PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team

Ravello: un rifugio d’arte, musica e panorami da sogno sul mare

Ravello è la destinazione ideale se cerchi un angolo di tranquillità, cultura e bellezza nella vibrante Costiera Amalfitana. Con le sue ville storiche, i giardini segreti e le terrazze panoramiche, questa località ha incantato artisti, musicisti e viaggiatori di ogni epoca. Ravello non si visita soltanto… si vive!

Cosa vedere a Ravello

Ecco una guida alla scoperta di Ravello, con le attrazioni da non perdere e un ampio ventaglio di attività da fare durante la tua vacanza.

Villa Rufolo🎻

Questa villa storica, risalente al XIII secolo, presenta un’architettura che mescola elementi arabi, normanni e gotici, con giardini terrazzati che offrono una vista spettacolare sul mare. Nel corso dei secoli, ha attirato numerosi artisti, tra cui Richard Wagner che qui trovò ispirazione per il suo Parsifal. In estate ospita concerti all'aperto dedicati alla sua musica durante il Ravello Festival. Da non perdere: il chiostro moresco, le torri medievali e i giardini pensili.

Villa Cimbrone🖼️

Una delle mete più fotografate della Costiera, questa villa storica è famosa per la Terrazza dell’Infinito, una balconata ornata da busti di marmo affacciata sul mare. Oltre alla terrazza, qui trovi giardini romantici, statue antiche, piccoli templi e un’architettura che combina stile gotico, arabo e medievale.

Consiglio: percorri il viale fiancheggiato da alberi secolari, è come entrare in un dipinto d’epoca romantica.

Duomo di Ravello

Fondata nell’XI secolo, la chiesa è dedicata a San Pantaleone, il santo patrono di Ravello. Il suo sangue, conservato in una reliquia, si liquefa miracolosamente ogni anno, come accade a Napoli. Soffermati sul pulpito in stile romanico, sulle porte in bronzo di Barisano da Trani e sulla cappella di San Pantaleone.

Auditorium Oscar Niemeyer🎵

Una struttura moderna progettata dal celebre architetto brasiliano, che ha una forma sinuosa, un’eccezionale acustica e fa da sede a concerti, conferenze e spettacoli, spesso legati al Ravello Festival. Se è in programma un evento durante il tuo soggiorno, vale la pena fare un salto.

Attività tipiche da fare a Ravello

Piccola, ma piena di meraviglie, Ravello offre tantissime attività diverse con cui dilettarti durante il tuo soggiorno.

Degustazione del limoncello artigianale🍋

La località di Ravello, come il resto della Costiera, è famosa per i suoi limoni IGP. Molti piccoli produttori ti offrono la possibilità di degustare il limoncello, spesso accompagnato da dolci locali, come la famosa Delizia al limone.

Lezione di ceramica

La ceramica è un’arte radicata nella Costiera Amalfitana. Alcuni laboratori locali organizzano workshop dove puoi creare il tuo piccolo souvenir personalizzato.

Escursioni nei dintorni🌿

Se ami le passeggiate, c’è un sentiero che collega Ravello ad Atrani e Amalfi, passando per la Torre dello Ziro, un antico punto di avvistamento. Il percorso ha una difficoltà media, ma ti regala viste incredibili sulla costa. Altre belle escursioni sono il Sentiero degli Dei e la Passeggiata delle Ferriere, che ti permettono di esplorare la natura incontaminata, tra ruscelli, cascate e antichi mulini. 

Consiglio: indossa scarpe comode e portati dell’acqua, soprattutto d’estate.

Corsi di cucina locale

Diversi ristoranti e agriturismi propongono esperienze di cucina tradizionale. Puoi imparare a preparare piatti tipici come gli scialatielli ai frutti di mare, le melanzane al cioccolato (una ricetta dolce della tradizione amalfitana) o la pizza fritta. 

Degustazione di vini locali🍷

Ravello è famosa per i suoi vini, soprattutto il Costa d’Amalfi DOC. Puoi prenotare un tour in una delle cantine della zona.

Aperitivo con vista

 Un must è fermarsi per un aperitivo al Belmond Hotel Caruso o in uno dei tanti bar panoramici del borgo. Un bicchiere di vino bianco, un tramonto spettacolare e il mare all’orizzonte: semplice, ma magico. 

Relax e shopping🛍️

Passeggia tra le piccole botteghe artigiane, dove troverai ceramiche, limoncello e tessuti ricamati a mano da portare a casa come ricordo di viaggio o da regalare a chi vuoi.

I migliori hotel a Ravello

A Ravello trovi una selezione di hotel che combinano comfort, storia e viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Ecco alcuni dei migliori.

  • Belmond Hotel Caruso: situato in un antico palazzo, questo hotel di lusso offre un’incredibile piscina a sfioro con vista sulla Costiera Amalfitana, giardini terrazzati e un centro benessere di alto livello.

  • Palazzo Avino: un 5 stelle ospitato in un'elegante dimora storica, con piscina, ristorante Michelin e terrazze dalle viste spettacolari.

  • Hotel Villa Cimbrone: presso la famosa villa di Ravello, l’hotel vanta camere eleganti che si affacciano su giardini rigogliosi.

  • Hotel Graal: questo albergo a 4 stelle dispone di piscina, camere confortevoli e ristorante affacciato sulla costa.

  • Garden Hotel: l’hotel offre camere con vista sul mare, piscina e ristorante dove gustare piatti tradizionali.

Concediti una fuga rilassante tra le melodie del Ravello Festival e il profumo dei limoni, scoprendo un luogo dove la bellezza regna sovrana. Prenota ora la tua vacanza a Ravello!

Vacanze a Ravello FAQ

D: Quanto dista Ravello dal mare?

R: Ravello non si trova direttamente sul mare, ma su una collina a 350 metri di altezza. Le spiagge si trovano a soli tre chilometri dalla località, a meno di 10 minuti di auto.

D: Per cosa è famosa Ravello?

R: Ravello è conosciuta come la "Terrazza sulla Costiera Amalfitana" per le sue viste spettacolari sul mare e sulla costa. Da punti iconici come la Terrazza dell’Infinito di Villa Cimbrone, puoi ammirare uno dei panorami più celebri al mondo, tanto da aver incantato artisti, scrittori, musicisti e celebrità. La località è rinomata anche per la produzione di ceramiche artistiche spesso decorate con i colori vivaci della Costiera. Inoltre, è nota per i suoi ricami tradizionali, un’arte che risale al Medioevo, quando le donne locali realizzavano tessuti finissimi per le famiglie nobili.

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .