Famosa per le sue scogliere a picco sul blu intenso del Golfo di Napoli, le sue piazze animate, le tradizioni mediterranee e il profumo inebriante dei limoni, questa cittadina è il punto di partenza per esplorare la Costiera Amalfitana. Qualunque sia la tua idea di vacanza, a Sorrento troverai un piccolo angolo di paradiso pronto a farti innamorare.
Sorrento è certamente famosa per il suo limoncello, il liquore ottenuto dai profumatissimi limoni locali. Passeggiando tra le stradine del centro, incontrerai decine di botteghe che lo vendono insieme a dolci sempre al limone. Ma è anche la città della canzone napoletana: brani celebri come “Torna a Surriento” hanno contribuito a renderla un’icona romantica in tutto il mondo. Infine, è conosciuta per il suo artigianato locale, dagli intarsi dei mobili agli oggetti decorati a mano, perfetti come souvenir.
Cosa vedere assolutamente a Sorrento? A seguire trovi le destinazioni migliori per la tua vacanza in città.
Punto di snodo di Sorrento, Piazza Tasso è il luogo da cui iniziare la scoperta della città. Intitolata al famoso poeta, nato proprio qui nel 1544, è circondata da bar e ristoranti storici, tra cui il Fauno Bar, dove prendere un caffè come da tradizione. Da qui si diramano le stradine che ti conducono verso il centro storico e alle terrazze panoramiche da cui ammirare il Vesuvio.
La Villa Comunale è considerata la terrazza più bella di Sorrento. Questo giardino affacciato sul mare regala una vista impareggiabile su Napoli, il Vesuvio e le isole di Capri e Ischia. Attraverso una scalinata, puoi raggiungere il porto di Marina Piccola, da dove partono le escursioni in barca.
A pochi passi dal centro, il Chiostro di San Francesco è un’oasi di tranquillità. Situato in un monastero del XIV secolo, questo spazio in stile gotico, bello e l’intimo, è lo scenario perfetto per festeggiare matrimoni e per assistere a concerti di musica classica.
Nonostante il nome, Marina Grande è un piccolo borgo marinaro che conserva il fascino della Sorrento di un tempo. Qui le case color pastello si affacciano sul porticciolo, mentre le barche dei pescatori ondeggiano sull’acqua cristallina. Il momento migliore per visitarlo? Al tramonto, con le luci calde e il profumo del pesce grigliato che si diffonde dai ristorantini tipici.
Nel cuore di Sorrento, nascosto tra le vie trafficate, c'è un angolo misterioso e affascinante: il Vallone dei Mulini. Questa antica struttura abbandonata, avvolta nella vegetazione, sembra uscita da un racconto fiabesco. Un luogo avvincente per gli amanti della fotografia e delle atmosfere surreali.
Sorrento è affascinante tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitarla dipende dalle tue preferenze.
Primavera: il clima è mite e la città si colora di fiori e germogli senza l’affollamento estivo.
Estate: in alta stagione, Sorrento si anima di eventi, feste e turismo internazionale. Ideale per chi ama il mare e la movida, ma spiagge e traghetti tendono a essere pieni.
Autunno: le folle si diradano e si può apprezzare una Sorrento più autentica, mentre il clima è ancora piacevole e i prezzi degli hotel calano leggermente.
Inverno: la città si svuota e acquista intimità. Ideale per una fuga romantica o per chi ama visitare le attrazioni senza ressa, anche se alcune strutture potrebbero essere chiuse.
Scegliere dove dormire a Sorrento dipende dal viaggio che stai organizzando.
Centro storico: qui trovi le attrazioni, i negozi artigianali e un’ampia scelta di ristoranti entro una distanza che puoi percorrere a piedi.
Marina Grande: questa zona si caratterizza per un’atmosfera vibrante con strutture dal design moderno e raffinato, come Maison La Minervetta.
Sant’Agnello: a pochi minuti da Sorrento, offre soluzioni tranquille e spesso più economiche.
Colline di Sorrento: per un’esperienza nella natura, puoi optare per gli agriturismi situati sulle colline di Sorrento, strutture in cui l’atmosfera è genuina e il cibo biologico.
Sorrento offre una vasta scelta di hotel per ogni tipo di viaggiatore.
Se cerchi una sistemazione sul mare, con terrazze panoramiche e tramonti spettacolari sul golfo di Napoli, strutture come il Grand Hotel Excelsior Vittoria o il Bellevue Syrene offrono un’esperienza di lusso con servizi di alta classe. Per chi cerca il massimo del relax, gli hotel con SPA, come il Grand Hotel La Favorita e l’Hilton Sorrento Palace, offrono trattamenti benessere e piscine rigeneranti in un’atmosfera raffinata.
Per una vacanza senza pensieri, gli hotel all inclusive come il Tui Blue Nastro Azzurro permettono di godersi soggiorni con pasti, bevande e servizi inclusi.
Se, invece, preferisci soluzioni più economiche, senza rinunciare a comfort e ospitalità, strutture come l'Hotel Rivage o l’Ulisse Deluxe Hostel rappresentano ottime alternative a prezzi accessibili.
Voglia di una fuga mediterranea tra profumi, colori e sapori? Sorrento, la città della canzone napoletana, ti aspetta! Prenota adesso la tua vacanza.
In bassa stagione il costo di un hotel si aggira sui 100 € a notte, mentre in alta stagione si parte da 300 € a notte.
Due giorni bastano per la visita della città, ma con 3-4 è possibile vedere con calma tutte le attrazioni, godere del mare, andare per negozi e apprezzare la cucina locale.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .