PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
Parti la Costiera Amalfitana con i pacchetti vacanze

Costiera Amalfitana, tra mare, arte e divertimento

La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni marittime più iconiche e suggestive d’Italia, un vero e proprio sogno a occhi aperti sospeso tra cielo e mare. Situata nel cuore della Campania, questa splendida porzione di litorale si snoda tra scogliere a picco, strade panoramiche, piccoli borghi color pastello e acque cristalline che sembrano uscite da una cartolina.

Località leggendarie come Amalfi, con la sua cattedrale maestosa e le viuzze traboccanti di storia, e Positano, con le sue case digradanti verso il mare e le boutique artigianali, regalano esperienze indimenticabili tra relax, cultura e shopping di classe. Ma la Costiera è anche il luogo ideale per chi ama perdersi nei panorami mozzafiato, assaporare la cucina campana più autentica e vivere giornate tra spiagge, gite in barca e serate romantiche.

Perché scegliere la Costiera Amalfitana?

Ecco le ragioni che portano i turisti di tutto il mondo a visitare il celebre tratto costiero della Campania.

  • Positano: un pittoresco borgo caratterizzato dalle case color pastello arroccate sulla scogliera, motivo per cui viene paragonato a Santorini, la perla della Grecia. Le strette viuzze, le botteghe di artigianato e i lussuosi negozi sono un motivo in più per visitare questa straordinaria destinazione, molto apprezzata anche per il mare.

  • Amalfi: è la località più viva del litorale, contraddistinta da alcuni importanti monumenti, tra tutti, il Duomo di Sant'Andrea. Passeggiando fra le strade del centro storico potrai addentrarti in suggestivi vicoli e ammirare un fantastico panorama sul mare.

  • Ravello: è la parte della Costiera Amalfitana più tranquilla, ricca di straordinarie ville storiche e di splendidi giardini. Le sue terrazze sono il posto giusto per godere di una vista spettacolare.

  • Atrani: è un borgo di piccolissime dimensioni, che si fa amare per la sua autenticità e per i suoi edifici storici. Incantevole la piazza centrale con tanto di veduta panoramica.

Le spiagge da sogno

La Costiera Amalfitana ha tra i propri punti di forza le sue belle spiagge. Se ti piacciono le distese di ciottoli e di sabbia, raggiungi Positano. Per vivere un'esperienza più rilassante, le calette appartate di Amalfi, considerate tra le zone di maggiore bellezza del litorale, sono perfette. Un'altra località di spicco è la spiaggia di Duoglio, a cui si può arrivare a nuoto oppure percorrendo un sentiero a piedi: le sue acque caraibiche ti faranno innamorare. Se preferisci le ampie spiagge di sabbia, approfitta della vacanza in Costiera Amalfitana per scoprire Maiori e Minori, indicate anche per chi viaggia con bambini piccoli. Tra le meraviglie del litorale campano, infine, Conca dei Marini è famosa per essere situata nelle vicinanze della Grotta dello Smeraldo, una delle escursioni imperdibili della zona.

Cosa fare in Costiera Amalfitana

Mare, buon cibo e relax: ecco come trascorrere una memorabile vacanza in Costiera Amalfitana.

Essendo una delle meraviglie naturali e paesaggistiche più preziose d’Italia, la Costiera Amalfitana offre esperienze indimenticabili anche lontano dalle spiagge e dai centri abitati. Qui la natura e il panorama si fondono in un equilibrio perfetto, e uno dei modi migliori per goderne appieno è percorrerla a piedi.

Tra i sentieri più celebri e spettacolari c’è senza dubbio il Sentiero degli Dei, un itinerario panoramico che collega Bomerano (frazione di Agerola) a Nocelle (sopra Positano), sospeso tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea. Lungo il percorso, potrai ammirare scorci mozzafiato sulla costa, antiche mulattiere e piccoli borghi rurali, respirando l’essenza autentica del territorio.

Per chi preferisce esplorare dal mare, un tour in barca è un’opzione altrettanto suggestiva. Le escursioni partono solitamente da Amalfi o Positano e permettono di scoprire angoli nascosti della costa: calette segrete, grotte marine, insenature cristalline e scogliere che si tuffano nel blu. Alcuni tour includono anche soste per nuotare o per visitare località come Conca dei Marini, Furore o l’iconica isola di Capri.

Cosa mangiare in Costiera?

Come tutta la Campania, la Costiera Amalfitana vanta una tradizione enogastronomica di grande livello. Vediamo le migliori specialità 🥗:

  • La Costiera Amalfitana è un vero paradiso anche per chi ama la buona tavola, con piatti che raccontano tutta la ricchezza del mare e dei prodotti locali. Tra le specialità imperdibili ci sono gli scialatielli ai frutti di mare, una pasta fresca tipica della zona, condita con un mix saporito di cozze, vongole e gamberi, perfetta per chi cerca un primo piatto ricco e profumato.

  • Un altro grande classico è rappresentato dalle linguine con la colatura di alici, condite con una salsa intensa e sapida ottenuta dalle alici di Cetara, presidio di gusto e tradizione.

  • Da provare anche la frittura di paranza, un delizioso mix di pesciolini freschi, croccanti e dorati, spesso serviti come antipasto ma irresistibili in ogni momento della giornata.

  • Per concludere in dolcezza, non può mancare la celebre delizia al limone, soffice pan di Spagna farcito e ricoperto da una crema vellutata al profumo degli inconfondibili limoni di Amalfi.

  • Il tutto può essere accompagnato da un sorso di limoncello, liquore simbolo della Costiera, oppure da vini locali come il Fiorduva, un bianco elegante e aromatico, o le etichette Costa d'Amalfi DOC, disponibili nelle versioni bianco, rosato e rosso. Un viaggio nei sapori che è un vero inno al Mediterraneo.

In quali zone dormire

Per un soggiorno chic scegli Positano, località che riserva hotel raffinati e confortevoli. Per una vacanza economica, prenota a Vietri sul Mare: troverai appartamenti turistici a buon mercato. In generale, per risparmiare puoi partecipare a dei convenienti viaggi organizzati, un'ottima opzione per chi si sposta in gruppo.

FAQ su un viaggio in Costiera Amalfitana

D: Qual è il periodo migliore per visitare la Costiera Amalfitana?

R: Il periodo più indicato per visitare la Costiera Amalfitana va dalla primavera all'inizio dell'autunno, poiché il clima è gradevole e le giornate sono più lunghe. Per godere appieno delle spiagge, i mesi più consigliati sono giugno e settembre, in cui vi è meno presenza di turisti e le temperature sono piacevoli. L'inverno è la stagione perfetta per una vacanza low cost alla scoperta delle località della zona.

D: Quanto si impiega a visitare la Costiera Amalfitana?

R: Se hai a disposizione un solo giorno, puoi visitare velocemente le principali località e scegliere una spiaggia in cui passare alcune ore. Se, invece, ti fermi per il weekend, puoi visitare le spiagge più nascoste, assaggiare le prelibatezze locali e partecipare a un tour in barca. Con qualche giorno in più hai l'opportunità di raggiungere le isole vicine, come Capri.

D: Qual è il posto più bello della Costiera Amalfitana?

R: La zona più iconica della Costiera Amalfitana è Positano, località dall'atmosfera romantica ed esclusiva.

D: Come arrivare in aereo in Costiera Amalfitana?

R: L'aeroporto di riferimento per arrivare sulla Costiera Amalfitana è quello di Napoli che offre collegamenti con le principali città italiane ed è servito da compagnie low cost. A periodi alterni è anche in funzione l'aeroporto di Pontecagnano, che dista circa 40 minuti da Salerno.

I consigli del Pirata 🏴‍☠️

Navigare lungo la Costiera Amalfitana è un'esperienza che non si dimentica facilmente, ma per viverla al meglio servono alcune dritte da vero Pirata in viaggio. Eccole qui!

  • 🗓️ Scegli il periodo giusto: evita i mesi di luglio e agosto, quando il caldo e il turismo di massa possono rendere tutto più caotico e costoso. Maggio, giugno e settembre sono perfetti per goderti spiagge, passeggiate e panorami con più tranquillità.

  • 🧭 Muoviti via mare: i collegamenti via terra possono essere lenti e affollati. Approfitta dei traghetti e delle barche per spostarti tra Amalfi, Positano, Maiori e Capri: avrai panorami spettacolari e meno stress da traffico.

  • 🎒 Zaino in spalla e scarpe comode: se ami camminare, non perderti il Sentiero degli Dei, un trekking panoramico tra i più belli d’Europa. Ma anche le scalinate e i vicoletti di Positano e Ravello meritano di essere esplorati a piedi.

  • 🍝 Mangia lontano dai circuiti turistici: cerca ristorantini più appartati o nelle frazioni collinari per scoprire la vera cucina campana. Da provare assolutamente: scialatielli ai frutti di mare, delizie al limone e mozzarella nella foglia di limone.

  • 👜 Shopping sì, ma con stile: la Costiera è famosa per la ceramica dipinta a mano, i sandali artigianali e i capi in lino colorati. Se vuoi portare a casa un pezzo autentico, punta su botteghe locali e laboratori storici.

  • 🌅 Non perderti il tramonto: il momento più magico della giornata. I punti migliori per goderselo? La terrazza dell’hotel San Pietro a Positano (anche solo per un drink), il belvedere di Ravello o una barca al largo della costa.

In sintesi: la Costiera Amalfitana va vissuta con lentezza, curiosità e un pizzico di spirito avventuroso. Affida il timone all’istinto, e ogni giornata sarà un tesoro da ricordare.

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .