Valencia, situata sulla splendida costa mediterranea della Spagna, a solo tre ore da Barcellona è una destinazione imperdibile per chi cerca un a vacanza ricco di cultura, storia e relax. Infatti Valencia è un luogo che sa unire passato e presente, valorizzando il patrimonio locale in chiave sostenibile. La città offre tantissime attrazioni, per cui la scelta di cosa vedere a Valencia non sarà facilissima!
Qui potrai trovare le informazioni necessarie a scoprirne l'anima più autentica, dai monumenti storici e musei alle celebri tradizioni gastronomiche, fino ai parchi naturali e alle zone più vive della città.
Ma non finisce qui! Scopri cosa visitare a Valencia, le sue attrazioni, itinerari, consigli e attività per vivere Valencia al massimo!
Valencia è la destinazione ideale per ogni stagione, inverno incluso, diventando rifugio perfetto per chi desidera evadere dalla monotonia dei mesi più cupi dell'anno. Questa vibrante città spagnola offre un ventaglio di esperienze uniche che spaziano dalle attrazioni culturali e artistiche alla sua rinomata gastronomia.
Con un affascinante mix tra tradizione e modernità, Valencia incarna il meglio del patrimonio storico e della creatività contemporanea. Dal prestigioso titolo di Capitale Mondiale del Design nel 2022 al riconoscimento come Città Creativa UNESCO, Valencia non è solo una meta stagionale grazie alle stupende spiagge della zona, ma un autentico epicentro di cultura, design e innovazione.
Chi visita questa città scoprirà non solo il fascino delle sue architetture e dei suoi musei, ma anche un’atmosfera artistica che permea ogni angolo, rendendola una delle mete culturali più ambite in Europa.
Raggiungere Valencia è facile e comodo grazie a una rete di trasporti altamente efficiente, che rende la città accessibile da ogni parte del mondo. L’Aeroporto di Valencia (VLC), situato a soli 8 km dal centro, offre diverse opzioni di trasferimento pratiche e veloci per chi vuole immergersi subito nell’atmosfera cittadina.
Metropolitana: Le linee 3 e 5 della metropolitana offrono un collegamento diretto dall’aeroporto al cuore di Valencia in soli 20 minuti. Con frequenti corse, la metro rappresenta una scelta ideale per chi cerca rapidità e comodità.
Autobus: La linea 150 collega l’aeroporto alla stazione centrale degli autobus, con fermate in zone strategiche del centro. È una soluzione pratica ed economica per chi desidera esplorare Valencia fin da subito.
Taxi e transfer privati: All’uscita del terminal, troverete numerosi taxi pronti per un viaggio di circa 15-20 minuti fino al centro. Per un’accoglienza su misura, è possibile prenotare un transfer privato, perfetto per chi vuole iniziare la propria esperienza valenciana con il massimo comfort.
Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie e la politica sulla privacy di questo servizio esterno.
Valencia è una città che conserva un patrimonio artistico e culturale straordinario, in cui storia e tradizione si fondono armoniosamente con la modernità e l'innovazione. Ogni angolo rivela secoli di racconti e leggende, con un’atmosfera che mescola il fascino del passato con la vitalità del presente. Dai monumenti storici ai musei d’avanguardia, fino ai quartieri vibranti e carichi di personalità, Valencia invita a esplorare una scena culturale ricca e sfaccettata, dove ogni visita svela una nuova sfumatura.
Allacciate le cinture Pirati, stiamo per partire alla scoperta di cosa vedere a Valencia!
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la Lonja de la Seda è un capolavoro gotico che testimonia l'antico splendore commerciale di Valencia. Costruita nel XV secolo, era il cuore pulsante degli scambi di seta, simbolo di prosperità economica della città. Varcando la soglia di questo edificio storico, si viene trasportati in un’altra epoca, tra alte colonne a spirale e soffitti decorati, che evocano lo sfarzo del passato. Oggi, la Lonja incanta i visitatori con la sua architettura mozzafiato e il suo ruolo di simbolo culturale di Valencia, perfetto per chi desidera immergersi in una delle testimonianze più autentiche della storia commerciale spagnola.
La Cattedrale di Valencia è un altro gioiello storico, celebre non solo per la sua bellezza architettonica che fonde stili gotico, romanico e barocco, ma anche per custodire il leggendario Santo Calice, considerato da alcuni il vero Graal. Costruita sopra un'antica moschea, la cattedrale racconta la storia religiosa della città attraverso i secoli. All’interno, i visitatori possono ammirare opere d’arte di Goya e godere di una vista spettacolare dalla torre del Micalet, che offre uno scorcio panoramico su Valencia dall’alto. Un luogo affascinante che invita a scoprire storia, spiritualità e arte in un contesto unico.
Originariamente costruite come parte delle mura difensive della città, le Torres de Serranos sono una delle strutture medievali meglio conservate di Valencia. Con la loro imponenza, queste torri un tempo servivano come ingresso principale alla città e oggi rappresentano uno dei simboli più iconici. Salendo sulla sommità, i visitatori possono godere di un’ampia vista su Valencia, che spazia dal centro storico al fiume Turia. Perfette per gli appassionati di storia e architettura, le torri offrono una rara opportunità di esplorare le antiche difese della città e vivere un’esperienza unica tra le mura medievali.
Un viaggio a Valencia non è completo senza una visita al vivace Barrio del Carmen. Questo quartiere eclettico, situato nel cuore del centro storico, è un mix affascinante di antico e moderno, dove edifici medievali convivono con street art e caffetterie alla moda. Le sue stradine strette e labirintiche sono ricche di storia, ristoranti tipici e gallerie d’arte, rendendo il quartiere un vero paradiso per chi ama scoprire l’anima autentica delle città. Qui, ogni angolo è una sorpresa: dalle rovine romane alle boutique artigianali, il Barrio del Carmen offre un’immersione totale nella cultura urbana di Valencia.
Tra le tradizioni più antiche di Valencia, il Tribunale delle Acque è un’istituzione unica al mondo, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale. Ogni giovedì, i membri del tribunale, vestiti in abiti tradizionali, si riuniscono davanti alla Porta degli Apostoli della Cattedrale per risolvere questioni legate all’irrigazione, secondo consuetudini che risalgono all’epoca musulmana. Questa affascinante tradizione è una delle ultime vestigia delle antiche pratiche di giustizia della regione e offre uno sguardo raro su una parte vivente della storia valenciana. Per i visitatori, assistere a questa cerimonia è un’esperienza unica, che permette di comprendere meglio il legame della città con l’acqua e le sue risorse.
Questo museo è una vera gemma del patrimonio artistico spagnolo, con una collezione che copre sette secoli di storia dell’arte, dai capolavori del Medioevo fino alle opere del XIX secolo. All’interno, troverete una selezione straordinaria di dipinti di maestri come Velázquez, Goya e Sorolla, oltre a una sezione dedicata al gotico valenciano e al rinascimento italiano. Oltre alle opere permanenti, il museo organizza esposizioni temporanee, offrendo sempre nuovi motivi per esplorare l’arte sotto diversi punti di vista. È un luogo che celebra il ricco patrimonio artistico di Valencia e della Spagna, ideale per gli appassionati d’arte di ogni livello.
Per chi è affascinato dall'arte contemporanea, l’IVAM è un autentico paradiso. Tra i musei più importanti della Spagna nel suo genere, l'IVAM è dedicato alla sperimentazione e alla ricerca artistica, con collezioni permanenti che spaziano da installazioni audaci a opere che sfidano le convenzioni artistiche. Fotografie, sculture e installazioni trovano spazio in questo museo, che ospita anche mostre temporanee e numerosi eventi. È un luogo dinamico e in costante evoluzione che permette di immergersi nelle nuove tendenze artistiche, offrendo una finestra unica sull’arte contemporanea valenciana e internazionale.
Ospitato in un sontuoso palazzo barocco, questo museo offre una prospettiva unica sulla tradizione ceramica spagnola e internazionale. La collezione spazia dalle antiche ceramiche islamiche alle opere contemporanee, abbracciando una varietà di stili e tecniche. Ma non è solo la ceramica a incantare: l’architettura del palazzo, con le sue decorazioni elaborate e i dettagli sontuosi, rende ogni visita un’esperienza che unisce arte e storia. Il museo rappresenta un viaggio affascinante nel tempo, perfetto per chi vuole scoprire uno dei mestieri più antichi e apprezzati di Valencia.
Nel cuore della città, il Centro d’Arte Hortensia Herrero offre un viaggio nell’arte contemporanea all’interno del suggestivo Palazzo di Valeriola, edificio storico del XVII secolo. Questo spazio unico ospita una prestigiosa collezione privata con oltre 100 opere di artisti internazionali come Anish Kapoor, Anselm Kiefer e Andreas Gursky. Le installazioni, alcune delle quali create appositamente per il Centro, rendono l’esperienza ancora più esclusiva, combinando il fascino dell’arte moderna con l’eleganza senza tempo di una location storica.
Centre del Carme Cultura Contemporània (CCCC): Un vivace spazio culturale che unisce la storia e l'innovazione. Situato in un ex convento, il CCCC ospita mostre di arte contemporanea e urbana, workshop e attività interattive. Questo centro, con le sue strutture storiche e le opere d’arte moderne, crea un contrasto affascinante e offre una visione autentica della scena artistica emergente di Valencia.
Fondazione Bancaja: Nel cuore di Valencia, la Fondazione Bancaja presenta mostre che spaziano dall’arte storica a quella contemporanea. Le esposizioni, che includono opere di grandi artisti come Picasso, Miró e Sorolla, coprono vari stili, dalla pittura alla fotografia e all’arte digitale. La fondazione è una meta imperdibile per chi vuole esplorare il panorama artistico spagnolo attraverso mostre che uniscono tradizione e innovazione.
Real Colegio Seminario del Corpus Christi (Colegio del Patriarca): Questo edificio rinascimentale è un vero gioiello nascosto nel centro di Valencia. Fondato nel XVI secolo, il collegio è noto per il suo splendido chiostro e la cappella ricca di affreschi e sculture. Al suo interno si trovano opere di El Greco e Caravaggio, offrendo uno spaccato suggestivo dell’arte e della religiosità valenciana. Visitare il collegio è un’esperienza che combina arte e storia, perfetta per chi cerca una pausa culturale e riflessiva.
Valencia è stata Capitale Mondiale del Design nel 2022, un titolo che celebra la sua lunga tradizione creativa e la capacità di reinventarsi attraverso il design. Passeggiando per la città, noterete sicuramente come il design moderno si intrecci armoniosamente con l’architettura storica, creando un paesaggio urbano stimolante e innovativo.
Un simbolo di innovazione e avanguardia, la Città delle Arti e delle Scienze di Valencia rappresenta uno degli esempi più spettacolari di architettura moderna in Europa. Progettata dai celebri Santiago Calatrava e Félix Candela, questa meraviglia urbanistica ospita una serie di strutture uniche: dall’Oceanografic, il più grande acquario d’Europa che riproduce diversi ecosistemi marini, al Museo delle Scienze, già citato sopra, che permette ai visitatori di interagire con il mondo della scienza e della tecnologia, fino all’Hemisfèric, un cinema IMAX a forma di occhio umano. Questo complesso architettonico non è solo un punto di riferimento per l’arte, la scienza e l’educazione, ma anche una delle destinazioni più fotografate e visitate della città. È il luogo ideale per chi vuole esplorare le frontiere del design e immergersi in un’esperienza che combina creatività e conoscenza in un contesto futuristico.
A pochi minuti dalla Città delle Arti e delle Scienze si trova un’altra straordinaria attrazione: il Bioparc Valencia. Questo innovativo parco zoologico offre un’esperienza unica, immergendo i visitatori negli habitat naturali degli animali, senza barriere visibili. Situato nel Parco de Cabecera, lungo l’ex letto del fiume Turia, il Bioparc si estende per 100.000 metri quadrati e ospita specie come leoni, elefanti, gorilla, lemuri e giraffe. Con una particolare attenzione alla conservazione e all’educazione ambientale, il Bioparc ricrea un pezzo d’Africa, mostrando la ricchezza della fauna e della flora africana. Un’esperienza emozionante che combina intrattenimento e consapevolezza, con progetti futuri dedicati agli ecosistemi asiatici e sudamericani.
Il quartiere di Ruzafa, conosciuto anche come “il quartiere hipster di Valencia,” è un centro emergente per arte, design e cultura alternativa. Qui troverai gallerie d’arte, spazi creativi e negozi indipendenti. Ruzafa è un ottimo posto per scoprire l’arte contemporanea valenciana e vivere la movida locale in uno dei numerosi caffè, ristoranti e bar alla moda.
Valencia è anche nota per le sue Fallas, un evento che unisce arte e tradizione e che culmina in un’incredibile celebrazione di fuoco. In preparazione, gli artisti locali creano gigantesche figure di cartapesta che vengono esposte per le strade prima di essere bruciate in un rituale spettacolare. Anche la street art gioca un ruolo importante nella vita culturale di Valencia: molti murales raccontano storie della città, celebrando la creatività urbana e arricchendo i quartieri di colori e significati.
⏰ Mattina: Iniziate la giornata con una visita alla magnifica Cattedrale di Valencia, celebre per il Santo Calice, considerato da molti come il vero Graal, e per la Torre del Miguelete. Salite sulla torre per ammirare una vista panoramica mozzafiato della città. Successivamente, dirigetevi verso la Lonja de la Seda, uno straordinario edificio gotico e Patrimonio dell’UNESCO, che incarna l'antica storia commerciale di Valencia e rappresenta un vero e proprio viaggio nel passato mercantile della città.
🥘 Pranzo: Fate una sosta al Mercato Centrale, uno dei mercati coperti più estesi d'Europa e un paradiso per i buongustai. Qui potrete scoprire i sapori valenciani, degustando prodotti freschi e specialità locali. Non perdete l’occasione di provare le tapas moderne presso il Central Bar, gestito dal rinomato chef stellato Ricard Camarena, che offre un’esperienza culinaria unica in un contesto vivace.
☕️ Pomeriggio: Dopo pranzo, addentratevi nel pittoresco Barrio del Carmen, un quartiere storico caratterizzato da strette stradine, murales creativi e accoglienti piazzette. Qui potrete passeggiare tra le antiche Torres de Serranos e Torres de Quart, due imponenti porte medievali che sono un ricordo dell'antico sistema difensivo della città e offrono uno scorcio autentico del passato di Valencia.
🍷 Cena: Concludete questa giornata esplorativa con una tradizionale paella valenciana al Rincón 33, un ristorante rustico e intimo che serve piatti tipici locali in un ambiente accogliente. Questo è il luogo ideale per chiudere la giornata con un pasto autentico e immergersi nell’anima culinaria di Valencia.
1️⃣ Giorno 1:Seguite l’itinerario del primo giorno
2️⃣ Giorno 2: Città delle Arti e delle Scienze
⏰ Mattina: Iniziate la giornata immergendovi nell’innovativa Città delle Arti e delle Scienze. Visitate l’Oceanografic, il più grande acquario d’Europa, dove scoprirete ambienti marini unici e una vasta gamma di specie. Successivamente, dirigetevi al Museo della Scienza Principe Felipe, uno spazio interattivo che trasforma la scienza in un’esperienza coinvolgente e istruttiva, perfetta per tutte le età.
🥘 Pranzo: Per una pausa gastronomica, recatevi al Contrapunto Les Arts, un ristorante situato proprio all’interno del complesso. Qui potrete gustare piatti mediterranei rivisitati con un tocco moderno, godendo di un ambiente raffinato e di una vista unica sulla futuristica architettura circostante.
☕️ Pomeriggio: Concludete il pomeriggio con una passeggiata rilassante nel Parco Turia, un polmone verde che si estende attraverso Valencia. Questo parco offre sentieri, giardini e punti panoramici ideali per rilassarsi e apprezzare la natura, perfetto anche nelle fresche giornate invernali.
🍷 Cena: Per una cena di classe, scegliete RiFF, un ristorante stellato Michelin noto per la cucina mediterranea innovativa. Qui, lo chef Bernd Knöller prepara piatti creativi utilizzando ingredienti locali e di stagione, garantendo un’esperienza culinaria raffinata e indimenticabile.
3️⃣ Giorno 3: Escursione al Parco Naturale dell'Albufera e ritorno in città
⏰ Mattina: Dedicate la giornata alla scoperta del Parco Naturale dell’Albufera, una riserva naturale ricca di biodiversità situata a breve distanza da Valencia. Esplorate la laguna con un giro in barca, immersi in un paesaggio di rara bellezza, e scoprite l’ecosistema unico di questa zona. Per pranzo, fermatevi in un ristorante tradizionale come Nou Racó o Mateu, dove potrete gustare piatti tipici, tra cui autentiche paelle di riso valenciano preparate secondo tradizione.
☕️ Pomeriggio: Al rientro in città, fate una sosta all'IVAM (Institut Valencià d'Art Modern), uno dei principali musei d’arte contemporanea in Spagna. Con collezioni permanenti e mostre temporanee, questo museo offre un viaggio stimolante attraverso l’arte d’avanguardia e contemporanea, ideale per gli amanti della creatività e dell’innovazione.
🍷 Cena: Concludete la giornata presso La Pepica, un ristorante storico situato sul lungomare di Valencia. Qui, potrete gustare una varietà di tapas locali e piatti di pesce freschissimo in un’atmosfera accogliente e autentica, un’esperienza perfetta per chiudere la giornata con i sapori tipici della cucina valenciana.
1️⃣2️⃣3️⃣ Giorni 1-3: Esplorazione di Valencia
Dedicate i primi tre giorni a scoprire il cuore pulsante di Valencia, seguendo un itinerario che vi porta attraverso il centro storico e la futuristica Città delle Arti e delle Scienze. Visitate la Cattedrale di Valencia, la Lonja de la Seda, e le famose Torres de Serranos e Torres de Quart. Prendetevi del tempo per passeggiare nel vivace Barrio del Carmen e non perdete l'occasione di assaggiare le specialità locali al Mercato Centrale. Concludete l'esplorazione con una giornata alla Città delle Arti e delle Scienze, immergendovi nell'Oceanografic e nel Museo della Scienza per un’esperienza unica tra innovazione e divertimento.
4️⃣ Giorno 4: Escursione a Sagunto
Partite per una gita di un giorno a Sagunto, una città storica a nord di Valencia, nota per i suoi monumenti antichi e il fascino storico. Esplorate l’imponente castello romano, che si erge sopra la città e offre una vista panoramica mozzafiato. Successivamente, visitate il teatro romano, un’icona della città e uno dei pochi teatri romani ancora in uso. Passeggiate tra le stradine di Sagunto per scoprire botteghe artigiane e scorci storici, vivendo un’esperienza che unisce storia e autenticità.
5️⃣ Giorno 5: Quartiere di Ruzafa e Musei
Dedicate i primi tre giorni a scoprire il cuore pulsante di Valencia, seguendo un itinerario che vi porta attraverso il centro storico e la futuristica Città delle Arti e delle Scienze. Visitate la Cattedrale di Valencia, la Lonja de la Seda, e le famose Torres de Serranos e Torres de Quart. Prendetevi del tempo per passeggiare nel vivace Barrio del Carmen e non perdete l'occasione di assaggiare le specialità locali al Mercato Centrale. Concludete l'esplorazione con una giornata alla Città delle Arti e delle Scienze, immergendovi nell'Oceanografic e nel Museo della Scienza per un’esperienza unica tra innovazione e divertimento.
Valencia sa stupire non solo con la sua bellezza e il suo impegno per un futuro più verde, ma anche con una cucina che racconta storie di mare e di terra. Ogni piatto è un viaggio nei sapori autentici, un mix di ingredienti locali e tecniche tramandate da generazioni che ti fanno immergere nell’essenza di questa città.
La cucina valenciana si inserisce perfettamente nella dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, al pari delle tradizioni di altre città spagnole come Barcellona, Madrid e Siviglia. Ma Valencia ha un tocco speciale: qui i piatti nascono da una combinazione di ingredienti freschi e stagionali, frutta e verdura delle campagne vicine, pesce appena pescato, olio d’oliva e vini locali che completano ogni pasto. Una passeggiata tra le bancarelle del Mercato Centrale basta per capire quanto siano profondamente radicate queste tradizioni culinarie, dove ogni prodotto racconta una storia di territorio e passione.
Ecco alcuni dei sapori che vi conquisteranno e vi faranno vivere Valencia attraverso la sua cucina!
La Paella: un mito intramontabile e le sue varianti
Quando si pensa a Valencia, il primo pensiero è spesso la paella. Questo piatto non è solo una ricetta ma un’icona della cultura spagnola, nata nelle campagne valenciane. La vera paella valenciana è una combinazione di ingredienti autentici e genuini: riso coltivato localmente nella zona dell’Albufera, coniglio, pollo, fagioli, carciofi e zafferano. La preparazione richiede una tecnica precisa e una passione autentica che ogni valenciano conosce bene.
Ma Valencia offre molte versioni della paella: la paella de mariscos, che profuma di mare con gamberi, cozze e calamari, o la paella mixta, che unisce carne e pesce in un tripudio di sapori. Un’esperienza da provare? Andare nei tradizionali ristoranti delle barracas all’Albufera per gustare una paella preparata secondo tradizione, accanto ai campi di riso che hanno dato origine al piatto.
🌊 Al mare: Assaporare una paella ammirando il mare è un’esperienza impagabile! Nel quartiere marittimo di El Cabanyal e sulla spiaggia di Malvarrosa troverete ristoranti che combinano il profumo del mare con il sapore della paella.
Casa Carmela: Con quasi un secolo di storia, questo ristorante è celebre per la sua paella cucinata al fuoco di legna, che conferisce al riso un gusto affumicato e autentico.
La Marítima di Veles e Vents: Situata in un edificio iconico nella Marina, offre una cucina valenciana moderna con una splendida vista sul mare.
🏢 Nel centro storico: Nel cuore storico di Valencia, diversi ristoranti celebrano la paella tradizionale preparata con ingredienti locali.
Palace Fesol: Qui si può gustare una paella valenciana autentica, servita in un’atmosfera classica che rispecchia la tradizione culinaria della città.
Goya Gallery Restaurant: Un ristorante raffinato che prepara piatti di riso con maestria e propone un’esperienza gastronomica unica nel centro.
🎣 All'Albufera: Proprio qui è nata la Paella e, come si può immaginare, è una tappa imperdibile per chi ama la tradizione culinaria. Nello specifico, non perdetevi una pausa per gustare la paella a El Palmar, vivace paese dove, siamo sicuri, potreste mangiare la paella migliore di sempre!
Nou Racó: Affacciato sulla laguna dell'Albufera, questo ristorante è ideale per chi cerca una paella genuina, preparata con ingredienti freschi e accompagnata da un panorama suggestivo.
Fideuà: la sorella di mare della Paella
Valencia vanta un’alternativa sorprendente alla celebre paella: la fideuà, un piatto di pasta preparato in modo simile ma che utilizza al posto del riso i fideus, una pasta corta e sottile. La storia narra che questo piatto nacque per caso quando un cuoco dimenticò di acquistare il riso per preparare la paella e, in un’ispirata decisione dell'ultimo minuto, lo sostituì con la pasta. Il risultato fu una pietanza ricca e saporita, a base di pesce fresco, crostacei e un profumo intenso di zafferano, il tutto cotto fino a formare una crosticina croccante irresistibile. Oggi, la fideuà è uno dei piatti più amati dai valenciani, diventando un’icona della cucina di mare spagnola e un’esperienza irrinunciabile per chi desidera esplorare nuovi sapori e tradizioni.
All i Pebre: un tuffo nei sapori dell'Albufera
Valencia è anche famosa per l’all i pebre, uno stufato di anguille tipico delle zone rurali vicino all’Albufera. Preparato con aglio, pepe e patate, questo piatto rappresenta la semplicità e la ricchezza dei sapori locali. Le anguille, pescate direttamente dall’Albufera, vengono cotte lentamente in un brodo saporito, creando un piatto che racconta la storia della pesca e della vita rurale valenciana. È un'esperienza gastronomica che avvicina al cuore pulsante della tradizione contadina e marinaresca della città.
Horchata e Fartons: la dolcezza dell'autenticità
Se c’è un altro elemento iconico della gastronomia valenciana, è sicuramente l’horchata, una bevanda a base di chufa (o zigolo dolce), una pianta coltivata nelle vicine campagne di Alboraia. L’horchata è dolce, rinfrescante e viene servita fredda, accompagnata spesso dai fartons, dolci soffici e allungati da intingere nella bevanda. Bere horchata è un rito, un modo per scoprire i sapori più semplici e genuini della tradizione. È perfetta come pausa pomeridiana dopo una passeggiata nella città o come dolce conclusione di un pasto.
I fartons, soffici e allungati, sono nati per accompagnare l’horchata, la bevanda rinfrescante a base di chufa. Questi dolcetti lievitati e leggermente zuccherati sono perfetti per essere inzuppati, assorbendo la freschezza dell’horchata. È un abbinamento iconico... da non perdere!
Specialmente durante le Fallas, i buñuelos de calabaza (frittelle di zucca) invadono Valencia con il loro profumo irresistibile. Queste ciambelline fritte hanno un gusto dolce e delicato grazie alla zucca nell'impasto. Servite con una tazza di cioccolata calda per l’inzuppo, rappresentano l’anima delle feste valenciane.
La coca de llanda, dolce da forno soffice e genuino, richiama subito l’atmosfera familiare delle merende valenciane. Cotta in teglia (da qui il nome "llanda"), sprigiona profumi di limone o arancia, talvolta con una nota di cannella. Ogni fetta ha un sapore agrumato e una consistenza delicata che la rende irresistibile.
Valencia celebra il cibo tutto l'anno, anche attraverso festival come il Festival Cuina Oberta: un evento che si tiene due volte l'anno e coinvolge i migliori ristoranti della città, che propongono menù speciali a prezzi accessibili. È un’occasione perfetta per provare piatti gourmet e scoprire l’innovazione della scena gastronomica locale.
Insomma Pirati, Valencia, con la sua varietà di piatti e prodotti unici, è una destinazione perfetta per i foodies! La città non solo nutre il corpo con i suoi piatti deliziosi, ma nutre anche l’anima, offrendo sapori che racchiudono la storia, la passione e l’identità del popolo valenciano.
Valencia è una città che vive e respira sostenibilità in ogni suo angolo. Essere riconosciuta come Capitale Verde Europea nel 2024 non è solo un titolo: è la dimostrazione di un impegno sincero, visibile nel modo in cui questa città si prende cura di sé e di chi la visita.
Ciò che colpisce di Valencia è l’attenzione ai dettagli, come il suo pionieristico sistema di monitoraggio dell’impronta di carbonio e idrica legata al turismo. È raro vedere una città calarsi così profondamente nel proprio impatto ambientale, ma Valencia lo fa con serietà e chiarezza. Sapere che ogni attività turistica qui viene pensata per essere il più possibile a “impatto zero” dà una sensazione di pace, di rispetto per ciò che ci circonda.
Passeggiando per il Parco Turia – un parco che si snoda attraverso la città come un fiume verde – ci si sente davvero parte della natura, anche in pieno centro. Ogni passo svela nuovi angoli dove le persone si ritrovano, fanno sport o semplicemente si godono una pausa. E se ci si spinge un po' fuori città, si arriva all'Albufera, una riserva naturale che ha un’anima tutta sua. Le risaie, le lagune, gli uccelli che vi nidificano: tutto lì racconta una Valencia antica, che vive ancora oggi accanto alla città moderna.
La sostenibilità qui è davvero parte della vita quotidiana. Spostarsi in bici o con i mezzi pubblici non è solo facile, è quasi naturale: Valencia sembra fatta per essere vissuta senza auto. E poi c’è l’energia delle onde, un progetto unico che trasforma la forza del mare in elettricità. Sapere che una città come questa sta sperimentando tecnologie simili dà speranza per un futuro più verde, in cui ogni città si ispiri a questa attenzione.
Valencia è più di una meta turistica; è un luogo dove si respira l'armonia tra passato e futuro, tra natura e innovazione. Essere qui significa partecipare a un’esperienza in cui ognuno, anche solo passeggiando, diventa parte di un cambiamento positivo.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .