PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team

Scopri La Valletta in un weekend!

Con poco più di un chilometro quadrato di superficie, La Valletta potrebbe sembrare una meta da visitare in poche ore. Eppure, tra le sue mura, è racchiuso il cuore pulsante di un’isola magica: uffici governativi, caffè accoglienti e ristoranti animati che la rendono viva in ogni momento della giornata. Dunque, non lasciarti ingannare, perché la densità di vita, di storia e cultura a La Valletta supera ampiamente quella di molte grandi città europee!

Parti con noi per un tour imperdibile ed esplora passo dopo passo il suo incanto a partire dai dettagli: un balcone decorato, un vicolo che si apre su una vista mozzafiato, il suono delle campane che rimbalza tra le mura dorate. Sei pronto/a per partire?

Il tour della Valletta in sei tappe

Appena arrivato/a a La Valletta, ti accorgerai immediatamente che ogni suo angolo nasconde un dettaglio affascinante. Ecco un itinerario perfetto per vivere il meglio della capitale maltese in un weekend.

Dalla Fontana dei Tritoni alla City Gate

Il nostro viaggio parte dalla Fontana dei Tritoni, un’imponente scultura in bronzo che raffigura tre tritoni posti a sorreggere una grande conchiglia. È uno dei simboli di Malta e il punto perfetto per iniziare la visita. Attraversando il ponte pedonale, ti troverai di fronte alla City Gate di Renzo Piano, la porta d’accesso alla città. Anche se presenta un design moderno, la sua funzione è la stessa da secoli: introdurre i visitatori nella Valletta fortificata.

La Concattedrale di San Giovanni Battista

Non farti ingannare dall’esterno sobrio: la Concattedrale di San Giovanni Battista è un trionfo di arte barocca. L’interno è un’esplosione di marmi intarsiati, affreschi e decorazioni dorate, voluti dai Cavalieri di Malta per celebrare la loro potenza. Qui sono custoditi due capolavori del Caravaggio, tra cui la celebre Decollazione di San Giovanni Battista, l’unico dipinto firmato dall’artista.

I Giardini Barrakka e la Saluting Battery

A pochi passi dalla Concattedrale si incontrano i suggestivi Giardini Barrakka Superiori, uno dei punti panoramici più belli de La Valletta. Da qui puoi ammirare la Baia Grande e le Tre Città, uno scenario che sembra uscito da un quadro.

Ma il vero spettacolo è la Saluting Battery: ogni giorno, alle 12:00 e alle 16:00, un colpo di cannone riecheggia sulla baia, rievocando le antiche tradizioni militari dell’isola. È un’esperienza imperdibile che aggiunge un tocco di storia alla tua visita.

Il Palazzo del Gran Maestro

Questo magnifico palazzo fu la residenza dei Grandi Maestri dei Cavalieri di Malta, poi divenne sede del governatore britannico, mentre oggi ospita la Presidenza della Repubblica. Visitandolo, potrai ammirare le sue sontuose sale decorate con arazzi fiamminghi, soffitti affrescati e arredi d’epoca. Ma la vera chicca è l’Armeria del Palazzo, una collezione straordinaria di armature e armi, tra cui quelle appartenute ai leggendari cavalieri.

Le gallerie sotterranee

Sotto La Valletta si snoda un intricato labirinto di cunicoli, cisterne e rifugi militari. Scavate nei secoli per scopi idraulici e difensivi, queste gallerie furono usate come rifugi antiaerei durante la guerra. Oggi è possibile esplorarne alcune, grazie a dei tour guidati.

Le Tre Città

A pochi passi da La Valletta, potrai visitare le Tre Città e avere una visione autentica di Malta. Vittoriosa – Birgu, la più storica, fu protagonista durante il Grande Assedio del 1565. Passeggiando tra le sue strade medievali, non perdere il Forte di San Angelo, che offre una vista mozzafiato sul porto. Cospicua - Bormla, la più grande, è conosciuta per le sue mura e l'atmosfera tranquilla. Infine, Senglea - Isla, piccola e pittoresca, regala panorami spettacolari su La Valletta e sul Grand Harbour.

Consigli per il viaggio a La Valletta

Ecco dei consigli pratici da tenere a mente per organizzare il tuo viaggio al meglio.

Quando partire

Il clima sull’isola è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare la città, evitando il caldo intenso dei mesi estivi. Le piogge sono scarse e concentrate in inverno, mentre il sole splende per la maggior parte dell'anno.

Come arrivare

La Valletta è ben collegata con voli diretti da molte città europee. Dall’aeroporto si può raggiungere il centro in autobus o in taxi. Se arrivi dalla Sicilia, esistono collegamenti via mare che consentono di raggiungere Malta in poche ore.

Cosa mangiare a La Valletta

La cucina maltese è un mix di influenze mediterranee e mediorientali. Da provare i pastizzi, delle sfoglie ripiene di ricotta o piselli, il lampuki pie, una torta di pesce tipica, e la kapunata, simile alla caponata siciliana.

Dove dormire

La Valletta offre tantissimi alloggi, dai boutique hotel situati in palazzi storici agli appartamenti con vista sul porto. Se preferisci soluzioni più economiche, puoi optare per guesthouse o bed & breakfast nei quartieri esterni, sempre ben collegati con il centro.

Vacanze a La Valletta FAQ

D: Quanto tempo si impiega a visitare La Valletta?

R: In genere, per una visita turistica a La Valletta, si consiglia di riservare almeno una o due giornate complete. Se hai più giorni a disposizione, potresti includere qualche tappa dedicata alle altre attrazioni dell’isola.

D: Com'è il mare a La Valletta?

R: Il mare qui è rinomato per la sua incredibile bellezza e adatto alle vacanze con tutta la famiglia. Sebbene la città non abbia grandi spiagge sabbiose, le sue scogliere e le acque calde sono perfette per una giornata di relax, nuoto o snorkeling.

D: Quanto costa una notte a La Valletta?

Il costo di una notte in città può variare considerevolmente a seconda del periodo, del tipo di sistemazione e dei servizi offerti. Durante l'alta stagione, i prezzi in hotel possono oscillare tra i 100 e i 200 euro per una camera standard. Durante la bassa stagione, i costi si riducono notevolmente, con tariffe che partono anche da 50 euro a notte.

D: Come raggiungere La Valletta in aereo?

R: Il punto di arrivo principale è l’Aeroporto Internazionale di Malta (MLA), che dista circa 8 km dalla capitale ed è ben collegato con molte destinazioni europee, inclusa l'Italia, grazie a voli diretti da diverse città come Roma, Milano, Torino e Bologna. Dallo scalo, è possibile raggiungere La Valletta in taxi, autobus o con navette private.

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .