Positano non è solo una destinazione: è un’esperienza che conquista i sensi, un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni scorcio toglie il fiato. Le sue iconiche case color pastello, abbarbicate sulla montagna come un presepe sospeso tra cielo e mare, creano un paesaggio unico al mondo, incorniciato da profumi intensi di limoni, bouganvillee e salsedine.
Positano è la meta ideale per una fuga romantica, un viaggio nella natura o una vacanza all’insegna del relax e del buon gusto. Qui, tra cucina mediterranea, ospitalità calorosa e paesaggi da cartolina, ogni momento si trasforma in un ricordo prezioso.
Lasciati guidare dal ritmo lento di Positano e scopri la sua magia, fatta di bellezza autentica, emozioni profonde e tramonti che restano nel cuore.
Famosa in Italia e nel mondo, Positano ti promette una vacanza all’insegna del benessere, delle tradizioni e dell’avventura. Ecco le attrazioni da non perdere.
La spiaggia di Marina Grande è il cuore pulsante della località, non solo per la sua bellezza, ma anche per la vivacità. Questa distesa di sabbia scura e ciottoli è racchiusa da scogliere mozzafiato su cui si arrampicano le tipiche case colorate di Positano. Perfetta per godersi il sole o sorseggiare un drink nei celebri stabilimenti balneari, la sera si anima di vita.
Nel cuore del borgo, a pochi passi dalla spiaggia Grande, sorge uno dei simboli più iconici di Positano: la Chiesa di Santa Maria Assunta. Impossibile non notarla: la sua grande cupola in maiolica, rivestita di piastrelle gialle, verdi e blu, cattura la luce del sole e regala riflessi cangianti che sembrano fondersi con i colori del Mediterraneo. L’edificio, in stile neoclassico con influenze barocche, custodisce un patrimonio spirituale e artistico di grande valore. Al suo interno si trova la celebre icona bizantina della Madonna Nera con Bambino, risalente al XII secolo, oggetto di profonda devozione popolare. Il silenzio dell’interno, con i suoi affreschi, stucchi dorati e altari in marmo, offre un contrasto affascinante con il brulicare delle viuzze esterne, rendendola un luogo perfetto per una sosta contemplativa.
Secondo la leggenda, la statua della Madonna fu trasportata via mare da alcuni marinai in fuga da una tempesta. Giunti al largo di Positano, sentirono una voce sussurrare: "Posa, posa!" – un invito a fermarsi. Interpretandolo come un segno divino, approdarono a riva e lasciarono lì la statua, che da allora è custodita nella chiesa e ha dato origine, si dice, al nome stesso della località.
Camminare tra cielo e mare, lungo un sentiero che – secondo la leggenda – era percorso dagli dèi stessi. Il Sentiero degli Dei è uno dei trekking più spettacolari d’Italia e regala scorci mozzafiato sulla Costiera Amalfitana, con viste che spaziano da Positano fino all’isola di Capri nelle giornate più limpide.
Il percorso si snoda da Agerola (frazione Bomerano) fino a Nocelle, un piccolo borgo sopra Positano, seguendo antiche mulattiere incastonate tra montagne rocciose, uliveti profumati, limoneti terrazzati e strapiombi sul blu del Tirreno. Durante la camminata si attraversano terrazze panoramiche naturali, piccoli casali rurali e silenzi che raccontano storie di un passato autentico e agreste.
Distanza: circa 7,8 km
Durata media: 3-4 ore (solo andata)
Difficoltà: media – il sentiero è ben segnalato, ma è consigliato a chi ha una buona forma fisica e un minimo di esperienza in escursioni.
Pirate tip 🏴☠️
Porta con te acqua, cappello e scarpe da trekking: il sentiero è esposto al sole e richiede attenzione nei tratti più ripidi. Se non vuoi rifare il percorso al contrario, da Nocelle puoi scendere a piedi fino a Positano (circa 1700 gradini!) o prendere un bus per rientrare.
Grotta dello Smeraldo (a Conca dei Marini)
Una cavità marina con acque color smeraldo, raggiungibile in barca da Positano o in auto via Amalfi. All’interno, le luci naturali creano riflessi spettacolari. Si può visitare anche con piccole barche accompagnate da guide locali.
Grotte di Laurito e Arienzo: Meno note ma affascinanti, si trovano nei pressi delle rispettive spiagge. Sono piccole insenature ideali per lo snorkeling o per godersi un momento di pace lontano dalla folla.
Grotte di Fornillo, raggiungibile tramite una passeggiata panoramica, offre acque cristalline e un’atmosfera più rilassata. Il vero tesoro sono le sue grotte, scavate dal mare nel corso dei millenni. Oltre alla loro bellezza, queste cavità naturali sono avvolte nel mistero: secondo alcune leggende locali, infatti, venivano utilizzate dai pirati per nascondere i loro tesori. Esplorale in kayak o con un'escursione guidata in barca per vivere una vera avventura!
Se desideri il massimo del lusso e del relax, Le Sirenuse è un hotel con SPA del centro. Questo cinque stelle offre camere eleganti con vista sulla costa e una piscina panoramica. In alternativa, Il San Pietro di Positano, arroccato sulla scogliera e dotato di spiaggia privata, ha un ristorante Michelin e una SPA con trattamenti personalizzati.
Se preferisci un hotel sul mare, il Covo dei Saraceni si trova proprio sulla spiaggia di Marina Grande. Per chi vuole soggiornare nel centro di Positano, l’Hotel Palazzo Murat è un’elegante residenza storica con giardini rigogliosi e un’atmosfera intima e romantica. L’Eden Roc Suites, infine, offre pacchetti in pensione completa, oltre a una piscina con vista sulla costa e una SPA.
Ma ci sono anche hotel economici che garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Tra questi, l’Hotel Villa Gabrisa e la Pensione Maria Luisa, entrambi accoglienti e con una veduta mozzafiato sul mare.
La cucina di Positano è un viaggio nei profumi e nei sapori della Costiera Amalfitana. Freschezza, semplicità e ingredienti locali sono le parole chiave: qui il mare incontra la montagna e il risultato è una tavola colorata, ricca di tradizione e genuinità. Ecco i piatti da non perdere:
Un classico intramontabile, preparato con vongole freschissime, aglio, prezzemolo e un filo di olio extravergine d’oliva. Perfetto con vista mare e un calice di vino bianco locale.
Fresca, leggera e saporita, è preparata con polpo lessato, patate, sedano e olive. Ottima come antipasto o piatto unico nelle giornate calde.
Pasta fresca tipica della zona, simile a fettuccine spesse, condita con un ricco mix di cozze, vongole, gamberi e calamari. Un’esplosione di sapori marini!
Un piatto campano per eccellenza: melanzane fritte a strati con sugo di pomodoro, basilico e mozzarella filante. Una delizia anche per i vegetariani.
Fette di pane farcite con mozzarella, impanate e fritte. Croccanti fuori, filanti dentro: ideali come street food o antipasto goloso.
Pesce fresco tipico del Mediterraneo, cotto con pomodorini, aglio, prezzemolo e vino bianco. Semplice, profumato, sublime.
Il dolce simbolo della Costiera: un pan di spagna soffice, farcito e ricoperto da una crema al limone profumata e rinfrescante. Da assaggiare almeno una volta (e poi una seconda).
Digestivo immancabile a fine pasto, preparato con limoni IGP coltivati sui terrazzamenti della costiera. Da gustare freddissimo, magari al tramonto.
Positano è il punto di partenza ideale per esplorare alcune delle destinazioni più affascinanti della zona. Che tu voglia scoprire borghi pittoreschi, isole paradisiache o siti storici, ecco alcuni day trips imperdibili.
A meno di due ore da Positano si trovano due delle aree archeologiche più affascinanti e suggestive del mondo antico: Pompei ed Ercolano. Sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., queste città offrono uno sguardo intatto sulla vita quotidiana dei Romani. Ideali per una gita di un giorno tra storia, arte e natura, possono essere visitate singolarmente o abbinate a un’escursione sul Vesuvio per completare l’esperienza.
Pompei è un sito archeologico di fama mondiale, vasto e ricco di testimonianze straordinarie della civiltà romana. Passeggiare tra le sue strade acciottolate significa attraversare un’intera città: potrai visitare ville sontuose come la Casa del Fauno, il Foro, l’Anfiteatro, le terme pubbliche e persino i resti di antiche panetterie e osterie. Gli affreschi, i mosaici e i calchi delle vittime dell’eruzione raccontano una storia intensa, fatta di bellezza e tragedia. Per cogliere appieno la magia del luogo, considera una visita con guida o audioguida.
Ercolano è più piccola rispetto a Pompei, ma non meno sorprendente. Gli scavi hanno restituito una città incredibilmente ben conservata: legno carbonizzato, arredi, pavimenti in mosaico e pitture murali si sono preservati quasi intatti, offrendo un livello di dettaglio raro nell’archeologia. Camminando tra le domus su più livelli, i magazzini e le botteghe, è facile immaginare la vita quotidiana degli antichi abitanti. Meno affollata e più raccolta, Ercolano è perfetta per chi cerca un'esperienza più intima e riflessiva.
L’isola più glamour del Golfo di Napoli, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, la Grotta Azzurra e la celebre Piazzetta. Perfetta per una gita in barca tra faraglioni e boutique esclusive.
Adagiata su una scogliera a picco sul mare, Sorrento è nota per i suoi agrumeti, le botteghe artigiane e il centro storico vivace. Ottimo punto di partenza per esplorare la penisola sorrentina e assaporare un vero limoncello.
L’isola del benessere, amata per le sue acque termali, i giardini botanici e le spiagge di sabbia dorata. Meta ideale per rilassarsi in un centro termale vista mare.
Tranquilla e autentica, è la scelta perfetta per chi cerca angoli più riservati della Costiera. Sentieri panoramici, calette nascoste e tramonti spettacolari la rendono una piccola perla.
L'antica Repubblica Marinara conserva un fascino unico tra il Duomo arabo-normanno, il Chiostro del Paradiso e le vie strette che scendono al mare. Non perderti le delizie al limone!
Adagiata in altura, è celebre per le sue ville con giardini terrazzati e per i suoi festival musicali. Una vista da sogno, sospesa tra cielo e mare.
R: Devi chiamare uno dei numeri di telefono che si trovano sui cartelli informativi lungo il litorale. Il costo è di 10 € per i non residenti, gratuito per i bambini.
R: Sebbene una mezza giornata sia sufficiente, un paio di giorni ti permetteranno di vedere più attrazioni, mentre una settimana è consigliata per esplorare l’intera Costiera Amalfitana.
R: Mediamente, un fine settimana a Positano in hotel costa 300 € a notte. Questo prezzo tende ad aumentare in alta stagione. Per trovare tariffe più economiche, meglio prenotare in anticipo.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .