Ti basterà metterci piede anche solo per qualche minuto per capire che Nuova Delhi è molto di più della capitale di un paese, comunque importante, come l’India. È un luogo in cui si respira un’atmosfera vivace, dove gli abitanti sono pervasi da un’energia contagiosa ma è soprattutto una città in cui tradizione e innovazione coesistono in perfetto equilibrio. Se vuoi saperne di più non ti servono altre parole: compra un biglietto aereo, prenota un hotel a Nuova Delhi e vivi in prima persona questa perla indiana.
Nuova Delhi è la città capitale dell’India, vanta più di 250mila abitanti e rientra nel territorio federato di Delhi. La progettazione di questa nuova città inizia agli inizi del XX secolo per celebrare le manie di grandezza dell’impero britannico, ma anche se fu costruita su volere degli inglesi, Nuova Delhi non ha mai perduto la sua identità indiana.
- Valuta: la moneta a Nuova Delhi è la rupia indiana. Sono accettati i pagamenti elettronici con carte di credito.
- Visto: per viaggiare a Nuova Delhi è sufficiente il passaporto, a patto che la validità residua sia di almeno 6 mesi. Quando si raggiunge la città per via aerea, invece, occorre ricordare che prima di prenotare i voli per Nuova Delhi è fondamentale richiedere il visto elettronico con almeno una settimana di anticipo, al fine di evitare problemi.
- Patente: per guidare a Nuova Delhi la patente italiana non è sufficiente, ma occorre avere una Permesso di Guida Internazionale (PDI), che puoi richiedere prima della partenza, alla motorizzazione civile della tua città.
- Fuso orario: la particolarità di Nuova Delhi è quella di avere un fuso orario di +5:30 ore rispetto all’Italia; rispetto ai paesi vicini come Bangladesh e Pakistan, quindi, l’India ha appena 30 minuti di fuso orario anziché un’ora o più.
- Lingua: le lingue ufficiali di Nuova Delhi sono l’hindi e l’inglese.
Mancia: la mancia a Nuova Delhi non è obbligatoria, ma è comunque una prassi fortemente consolidata, ed è sempre cosa gradita lasciarla. Di norma la mancia si attesta sul 10% del conto.
Elettricità: a Nuova Delhi le prese elettriche sono di tipo D, costituite da tre pin rotondi a forma di triangolo, quindi prima di partire procurati un adattatore per i tuoi dispositivi elettronici.
Nota principalmente con il nome inglese India Gate, la Porta dell’India è un monumento che si trova al centro di Nuova Delhi ed è palesemente ispirato all’Arco di Traiano di Roma. Si tratta di un monumento dal grande valore simbolico perché sormonta il Rajpath, la strada che conduce alla Casa del Parlamento, ed è stato eretto in onore dei soldati indiani caduti durante la guerra. Durante le ore notturne la Porta dell’India è dotata anche di una suggestiva illuminazione, dando vita a uno scenario senza pari.
In lingua hindi è chiamato Lal Qila, ma in tutto il mondo si tratta del Forte Rosso, il sito storico più iconico di tutta Nuova Delhi. Deve il suo nome al fatto che, essendo costruito quasi interamente in arenaria rossa, appare al mondo nell’omonimo colore. Lo stile architettonico è quello moghul, e durante il Giorno dell’Indipendenza, che si celebra il 15 agosto, il Primo Ministro indiano pronuncia il discorso celebrativo proprio affacciandosi dal Forte Rosso sventolando la bandiera nazionale. La bellezza di questo edificio è riconosciuta in tutto il mondo, tant’è che la stesso UNESCO l’ha inserito fra i Patrimoni dell’Umanità.
Altro edificio che colpisce per la sua imponenza è il Mausoleo di Humayun, così chiamato perché ospita le spoglie dell’Imperatore Moghul Humayun. Lo stile architettonico lascia intravedere diversi elementi tradizionali islamici, come i minareti e gli archi ogivali, ma è per altro che questo edificio attira molti turisti. Questo luogo è anzitutto un esempio di rispetto e amore, perché a volerne la costruzione fu Bega Begum, moglie dell’imperatore Humayun, che voleva omaggiare il suo consorte di una sepoltura degno dell’amore che provava per lui. Questo mausoleo vanta anche il Chahar bagh, un giardino di forma quadrata in cui si può passeggiare in tutta serenità: la calma e la tranquillità che si respirano in questi luoghi quasi stupiscono, e sono una vera manna per l’anima.
Nuova Delhi non è però solo storia e spiritualità, ma è anche un luogo dove si possono scoprire nuovi sapori. Un'esperienza immersiva nei sapori dell’India la puoi trovare a Chandni Chowk, uno dei più antichi mercati della città (risale al XVII secolo). È un mercato ricco di colori, dove si possono assaggiare i veri piatti della tradizione come il chaat, il falooda e la paratha. Il mercato di Chandni Chowk non è però solo dedicato agli alimenti: qui si possono comprare anche gioielli, perle e stoffe preziose. Se ami perderti nei mercatini e vivere i sapori delle tradizioni locali, Chandni Chowk è un mercato che devi visitare assolutamente.
Quanto costa un biglietto per Nuova Delhi? Il costo medio di un volo aereo dall’Italia a Nuova Delhi è di circa 937 euro, per una durata superiore alle 9 ore.
Qual è il periodo migliore per andare a Nuova Delhi? I mesi migliori per fare un viaggio in India sono quelli che vanno da novembre a febbraio, perché da marzo a giugno (mancano tutti e 4 i link mesi) l’India è interessata da un caldo intenso, mentre da luglio a settembre c’è il pericolo delle piogge monsoniche.
Quanto costa un viaggio a Nuova Delhi? Considerando volo aereo, spese per alloggio, cibo e assicurazioni varie, una settimana di vacanza a Nuova Delhi costa in media 2500 euro a persona.
Ora che hai tutte le informazioni che ti servono non devi fare altro che rompere gli indugi: organizza il tuo viaggio a Nuova Delhi e scopri perché questa città è per milioni di persone un luogo dell’anima più che un posto fisico.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .