Retimno: fascino veneziano e mare cristallino nel cuore di Creta, in Grecia.
Situata lungo la costa settentrionale di Creta, Rethymno incanta con il suo mix perfetto di bellezze naturali, storia millenaria e sapori autentici. Il suo centro storico, tra i meglio conservati dell’isola, è un intreccio di stradine lastricate, edifici veneziani e minareti ottomani, dove ogni angolo racconta una storia. Le spiagge bagnate da un mare turchese, le specialità gastronomiche cretesi e la vivace atmosfera mediterranea la rendono una meta perfetta per chi cerca relax, cultura e autenticità.
Che tu voglia perderti tra i vicoli pittoreschi, rilassarti in riva al mare o gustare una cena a base di prodotti locali, Rethymno saprà sorprenderti.
Prenota ora la tua vacanza in questa perla cretese e lasciati conquistare.
Retimno (o Rethymno) è una delle città più affascinanti di Creta, capace di incantare con il suo centro storico perfettamente conservato, un mix suggestivo di architettura veneziana, tracce ottomane e vivace atmosfera mediterranea. Passeggiando tra le sue viuzze lastricate, ti imbatterai in antiche logge, archi in pietra, eleganti balconi fioriti e scorci da cartolina.
Imperdibile una visita alla Fortezza veneziana, che domina la città dall’alto con la sua imponenza e regala panorami spettacolari sul porto e sul mare. Da esplorare anche il porticciolo veneziano, con il suo faro ottomano e i ristoranti vista mare, perfetto per una cena romantica.
Non mancano piccoli gioielli come la Fontana Rimondi, le chiese ortodosse nascoste tra i vicoli, i resti delle antiche moschee e il Museo Archeologico. Inoltre, da non perdere è il Porto Veneziano, ricco di taverne in cui mangiare pesce fresco, ed il faro che illumina l'intera baia. Il centro storico è formato da piccole stradine acciottolate e da edifici dai colori vivaci. A circa 20 chilometri da Rethymno sorge il Monastero di Arkadi, tra i luoghi religiosi più importanti di Creta.
Il litorale di Rethymno offre un’incredibile varietà di paesaggi, che spaziano da ampie spiagge sabbiose attrezzate a baie selvagge dall’anima più intima e naturale. Qualunque sia il tuo stile di viaggio, qui troverai la spiaggia perfetta per rilassarti, nuotare in acque cristalline o scoprire fondali rocciosi pieni di vita.
La spiaggia principale di Rethymno, che si estende per oltre 12 km lungo la costa orientale della città, è un autentico paradiso per chi ama la comodità. Sabbia dorata, acque poco profonde ideali per i bambini, beach bar, sport acquatici, noleggio lettini e una vivace atmosfera rendono questa spiaggia una scelta perfetta per famiglie, gruppi di amici e viaggiatori senza auto.
Per chi cerca qualcosa di più suggestivo, una delle mete più amate è la spiaggia di Preveli, situata nella parte meridionale della regione. Qui, un fiume che attraversa una spettacolare foresta di palme sfocia direttamente nel mare, creando un paesaggio tropicale unico in Europa. Puoi raggiungerla via mare oppure scendendo un sentiero panoramico che regala viste mozzafiato.
Un’altra perla nascosta è Kalypso Beach, una baia stretta e rocciosa circondata da alte scogliere, ideale per lo snorkeling e per chi ama tuffarsi tra le rocce in un ambiente naturale e tranquillo. La spiaggia è attrezzata ma conserva un’atmosfera selvaggia e rilassata.
Se desideri una giornata più riservata, dirigiti verso Spilies Beach, una piccola caletta incastonata tra falesie rocciose, famosa per le sue grotte e le acque profonde e limpide. Perfetta per chi vuole sfuggire alla folla e godersi il sole in totale tranquillità.
Altre spiagge degne di nota sono Geropotamos, amata per la sua tranquillità e i colori turchesi del mare, Plakias, ampia e circondata da montagne, ideale per chi cerca spazio e natura, e Damnoni, che combina sabbia fine, acque limpide e servizi turistici senza essere mai troppo affollata.
Che tu preferisca una giornata comoda tra servizi e aperitivi in riva al mare, o un’avventura tra calette segrete e fondali da esplorare, le spiagge di Rethymno sapranno conquistarti con la loro bellezza autentica e il fascino selvaggio della Creta più vera.
Ecco i posti da non perdere durante un viaggio a Rethymno:
il lago di Kournas, uno specchio d'acqua naturale, circondato da una rigogliosa vegetazione e navigabile in pedalò
il Parco Naturale di Psiloritis, tra le mete più ambite da chi ama l'escursionismo
le gole di Kourtaliotiko, conosciute per la suggestiva cascata e i sentieri panoramici
il villaggio di Margarites, un incantevole borgo ricco di botteghe artigianali specializzate nella lavorazione della ceramica.
Il divertimento serale è prevalentemente concentrato sul lungomare, su cui si affacciano i beach bar, gli stabilimenti balneari che la notte si trasformano in discoteche all'aperto. Altra zona consigliata è il Porto Veneziano, adatta soprattutto a chi preferisce trascorrere una serata rilassante bevendo un drink vista mare. Infine il quartiere di Kara Mousha Pasha, il più vivace di Rethymno, grazie alla presenza di locali in cui si balla fino alle prime luci del mattino.
Rethymno è un piccolo paradiso anche per chi ama scoprire una destinazione attraverso il cibo. Qui la cucina cretese si esprime nella sua forma più autentica, fatta di ingredienti semplici, sapori intensi e ricette tramandate da generazioni. A tavola troverai olio extravergine d’oliva prodotto localmente, erbe aromatiche, verdure di stagione, formaggi artigianali e carni allevate nell’entroterra.
Tra i piatti tipici da provare ci sono i dakos, una sorta di bruschetta con pomodori freschi, feta o mizithra e origano; le dolmades, foglie di vite ripiene di riso ed erbe; e la classica moussaka, ricca e saporita. Il kleftiko, agnello cotto lentamente in carta da forno con patate ed erbe, è una vera specialità. Per qualcosa di più semplice ma altrettanto gustoso, assaggia i kalitsounia, deliziosi fagottini di pasta ripieni di formaggio o verdure.
Essendo una località costiera, il pesce fresco è protagonista in molti ristoranti: polpo grigliato, calamari, orate e gamberi vengono serviti con un filo d’olio e limone, oppure alla griglia con contorni rustici. Nelle taverne sul mare, spesso potrai scegliere direttamente il pescato del giorno.
Per concludere, non dimenticare di provare i dolci tradizionali come la baklava e i loukoumades, frittelle al miele e cannella. In molte taverne ti verrà offerto anche un bicchierino di raki, la grappa cretese, spesso accompagnato da un piccolo dessert in segno di ospitalità.
Che tu sia onnivoro/a, vegetariano/a o vegano/a, la cucina di Rethymno ha molto da offrire: sapori decisi ma genuini, capaci di raccontare la vera anima dell’isola, un piatto alla volta.
R: Per abbinare servizi e vicinanza con il mare, l'opzione più consigliata è quella di prenotare un hotel sul lungomare. Per immergerti nella cultura locale, puoi scegliere una sistemazione in pieno centro storico, avendo a disposizione negozi, locali e ristoranti. Il miglior quartiere se hai un budget ridotto è quello di Platanes: da qui in pochi minuti puoi raggiungere sia il litorale che il centro, potendo contare su alberghi e appartamenti economici.
R:La soluzione più comoda per arrivare a Rethymno dall'Italia è l'aereo. La località non dispone di uno scalo, ma puoi atterrare all'aeroporto di Heraklion, che è collegato tramite dei voli diretti con diverse città, tra cui Milano, Napoli e Catania. Puoi anche approfittare di voli low cost e di convenienti offerte last minute.
R: La località è piuttosto economica: puoi trovare hotel 2 stelle a circa 30 euro a persona per notte, mentre per gli alberghi di fascia media il prezzo varia fra i 40 e i 70 euro. Se ti interessano resort e strutture lussuose, le tariffe possono superare i 100 euro a testa.
R: Prendendo in considerazione un weekend in una struttura di fascia media, il costo per due notti in hotel è di circa 100 euro. Per mangiare puoi spendere circa 30 euro al giorno con colazione, un pasto veloce assaggiando qualche pietanza dello street food e una cena in un ristorante di medio livello. Al tutto aggiungi un drink da sorseggiare dopo cena. In totale, un fine settimana a Rethymno costa più o meno 200/250 euro a persona. Se vuoi fare escursioni o prenotare servizi come lettini e ombrelloni, la spesa può salire di 100 euro a persona.
R: Nel periodo estivo l'acqua è cristallina, con temperature che da giugno a ottobre oscillano tra i 22 e i 27 gradi, perfette per fare il bagno. I fondali sono sabbiosi, con alcune zone di ciottoli. Può capitare, specie di pomeriggio, che il mare sia mosso a causa dei venti.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .