Pantelleria non è la solita meta da cartolina, ma una di quelle destinazioni che, se le dai il tempo di raccontarsi, ti lascia un ricordo capace di andare ben oltre le immagini patinate. Situata nel cuore del Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia, regala ai suoi visitatori un paesaggio aspro e affascinante … in poche parole: stupefacente!
Qui il mare non ha mezze misure: niente spiagge sabbiose in stile Caraibi, ma scogliere vulcaniche a picco, grotte nascoste e acque turchesi che sembrano uscite da una fiaba.
Pantelleria, tra i suoi giardini di capperi, le tipiche case in pietra e le vie antiche, saprà raccontarti la sua tradizione millenaria.
Sei pronto/a per un viaggio unico nel suo genere? Scoprirai un’isola che non dimenticherai mai! 🏝️🌍
Sorgenti d’acqua termale, formazioni rocciose spettacolari e antichi resti archeologici: ecco i luoghi più iconici di Pantelleria che meritano una visita.
È un autentico gioiello naturale. Questo specchio d'acqua di origine vulcanica è alimentato da sorgenti termali a una temperatura tra i 40 e i 50°C. Il fondale è ricco di fanghi noti per le loro proprietà benefiche. Per questo è così tanto comune vedere i turisti cospargersi di argilla prima di immergersi. Circondato da un paesaggio selvaggio, il Lago Specchio di Venere ti regalerà uno spettacolo bellissimo: a seconda della stagione, qui potrai anche ammirare i fenicotteri rosa! 🦩
Questa formazione rocciosa è senza dubbio il simbolo indiscusso di Pantelleria e prende il nome dalla sua inconfondibile forma di proboscide. È il risultato di millenni di erosione che hanno modellato la lava solidificata, creando uno scenario suggestivo. L’Arco dell’Elefante è anche una delle zone migliori per nuotare e fare snorkeling.
Con i suoi 836 metri di altitudine, Montagna Grande è il punto più alto di Pantelleria e il luogo perfetto per chi ama gli sport outdoor. La salita attraversa una vegetazione sorprendentemente rigogliosa, con boschi di pini marittimi e una profumatissima macchia mediterranea. Dalla cima, nelle giornate particolarmente limpide, potrai persino scorgere la costa della Tunisia all’orizzonte.
Visitando questo sito archeologico, potrai ammirare i resti dell’antica città punico-romana. Qui sono state ritrovate le celebri Teste di Pantelleria raffiguranti Giulio Cesare, l’imperatore Tito e Agrippina, oggi conservate nel Museo Archeologico di Palermo.
Sono le tipiche abitazioni del posto edificate in pietra lavica. Nati per resistere alle condizioni climatiche estreme di Pantelleria, i dammusi hanno mura spesse che garantiscono un perfetto isolamento termico e tetti progettati per raccogliere l’acqua piovana. Oggi, molti di questi sono stati trasformati in alloggi di lusso per offrire un’esperienza autentica ai visitatori.
Ecco tre attività imperdibili per scoprire Pantelleria nel modo più intenso e coinvolgente.
Le terme di Gadir sono una delle meraviglie dell’isola. Qui, tra le vasche naturali scavate nella roccia lavica sgorgano sorgenti di acqua calda ricca di minerali, perfette per un bagno rigenerante con vista sul mare. Un tempo utilizzate dai pescatori per rilassare i muscoli dopo una giornata in mare, oggi sono un angolo di benessere a cielo aperto!
Se ami immergerti nella natura, ti consigliamo un’escursione nella Valle di Monastero. È situata alle pendici di Montagna Grande e vanta una vegetazione folta e verdeggiante in pieno contrasto con il paesaggio vulcanico circostante. Qui potrai ammirare gli antichi terrazzamenti coltivati a vite e capperi.
Pantelleria è la patria del Passito, uno dei vini dolci più pregiati d’Italia, prodotto con l’uva Zibibbo. Visitare una delle storiche cantine dell’isola è un’esperienza da prevedere durante la vacanza. Qui potrai scoprire il metodo di appassimento naturale dell’uva sotto il sole e assaporare il risultato di questa antica arte vinicola, magari in abbinamento con prodotti tipici come i biscotti mustazzoli o il formaggio locale.
Ecco qualche dritta per organizzare il tuo viaggio.
Il periodo migliore per visitare Pantelleria va da maggio a ottobre. In questi mesi il clima è caldo e il mare è perfetto per fare il bagno. Luglio e agosto sono più affollati, ideali se cerchi un’atmosfera vivace, mentre settembre e ottobre ti permetteranno di goderti l’isola con temperature piacevoli ma molti meno turisti.
Se desideri fare un’esperienza davvero autentica, ti consigliamo di scegliere un dammuso. Se invece punti alla tranquillità e ai panorami mozzafiato, la zona di Scauri è perfetta, grazie alle sue viste spettacolari e ai tramonti indimenticabili. Per soggiornare vicino ai ristoranti e ai servizi turistici ti consigliamo Pantelleria Centro. Gadir e Cala Levante, infine, saranno le zone ideali per una vacanza vista mare.
La cucina del posto è un tripudio di sapori mediterranei con influenze arabe. Uno dei piatti simbolo, infatti, è il cous cous di pesce, preparato secondo la tradizione con un brodo profumato e ricco di spezie. Da provare anche il pesto tipico, una salsa rustica a base di pomodori, aglio, basilico, mandorle e olio d’oliva, perfetta per condire la pasta o come salsa per accompagnare il pesce. Ricorda di assaggiare i capperi di Pantelleria IGP: una vera eccellenza del territorio.
Per concludere in dolcezza, non c'è niente di meglio del bacio pantesco, un dessert fritto e croccante, ripieno di ricotta e spolverato di zucchero a velo.
R: Pantelleria non ha spiagge sabbiose, ma spettacolari scogliere e calette rocciose con acque cristalline, ideali per nuotare e fare snorkeling.
R: Non c’è una risposta univoca, ma il Lago Specchio di Venere, l’Arco dell’Elefante e la vista dalla Montagna Grande sono sicuramente considerati tra i luoghi più suggestivi.
R: I voli per Pantelleria partono dai principali aeroporti italiani, come Palermo, Trapani, Catania, Milano, Roma e Bologna, soprattutto in alta stagione.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .