Kyoto, oltre a essere stata una storica capitale del Giappone, è una città dall'alto richiamo turistico, grazie ai suoi fantastici templi, ai giardini zen curati in ogni dettaglio e ai suoi antichi quartieri. Qui, a seconda della stagione, potrai apprezzare colori e fioriture molto particolari per un'esperienza di viaggio davvero emozionante. Se vuoi vivere un'avventura nel cuore del Giappone, prenota una vacanza a Kyoto!
Ecco una serie di attrazioni e di attività da fare a Kyoto e nei dintorni.
Tra i luoghi di maggior fascino del Giappone, il santuario di Fushimi Inari Taisha occupa un posto di rilevante importanza. Ma Kyoto è nota anche per i suoi templi: i più famosi sono quelli di Kiyomizu-dera, che in primavera concede un incredibile spettacolo per via dei ciliegi in fiore, e di Kinkaku-ji, il cui punto di forza è il giardino zen. Infine, il Castello di Nijo, che si caratterizza per i suoi pavimenti scricchiolanti, appositamente progettati per avvertire della presenza di intrusi.
Una delle attività più memorabili offerte da questa città dell'Asia è la visita dei mercati tradizionali. Tra i più incantevoli, va citato quello di Nishiki, il posto giusto per gustare le specialità dello street food locale. Altra esperienza immersiva è quella della cerimonia del tè: raggiungi il quartiere di Higashiyama e assisti alla dimostrazione su come si prepara il matcha. Nella zona di Gion, invece, vengono organizzate delle serate di intrattenimento basate sulle danze tradizionali delle maiko, le apprendiste geishe. Un altro luogo ricco di magia è la Foresta di Bambù di Arashiyama: scoprila con una rilassante passeggiata passando per il meraviglioso Ponte Togetsukyo. Non dimenticare poi il Sentiero del Filosofo, un canale costeggiato dai ciliegi, che regala il meglio durante il periodo primaverile.
Kyoto è circondata da una serie di località che meritano una visita.
Nara: raggiungibile in circa 45 minuti di treno, è conosciuta per essere stata la prima capitale permanente del Giappone. Tra le sue bellezze spiccano il parco popolato da oltre mille cervi, il Tempio Tōdai-ji, riconosciuto come patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, e il santuario di Kasuga-Taisha.
Osaka: paragonabile in parte a Milano per la sua importanza economica, la città vanta l'imponente castello, il favoloso acquario, tra i più grandi del mondo, e una vita notturna particolarmente attiva nel quartiere di Dotonbori.
Uji: a circa 20 minuti di tragitto in treno da Kyoto, la località è rinomata per la produzione del tè verde, considerato tra i migliori del Giappone grazie al suo sapore corposo e aromatico. Non perderti inoltre i templi storici, tra cui quello di Byōdō-in, in cui è custodita la statua dorata di Amida Buddha.
Come arrivare a Kyoto, le prelibatezze da provare e cosa fare dopo cena.
Kyoto è una città raffinata e lo dimostra anche la sua cucina. Ecco le specialità da assaggiare:
Yudofu, il tofu cotto in un brodo di alghe
Kaiseki Ryori, il pasto tradizionale giapponese comprensivo di tante piccole portate
Ramen, la zuppa di noodles preparata in vari modi, ad esempio, con brodo di soia e fettine di maiale
Saba Sushi, a base di sgombro marinato.
Gion, il quartiere più esclusivo della città, ti accoglie con i suoi bar e con i pub chic. La zona è ideale per gustare il sakè, la celebre bevanda alcolica giapponese. La parte più vivace di Kyoto è Kiyamachi, frequentata dai giovani e ricca di DJ Club e locali in cui ballare al ritmo di musica elettronica. Tra le zone più particolari, va citato il vivace Nishiki Market, attivo anche nelle ore notturne, dove potrai assaporare lo street food locale.
Kyoto non dispone di un proprio scalo. Per raggiungere la città dall'Italia, l'alternativa migliore è l'Aeroporto di Tokyo, collegato tramite dei voli diretti con Roma e Milano. Dopo il volo, per arrivare a destinazione puoi prendere il treno ad alta velocità, che impiega poco più di due ore.
Il periodo di maggior flusso turistico va da marzo a maggio, soprattutto per via dei ciliegi in fiore. Le temperature medie oscillano tra i 10 e i 20°C, rendendo il soggiorno molto piacevole. Altri mesi gettonati dai visitatori sono ottobre e novembre: il clima è simile a quello primaverile e i colori offerti dalla natura sono strepitosi. L'inverno è piuttosto freddo, con sporadiche possibilità di nevicate, mentre l'estate è molto calda e, tra giugno e luglio, piovosa.
Per una visita abbastanza approfondita della città e dei suoi dintorni occorrono dai tre ai cinque giorni.
Il costo del volo dall'Italia parte dai 500 euro per arrivare a oltre 1000. Il pernottamento in un hotel di alta categoria può superare i 200 euro al giorno, mentre scegliendo una struttura di medio livello, la tariffa giornaliera è intorno ai 100 euro. Il pasto in un ristorante di fascia media costa circa 20 euro, ma puoi risparmiare con le specialità dello street food. I prezzi delle attrazioni turistiche, come i templi, sono molto abbordabili, così come i trasporti, con pass giornalieri che costano circa 10 euro al giorno. Il totale, per un viaggio a Kyoto di una settimana, scegliendo opzioni di medio livello, si aggira tra i 1500 e i 2000 euro a persona.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .