PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Verifica le nostre migliori offerte per una vacanza in Valle d'Aosta

Vacanze in Valle d'Aosta: avventura ed emozioni tra i monti

La Valle d'Aosta, incastonata tra le vette alpine, si caratterizza per il riuscito mix tra bellezze paesaggistiche, testimonianze storiche e cultura. E se ami dilettarti con lo sci o lo snowboard avrai a disposizione un numero incredibile di piste! Nella regione più piccola d'Italia potrai anche dedicarti alla visita di antichi castelli, visitare musei o raggiungere borghi medievali.

Quali località visitare?

Pur limitata nelle dimensioni, la regione non è avara nell'offrire mete interessanti. Le più apprezzate sono certamente le località di montagna in prossimità delle piste da sci. Ma anche in Valle d'Aosta i laghi si propongono come destinazione ideale per vivere una vacanza in modo più rilassato. Di seguito troverai alcuni suggerimenti volti a rendere più ricca la tua esperienza di viaggio immergendoti nella natura.

Courmayeur

A circa 35 km dal centro di Aosta, Courmayeur è la località della regione più vicina al confine con la Francia, raggiungibile percorrendo il traforo del Monte Bianco. Dedicata a Joseph-Maria Henry, botanico e alpinista italiano, è la piazza principale della località, Piazza Abbé Henry. Ma è lo Skyway Monte Bianco l'attrazione più nota Courmayeur. Rinnovata nel 2015, questa moderna funivia permette ai turisti di giungere in prossimità della cima del monte. Negozi, boutiques e bar colorano Via Roma, nel centro di Courmayeur, ed è qui che si trovano diversi caffè storici, a partire dal Caffè della Posta, che ha aperto i battenti nel 1911.

Castelli d'epoca medievale

È dalla visita a fortezze medievali e castelli monumentali, consigliata in primavera ed estate, che la storia della Valle d'Aosta emerge con forza. Possono essere citati, tra i tanti, i castelli di Fénis, Sarre, Savoia, Sarriod de La Tour (o Saint-Pierre), Issogne e Verrès. Altrettanto meritevole è la fortezza di Bard, ospitata nel villaggio che porta lo stesso nome, ritenuto uno dei borghi più belli della penisola italiana. Il castello di Fénis ha una storia particolare. Non essendo situato sulla cima di un promontorio, infatti, non è stato eretto per scopi protettivi o ragioni belliche. Ha assunto, invece, la funzione di residenza signorile, ospitando la famiglia Challant. Nel tempo, oltre a dotarsi di un apparato difensivo di tutto rispetto, si è distinto per le eleganti decorazioni pittoriche.

Le sorgenti termali di Pré-Saint-Didier

Potresti approfittare di qualche giorno di vacanza in Valle d'Aosta anche per rilassarti presso le sorgenti termali di Pré-Saint-Didier. Questo complesso, già noto in epoca romana, oggi permette di godere di bagni di fango e di vapore. Offre anche una serie di sale ricreative, garantendo una vista panoramica con protagonista la catena montuosa circostante. Le acque termali sono apprezzate per la ricchezza di ferro, carbonato di calcio e silicio. Sono tali elementi a donare loro le note proprietà rilassanti, tonificanti e anti-reumatiche, rendendole anche benefiche per diverse malattie della pelle.

Il Lago Blu di Cervinia

Perfetto per una gita giornaliera è il Lago Blu di Cervinia, situato nell’alta Val d’Ayas e così chiamato per le limpide acque color topazio che lo caratterizzano. Anche in questo caso giungerai a destinazione tramite una semplice escursione su di un percorso segnato. Sullo sfondo, a fare da cornice allo scenario lacustre, il massiccio del Monte Rosa. Se ne avrai voglia sarai libero di proseguire fino al Rifugio Mezzalama, a 3036 metri d'altezza: i tuoi sforzi verranno premiati da una vista impareggiabile. Lo scenario presenta pendici coperte da rododendri vermigli ed erica rosata. Nelle vicinanze si trovano anche i tre laghetti Layet, deliziosamente incastonati in un verdeggiante pascolo affacciato direttamente sulla valle.

Dove sciare in Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta è ricca di opportunità per sciatori di qualsiasi livello. Gli oltre 1100 km di piste (ai 700 km di discesa se ne affiancano 400 dedicati al fondo) rallegrano le giornate di chi approda nella regione per sciare o sfrecciare sullo snowboard. Meritano di essere citate Courmayeur, La Thuile e Breuil-Cervinia, accomunate dalla presenza sia di percorsi per esperti che di piste per i principianti in materia. A contraddistinguere la Valle d'Aosta sono anche le strutture adeguatamente adibite per l'heliski. Tale pratica, che prevede l'impiego di elicotteri, consente di raggiungere vette irraggiungibili con gli impianti di risalita tradizionali.

Quali specialità culinarie gustare in Valle d'Aosta

Camminare in montagna, o sciare, mette appetito. In Valle d'Aosta la tua fame non avrà nulla da temere, e avrai modo di rifocillarti quando le energie iniziano a mancare. Questo grazie a una tradizione gastronomica fondata su piatti rustici, genuini e gustosi. Una cucina tipica montanara con ricette saporite e di sostanza che appaiono nei menù di trattorie, ristoranti, hotel e rifugi di montagna. Ecco alcuni dei piatti da assaporare dopo ore di trekking Valle d'Aosta! 

  • Polenta concia: il termine "concia" significa "condita", e descrive al meglio questa versione di polenta proposta in ogni albergo Valle d'Aosta. È l'aggiunta di parmigiano grattugiato e fontina (oppure di burro fuso), proposta anche in varianti più golose grazie ai funghi o alla salsiccia

  • Seupe (zuppe): ad arricchire le zuppe sono carne, cereali, riso, orzo e cipolla. La più celebre è detta alla Valpellinentze, che deve il proprio nome alla località in cui è nata, Valpelline. Il sapore è frutto dell'accostamento di verza, fontina, brodo di carne e pane raffermo. Ma il vero punto di forza è la cottura in forno a legna

  • Tegole valdostane: un pasto non può dirsi completo senza soddisfare la voglia di dolce. E le tegole, chiamate così per la forma a disco sottile, rappresentano un'ottima opzione. Anche in questo caso gli ingredienti sono semplici: farina, uovo, zucchero, mandorle, e vaniglia. Oltre a essere ottime a colazione, chiudono nel migliore dei modi pranzo o cena

Se desideri concederti un soggiorno indimenticabile inizia già ora a pianificare il tuo viaggio in Valle d'Aosta osservando le offerte disponibili.

Domande frequenti:

Q: Qual è la zona più bella della Val d'Aosta?

A: La Val Ferret, distante solo pochi chilometri da Courmayeur e posta ai piedi del Monte Bianco. A piedi, o in sella a una bicicletta, potrai ammirare in tutta la sua imponenza il Monte Bianco seguendo il percorso denominato "Tour della Val Ferret".

Q: Qual è il borgo più bello della Valle d'Aosta?

A: Pur essendo molto generosa in tale ambito, probabilmente è Antagnod, frazione del Comune di Ayas, a godere del maggior apprezzamento da parte dei turisti. I circa 300 residenti, in inverno, assistono all'assalto degli sciatori che, oltre ad ammirare le bellezze del borgo, possono divertirsi lungo i 18 km di piste.

Q: Quanto costa un weekend in valle d'Aosta?

A: Nonostante le dimensioni contenute, sono tanti i motivi per visitare la Valle d'Aosta. Il grande successo riscontrato in sciatori, trekker e appassionati di storia ha portato i prezzi a salire negli ultimi anni. Pensando a un weekend, il costo per un soggiorno in hotel è di circa 150 euro a notte, con le tariffe destinate a salire per chi desidera una pensione completa.

Q: Dove andare in vacanza in Val d'Aosta d'estate?

A: La Valle d'Aosta è una meta accogliente in qualsiasi stagione. In estate ti consigliamo una visita al ghiacciaio del Miage, raggiungibile da Courmayeur tramite la Val Veny. Ottime destinazioni sono la Val di Rhemes, all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il borgo di Prè-Saint-Didier e il Castello di Fénis.

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .