porto Flavia, opera tra le più particolari del suo genere.
Calasetta: la "Santorini della Sardegna" si trova a circa un'ora e mezza di viaggio da Pula. Calasetta è famosa per le sue spiagge e per la sua particolare storia, in cui si intrecciano influenze tunisine e liguri.
Pur essendo un paese tranquillo di piccole dimensioni, Pula vanta una vita notturna piuttosto movimentata, specie durante il periodo estivo. Nei mesi più caldi, infatti, le sue strade sono frequentate da numerosi turisti, che affollano i locali della centrale Piazza del Popolo. Le vie principali si riempiono di bancarelle e vengono regolarmente organizzati degli spettacoli dal vivo. Se vuoi ancora più vivacità, trascorri una serata a Cagliari. La zona per eccellenza della movida notturna è il quartiere Marina, in cui si susseguono ristoranti, pub ed enoteche.
R: Arrivare a Pula in aereo è molto semplice. Non devi far altro che scegliere come destinazione l'aeroporto di Cagliari, che è ben collegato con le principali città italiane, tra cui Roma e Milano, e poi spostarti verso Pula: il modo migliore per raggiungerla è un'auto a noleggio, da ritirare direttamente in aeroporto. In alternativa, puoi prendere un taxi o qualunque altro servizio di transfer privato.
R: L'aeroporto più vicino a Pula è quello di Cagliari-Elmas, che è situato a circa 40 chilometri dalla cittadina. Lo scalo è servito anche dalle compagnie aeree low cost, che praticano spesso delle offerte last minute.
R: Per godere appieno del mare e delle spiagge, il periodo migliore per trascorrere le vacanze a Pula va da giugno a settembre. Dalle metà di luglio alla metà di agosto si registra il maggior flusso di turisti, per cui si tratta del momento più adatto se cerchi un po' di movida.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .