PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team

Val di Cembra: una perla segreta del Trentino

La Val di Cembra è una piccola area trentina situata nelle Dolomiti di Fiemme, tra il versante settentrionale e quello meridionale del massiccio montuoso. Si trova al di fuori dei circuiti turistici principali e offre un'atmosfera alpina autentica e tradizionale, oltre a un discreto numero di hotel di montagna per vacanze a contatto con la natura in estate e in inverno. Conosciuta per la generosa produzione vinicola, la Val di Cembra è famosa anche per le Piramidi di Segonzano in terra, che rappresentano un unicum nel loro genere.

Val di Cembra: consigli di viaggio

Val di Cembra hotel: dove alloggiare

A seconda della vacanza che desideri trascorrere, in Val di Cembra puoi alloggiare in un agriturismo con cantina vinicola annessa, in una struttura per sportivi e ciclisti oppure in un antico borgo, tra laghi, musei e castelli.

Vacanze culinarie in Val di Cembra

La Val di Cembra non è famosa solo per i suoi vini, ma anche per le sue tradizioni culinarie. Durante la tua permanenza in Trentino, assaggia piatti tipici come la rostida a base di patate, la pinza, la carne salmistrada e la Luganega secca. Tanti agriturismi offrono ai propri ospiti anche degustazioni guidate di prodotti tipici del territorio.

Vacanze culturali in Val di Cembra

I paesini della Val di Cembra sono caratterizzati da un'architettura particolare con le case, tipicamente in legno, addossate le une alle altre. Tra le attrazioni culturali della zona ci sono il Museo della Casa del Porfido, il Castello di Segonzano e il Roccolo del Sauch, un'antica costruzione vegetale che in passato serviva per cacciare gli uccelli.

Vacanze nella natura in Val di Cembra

Chi ama la natura, le escursioni e il trekking, può alloggiare in mezzo ai boschi, in un resort con centro benessere o in un hotel per ciclisti. Come tutte le Dolomiti, la Val di Cembra offre paesaggi unici al mondo, Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Cantine Val di Cembra​: passione vino

Il paesaggio della Val di Cembra è stato influenzato notevolmente dall'espansione del settore vitivinicolo: i suoi vigneti terrazzati che "ricamano" il territorio insieme ai muretti a secco sono stati definiti eroici, considerate le sfide imposte dall'altitudine. Qui nascono etichette pregiate, come il Müller Thurgau, coltivato fino agli 800 metri di altitudine, lo Chardonnay, il Trentodoc e lo Schiava. In questa zona si produce anche la famosa grappa trentina, ricavata dalle bucce degli acini d'uva separate dal mosto. Se il turismo rurale è la tua passione, avrai a disposizione un'ampia scelta di ristoranti tipici, specializzati nella cucina locale.

Trekking e passeggiate Val di Cembra​

La Val di Cembra offre un territorio variegato ricco di attrazioni, dai terrazzamenti alle piramidi di terra, dalle cime rocciose delle Dolomiti di Fiemme ai borghi alpini di Giovo, Segonzano, Cembra Lisignago e Lona-Lases, celebre per il suo lago.

Escursione alle piramidi di terra

Le piramidi di terra sorgono a 875 metri di altitudine e sono un fenomeno relativamente recente: si sono formate 50.000 anni fa dall'erosione del terreno dovuto allo scioglimento dei ghiacciai. Quelle di Segonzano sono alte fino a 40 metri e possono essere raggiunte con un'escursione a piedi o in bicicletta.

Trekking al rifugio

Le escursioni verso i rifugi alpini partono generalmente dai centri abitati e durano in media 1 ora e mezza-2 ore. L'escursione dai masi di Grumes al Rifugio Potzmauer dura due ore e venti minuti e arriva fino a 1.360 m di altitudine; il giro dei masi è facile e collega i masi Pinteri, Orion, Noldi-Forni, Gaiardi, Giovanni, Todescat, Pojeri, Ferrai e Greggion, per un massimo di 1.111 m di altitudine.

Passeggiata al lago

In Val di Cembra ci sono dei suggestivi laghi alpini, come il Lago Santo e il Lago di Lases, perfetti per passeggiate in famiglia, escursioni naturalistiche, picnic e foto memorabili, specialmente in primavera. Nel biolago di Predazzo, ampio 5.000 metri con una profondità massima di 1.30-1.50 metri, si possono praticare persino sport acquatici. In zona è possibile anche cimentarsi nella pesca sportiva: nel torrente Avisio vivono trote, cavedani e barbi.

Come arrivare in Val di Cembra

La Val di Cembra si trova a 50 minuti da Trento ed è raggiungibile da tutta Italia con l'aereo, il treno, l'automobile e l'autobus. Ecco come arrivare dal resto della penisola.

  • In aereo: l'aeroporto più vicino è quello di Verona Valerio Catullo, collegato a Trento dall'autostrada A22, dall'autobus e dalla linea ferroviaria del Brennero

  • In automobile: per arrivare in Val di Cembra occorre imboccare l'Autostrada del Brennero A22 uscita Trento, proseguendo sulla SS47 della Valsugana e infine sulla Direttissima delle Dolomiti

  • In treno: la stazione del treno si trova a Trento, collegata alla Val di Cembra dalla compagnia di autobus Atesina

  • In autobus: la Val di Cembra è collegata con le località vicine da bus, trenini, navette e servizi a chiamata, gratuiti con la Fiemme Cembra Guest Card fornita dalle strutture ricettive della valle

Domande frequenti sulla Val di Cembra

D: Dove si trova la Malga Vernera in Val di Cembra?

R: La Malga Vernera è un agriturismo a Sover, dove si possono acquistare prodotti tipici della zona e assaggiare le specialità trentine.

D: Quali sono le attività da fare in Val di Cembra?

R: In Val di Cembra si possono degustare i vini della zona e si possono praticare numerosi sport all'aria aperta, dalla escursioni alla pesca sportiva.

D: Cosa fare in Val di Cembra con bambini?

R: Con i bambini puoi organizzare escursioni e passeggiate, divertirti al biolago di Predazzo, visitare le piramidi di terra e organizzare gite in mountain bike.

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .