PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase VacanzaVacanze sulla Neve
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team

Innamorati di Verona tra fascino signorile e vitigni pregiati

Conosciuta in tutto il mondo come la città dell'amore, Verona incanta i visitatori con la sua atmosfera romantica e il suo inestimabile patrimonio storico e culturale. Situata nel cuore del Veneto, è una delle mete turistiche più ambite d'Italia, una città che affascina in ogni periodo dell'anno. Il suo centro storico, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, narra storie di imperi antichi e signorie potenti. Ogni angolo rivela un pezzo del suo glorioso passato. La fama di Verona non si lega solo alla tragica storia di Romeo e Giulietta raccontata da Shakespeare, ma anche alla sua posizione strategica. Il suo territorio, che abbraccia le dolci colline della Valpolicella, con i suoi vigneti lussureggianti, e il vicino Lago di Garda, con i suoi paesaggi mozzafiato, la rende la meta ideale per ogni tipo di viaggio.

In questa guida troverai tutte le informazioni per visitare Verona e scoprire la città e i suoi dintorni, tra luoghi iconici, attrazioni imperdibili, specialità enogastronomiche, ma anche per organizzare il tuo viaggio, magari approfittando di un volo last minute per Verona.

Cosa vedere a Verona

La tua vacanza in città inizia con la scoperta del prezioso centro storico, facilmente percorribile a piedi e con le attrazioni principali a poca distanza l’una dall’altra.

L’Arena di Verona🏟️

L’anfiteatro romano di Verona, risalente a quasi 2000 anni fa, è uno dei simboli della città. La struttura è realizzata in pietra rosa della Valpolicella e può ospitare più di 20.000 persone. In passato, come il Colosseo, è stata utilizzata per gli spettacoli dei gladiatori, mentre oggi è famosa per la sua stagione lirica estiva, che attira artisti e spettatori da tutto il mondo. Se sei lì in quel periodo, acquista un biglietto per assistere a un’affascinante performance sotto le stelle.

La casa di Giulietta

La storia, donata alla memoria eterna dalla penna di Shakespeare, ha reso la dimora di Giulietta un vero luogo di pellegrinaggio per tutte le anime romantiche. Ogni giorno, questo palazzo medievale, con il celebre balcone affacciato sul cortile e la statua di Giulietta, è visitato da migliaia di persone attirate dalla promessa di un sentimento eterno. Lasciati trasportare dall’esperienza e scrivi un messaggio d’amore sul muro o, come nel film Letters to Juliet, invia una lettera alle segretarie di Giulietta.

➡️ Secondo la tradizione, se tocchi il seno destro della statua di Giulietta avrai fortuna in amore! 💘

Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe è il cuore pulsante di Verona. Originariamente era il foro romano, mentre oggi è uno spazio vibrante dove si tiene il mercato. Al centro, la fontana di Madonna Verona rappresenta la figura allegorica della città. Tutt’intorno puoi vedere bei palazzi affrescati, il ricordo di una località medievale molto ricca. La Torre dei Lamberti ti offrirà una vista mozzafiato se deciderai di affrontare i suoi 84 metri di altezza. Di sera, con i suoi caffè e ristoranti, la piazza diventa il luogo ideale per una cena o un aperitivo.

Castelvecchio e il Ponte Scaligero

Castelvecchio, con il suo profilo possente e il caratteristico colore rosso dei mattoni, è uno degli esempi più belli di architettura militare medievale in Italia. Costruito nel 1300, oggi ospita un museo che espone opere d’arte, armi antiche e reperti storici. Passeggia tra i cortili e le sale interne e poi osserva la città dalle torri e dalle mura merlate. A completare la bellezza del complesso, il Ponte Scaligero attraversa il fiume Adige con le sue arcate eleganti. Recati qui per una passeggiata e non scordarti di scattare una bella foto ricordo!

Il Giardino Giusti

Per chi cerca tranquillità e bellezza, il Giardino Giusti è un rifugio perfetto. Questo splendido esempio di giardino all’italiana, con siepi curate, statue eleganti e viste panoramiche sulla città, è un luogo dove perdersi tra natura e arte.

La Basilica di San Zeno Maggiore

Questa imponente basilica, dedicata al patrono di Verona, è un bellissimo edificio in stile romanico. La facciata, decorata con rilievi complessi, ti invita a entrare all’interno, dove la luce soffusa e gli affreschi antichi creano un’atmosfera mistica. Tra i tesori della chiesa spiccano il trittico di Andrea Mantegna, capolavoro del Rinascimento italiano, e la cripta dove, secondo la leggenda, avvenne il matrimonio tra Romeo e Giulietta.

Cosa mangiare a Verona

Verona non è solo cultura, ma anche sapori. La sua cucina, basata su ingredienti semplici ma sapientemente combinati, offre un mix di piatti rustici e raffinati che celebrano la ricchezza della terra veneta.

  • Il risotto all’Amarone è un capolavoro di cremosità e sapore grazie all’uso del celebre vino locale

  • La pastissada de caval è uno stufato di carne di cavallo che prevede una lunga marinatura in vino rosso e spezie, capace di conferire al piatto il suo gusto intenso e inconfondibile

  • La polenta e osei è accompagnata da piccoli uccelli arrosto o, in alternativa, da polpette e spezie

  • Il bollito con la pearà è un assortimento di carni servito con una salsa a base di pane grattugiato, midollo, brodo e pepe

  • Il pandoro, famoso in tutto il mondo, nasce proprio qui come alternativa locale al panettone

Per un’esperienza completa, accompagna i pasti con uno dei vini della Valpolicella, come l’Amarone e il Recioto 🍷

Un’escursione nei vigneti attorno a Verona🍷

Poco fuori Verona troverai scenari naturali bellissimi, tra le colline verdeggianti della Valpolicella, del Soave e del Lugana, celebri per i loro vini.

Le cantine spesso propongono percorsi guidati e assaggi di annate storiche. Tra i nomi più rinomati della zona, aziende vinicole come Allegrini, Tommasi e Masi ti offrono tour personalizzati e la possibilità di acquistare bottiglie direttamente in loco.

Noleggia una bicicletta e perditi tra i vigneti terrazzati e gli antichi borghi sui colli o fai un picnic sulle sponde del lago di Garda.

Viaggio a Verona FAQ

Q: Quanti giorni sono necessari per visitare Verona?

R: Un giorno sarebbe sufficiente per visitare il centro storico cittadino e le sue attrazioni principali. Ma 2-3 giorni è il tempo ideale per godere di una vacanza a Verona senza fretta e fare un’escursione nelle zone circostanti.

Q: Quando è meglio visitare Verona?

R: il fascino di Verona si estende in ogni stagione, offrendo esperienze uniche a seconda dei tuoi interessi e aiutandoti a trovare le migliori offerte di voli per Verona. Se preferisci evitare le folle e il caldo estivo, la primavera e l'autunno sono i periodi perfetti per un weekend a Verona all'insegna del relax. L'estate, invece, trasforma l'Arena di Verona in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando opere liriche e concerti di fama mondiale, perfetti per un viaggio a Verona all'insegna dello spettacolo. Anche l'inverno regala un'atmosfera magica con i mercatini di Natale in Piazza dei Signori a dicembre e il tradizionale Carnevale veronese a febbraio, guidato dalla figura iconica del “Papà del Gnoco”.

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .