Hiroshima è un nome impresso nella memoria collettiva per il tragico evento del 6 agosto 1945, quando una bomba atomica la rase al suolo. Eppure, oggi è una città vibrante, piena di vita, tutta da scoprire. Dopo la guerra, infatti, Hiroshima si è rialzata con una determinazione incredibile, trasformandosi in un simbolo di pace e rinascita.
Se stai pensando di volare in Giappone e fare tappa proprio qui, preparati a lasciarti trasportare da un equilibrio affascinante, che ha messo le radici nella storia e guarda con slancio verso la modernità. Ammirerai il suggestivo Parco della Pace, con la sua fiamma eterna e tanti luoghi storici ricostruiti come il Castello di Hiroshima e il giardino Shukkeien.
In questa guida, troverai tutto quello che serve per organizzare il tuo viaggio: cosa vedere, come spostarti, dove dormire e, ovviamente, dove mangiare. Preparati a scoprire una Hiroshima che non ti aspetti! ✨
Attraverso le sue vie e i suoi parchi, Hiroshima racconta storie di speranza, resilienza e rinascita, e guarda al futuro con un forte impegno verso la pace. Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere durante la tua visita.
È sicuramente uno dei luoghi più emblematici di Hiroshima. Il Parco della Pace consiste in un'area dedicata alla memoria delle vittime del bombardamento atomico. Qui, dove un tempo sorgeva il cuore commerciale della città, si erge oggi un parco sereno che ospita monumenti commoventi e simbolici. Passeggiando lungo i sentieri, potrai osservare l’iconica Fiamma della Pace, che arderà fino a quando tutte le armi nucleari non saranno abolite.
A pochi passi dal parco, il Museo della Pace offre una visione profonda e toccante di quanto accadde il 6 agosto 1945. Le sue esposizioni raccontano, con immagini, oggetti e testimonianze, la devastazione causata dalla bomba atomica e il sofferto cammino della città verso la ricostruzione.
Il Memoriale, noto anche come A-Bomb Dome, è un edificio che ha resistito all'esplosione nucleare e oggi si erge a simbolo della forza di Hiroshima e del suo impegno per la pace. La costruzione, che un tempo ospitava la Camera di Commercio, è stata parzialmente conservata nelle sue rovine ed è stata riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.
A breve distanza da Hiroshima si trova Miyajima, isola incantevole conosciuta per il suo Santuario di Itsukushima e il maestoso torii galleggiante che sembra emergere dall’acqua. L’isola è un rifugio naturale e spirituale, con sentieri panoramici, templi storici e una fauna affascinante, tra cui i famosi cervi che passeggiano liberamente.
Il Castello di Hiroshima, conosciuto anche come Carp Castle, è un altro simbolo della città. Sebbene l'edificio originale fu distrutto dalla bomba atomica, il castello è stato ricostruito e ora ospita un museo. Circondato da un fossato e un parco, offre una vista panoramica sulla città, particolarmente suggestiva al tramonto.
Shukkeien è un giardino tradizionale giapponese situato nel cuore di Hiroshima, dove il tempo sembra rallentare. Con il suo laghetto, i piccoli ponti e i sentieri che si snodano tra alberi e fiori, offre un'esperienza di tranquillità e profonda bellezza.
Oltre ai luoghi della memoria, Hiroshima è una città da vivere. Ecco alcune attività imperdibili per scoprire il suo volto autentico.
Per un assaggio della cultura locale, non c’è niente di meglio di una visita al mercato Asaichi. Qui potrai trovare prodotti freschi, specialità tipiche e street food da gustare sul posto: un’immersione autentica nei sapori e nell’atmosfera di Hiroshima!
Vivere l’esperienza di una cerimonia del tè è un modo unico per avvicinarsi alla cultura giapponese. A Hiroshima, alcune case da tè offrono questa pratica tradizionale, tra meditazione, ospitalità e il fascino di un rituale antico.
Di sera potrai immergerti nello svago: il centro di Hiroshima si anima con izakaya - taverne giapponesi, cocktail bar e karaoke. Qui, potrai provare liquori tipici o divertirti cantando in compagnia.
Ecco, infine, alcuni consigli utili per organizzare la tua vacanza al meglio.
Hiroshima è una città che può essere visitata tutto l’anno, ma i periodi migliori coincidono con i mesi che vanno da marzo a maggio, quando i ciliegi sono in fiore, e da settembre a novembre, in corrispondenza del foliage.
La città mette a disposizione tante possibilità di alloggio, dagli hotel di lusso a strutture più economiche. Se cerchi una sistemazione comoda e centrale, puoi optare per Hiroshima Station: area ben collegata con i mezzi pubblici e vicina a negozi e ristoranti. Se, invece, preferisci un ambiente più tranquillo e pittoresco, cerca alloggio nei pressi del Parco della Pace e sarai a pochi passi dai principali luoghi di interesse storico.
A Hiroshima, non puoi perderti l'okonomiyaki, una sorta di frittata, simile a un pancake, stratificata con noodles di soba. Le ostriche locali, grigliate o fritte, sono un'altra prelibatezza. Se ami la pasta giapponese, prova il ramen con brodo delicato di pollo e noodles sottili, o lo tsukemen, noodles freddi con una salsa piccante: un'esperienza gastronomica unica che ti conquisterà.
Una visita abbastanza completa a Hiroshima richiede almeno due giorni. Il primo giorno puoi esplorare il Parco della Pace e il castello, mentre il secondo giorno sarà perfetto per l'isola di Miyajima.
Un hotel economico a Hiroshima parte da circa 5.000-7.000 yen a notte, mentre per una sistemazione di fascia media i prezzi variano tra i 10.000 e i 15.000 yen. Gli hotel di lusso partono da 20.000 yen a notte.
Hiroshima è ben collegata con il resto del Giappone grazie agli shinkansen, i treni ad alta velocità. Dall'Italia è possibile volare fino a Tokyo o Osaka e da lì proseguire in treno.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .