La Val d'Orcia è una zona collinare della Toscana, nota soprattutto per la produzione del Brunello di Montalcino e per le sue terme naturali. Ma non mancano altre imperdibili attrazioni, tra sentieri di trekking e splendidi borghi medievali. Prendi appunti sulle bellezze locali e organizza un viaggio in Val d'Orcia!
Se stai pensando di partire per questa incantevole valle della Toscana, ecco per te qualche suggerimento.
Della Val d'Orcia fanno parte diverse località, tutte da scoprire.
Montalcino è celebre in tutto il mondo per la produzione del Brunello, un vino osso che è una vera e propria eccellenza locale. Tra le sue bellezze spicca la fortezza, da cui si gode di una vista suggestiva sulle colline circostanti. Se l'arte è la tua passione, visita il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra, dedicato alle opere dell'epoca medievale.
Pienza è un borgo ricco di attrazioni, tra cui Piazza Pio II, il Duomo in stile gotico e Palazzo Piccolomini, da cui si ammira uno splendido panorama.
San Quirico d'Orcia è un affascinante paesino che ospita la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, un bell'esempio di costruzione romanica, e gli Horti Leonini, dei signorili giardini rinascimentali perfetti per una piacevole passeggiata.
Castiglione d'Orcia ha come principali attrazioni la Rocca di Tentennano, la Chiesa dei Santi Stefano e Degna e Piazza Il Vecchietta, dedicata a Lorenzo di Pietro, pittore nato nel borgo e detto, per l'appunto, il "Vecchietta".
Bagno Vignoni è conosciuta per la Piazza delle Sorgenti con la sua grande vasca termale e per il meraviglioso Parco dei Mulini, che sono alimentati dall'acqua delle sorgenti.
La Val d'Orcia è una delle località vinicole italiane più rinomate, paragonabile da alcuni punti di vista alla Provenza (link nuova pagina Provenza), regione del sud della Francia. Non perderti quindi un tour tra le cantine della zona, per assaggiare il Brunello di Montalcino e altre specialità, tra cui il Rosso e il Nobile di Montepulciano. Il tutto da abbinare a prodotti locali come il pecorino di Pienza. La zona è ideale, inoltre, per il trekking e per le escursioni in bicicletta, ad esempio, lungo il Percorso dei Cipressi, tra paesaggi straordinari, e la Via Francigena, l'antico cammino dei pellegrini, che si snoda tra colline e borghi medievali. La Val d'Orcia è, infine, una delle mete termali più importanti della Toscana: oltre a Bagno Vignoni, merita una visita Bagni San Filippo con le sue sorgenti naturali caratterizzate da spettacolari formazioni calcaree.
Dai cibi più buoni al divertimento serale, scopri come rendere ancora più piacevole il tuo soggiorno in Val d'Orcia.
Le bruschette al tartufo toscano, una delizia per i palati più raffinati.
I pici all'aglione, una pasta fresca al sugo insaporita con una variante regionale dell'aglio.
La bistecca di Chianina, preparata rigorosamente alla griglia.
Il pecorino stagionato di Pienza da gustare con miele e noci.
I cantucci, i popolari biscotti toscani da accompagnare con il Vin Santo.
La Val d'Orcia non è tra le zone d'Italia più vivaci dopo il tramonto, bensì il posto ideale in cui rilassarsi e ricaricare le batterie. Tuttavia, nelle località di Pienza e di Montalcino ci sono diversi wine bar in cui sedersi al tavolo davanti a un calice di vino locale e ristoranti per cenare con vista panoramica. I principali centri termali sono operativi anche di sera: una buona idea per rigenerarti dopo una giornata dedicata alle escursioni o alla visita dei borghi. Nel periodo estivo, le località della Val d'Orcia si animano, grazie all'organizzazione di spettacoli all'aperto, sagre ed eventi vari.
Se vuoi godere appieno della natura della Val d'Orcia, puoi prenotare in un agriturismo di Pienza, di Montalcino o di San Quirico d'Orcia. Se, invece, preferisci degli hotel di lusso, troverai delle sistemazioni di ottimo livello a Montalcino, che offre diverse strutture ricettive dotate di SPA e piscina.
Non esiste un aeroporto situato in prossimità della Val d'Orcia. Lo scalo più vicino è l'aeroporto di Firenze, che però si trova a circa 120 km di distanza: è comunque collegato con le maggiori città del sud Italia tramite dei voli diretti. In alternativa, puoi utilizzare l'aeroporto di Pisa, che dista 180 km. Una volta atterrati, il modo migliore per raggiungere la Val d'Orcia è noleggiare un'automobile.
R: Il paese più bello della Val d'Orcia è Pienza, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, grazie al suo centro storico elegante e ricco d'atmosfera. Questa zona è stata progettata dall'architetto Bernardo Rossellino che, su indicazione di Papa Pio II, trasformò il borgo nella "città ideale".
R: La Val d'Orcia è famosa per i suoi borghi antichi, per i paesaggi mozzafiato sulle colline toscane e per i suoi prelibati vini, oltre che per i sentieri escursionistici e per le terme naturali.
R: Le zone meno costose sono i paesi di Castiglione d'Orcia e di Radicofani, in cui è elevata la disponibilità di appartamenti turistici low cost.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .