Se ami la Spagna e vuoi fare una vacanza in città scegliendo una destinazione capace di lasciarti davvero a bocca aperta, Ronda è il posto giusto per te!
Arroccata su una gola profonda 100 metri, questa perla dell’Andalusia è entrata nel cuore di tanti, tra cui grandi scrittori come Hemingway e Dumas che ne sono rimasti letteralmente incantati.
D’altra parte, questa località vanta una storia antichissima, che affonda le radici nel IX secolo a.C., ed è stata un crocevia di culture importanti, dai Romani agli Arabi, fino alla riconquista cristiana.
Oggi Ronda mantiene intatta la sua anima storica, senza mai rinunciare alla tipica vivacità che contraddistingue tutto il Paese.
E tu? Sei pronto/a a scoprire le sue meraviglie con noi? Andiamo! 🚶♂️✨
Ronda ha molto da mostrare. Per tale ragione, se hai poco tempo a disposizione, questa guida ti aiuterà a scoprire le attrazioni più belle, partendo dalla più spettacolare in assoluto. Vediamole insieme!
1. Ponte Nuovo
È il simbolo indiscusso di Ronda: una vera icona. Si tratta di un’imponente struttura costruita nel XVIII secolo che collega le due parti della città, separate dalla profonda gola del Tajo. Alto circa 98 metri, il ponte regala una vista straordinaria sul canyon e sul fiume Guadalevín.
2. Mirador de Ronda e Alameda del Tajo
È il posto giusto per ammirare il paesaggio montuoso andaluso insieme alla vallata sottostante. Accanto al Mirador, l’Alameda del Tajo è un parco con alberi secolari e sentieri, perfetto per una passeggiata rilassante nella natura.
3. Plaza de Toros e Museo Taurino
Ronda è considerata la culla della corrida moderna e la sua Plaza de Toros è una delle arene più antiche e prestigiose della Spagna. Costruita nel XVIII secolo, è un capolavoro architettonico in stile neoclassico. All’interno, il Museo Taurino racconta la storia della tauromachia e delle grandi famiglie di toreri che hanno reso famosa la città.
4. La Casa del Rey Moro e la Mina del Rey Moro
Quest'antica residenza nobiliare del XVIII secolo custodisce una delle attrazioni più affascinanti di Ronda: la Mina del Rey Moro. Si tratta di una lunga scalinata scavata nella roccia che porta fino al fiume Guadalevín. I suoi giardini, progettati dall’architetto paesaggista Jean-Claude Forestier sono tranquilli e meditativi, ideali per un po’ di relax.
5. Bagni Arabi
Perfettamente conservati, i Bagni Arabi di Ronda risalgono all’epoca musulmana e rappresentano uno degli esempi più autentici di hammam medievale. Situati nel quartiere antico, mostrano ancora la classica suddivisione in sale calde, tiepide e fredde, con un suggestivo soffitto a lucernari stellati.
6. Palacio Mondragón
Questo elegante palazzo, edificato nel XIV secolo, era la residenza del re moro Abomelic e oggi ospita il Museo della Città di Ronda. Al suo interno si possono ammirare splendidi cortili in stile andaluso, mosaici antichi e una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia cittadina. Non perderti poi il giardino terrazzato che offre una vista meravigliosa sulla valle.
7. Plaza Duquesa de Parcent
Cuore del centro storico, Plaza Duquesa de Parcent è una delle piazze più affascinanti di Ronda, dove ha sede il Municipio.
8. Chiesa di Santa Maria Maggiore
Edificata sopra un’antica moschea dopo la Riconquista, questa chiesa è uno dei luoghi di culto più importanti di tutta la città. L’interno mescola stili gotici e rinascimentali, con un bellissimo coro in legno intagliato e una maestosa facciata. Il portico è uno degli elementi più particolari dell’edificio.
9. Museo del Bandito
Ronda è stata sempre storicamente associata alle figure dei banditi andalusi, ribelli romantici che sfidavano l’ordine stabilito. Questo museo offre un’appassionante collezione di documenti, fotografie e oggetti appartenuti ai più famosi bandoleros del XIX secolo.
10. Puerta de Almocábar e Mura di Ronda
La città conserva ancora parte delle sue antiche mura difensive. La Puerta de Almocábar è uno degli ingressi più suggestivi: costruito in epoca araba, questo accesso fortificato conduceva al centro storico. Da qui, si può passeggiare e godersi Ronda da un’altra prospettiva.
Se hai tempo a disposizione, i dintorni di Ronda meritano una visita, tra bellezze naturali e luoghi ricchi di storia. Non perderti la Grotta de la Pileta, in cui potrai ammirare pitture rupestri che risalgono a migliaia di anni fa.
Se invece ami le oasi nel verde, il Parco Naturale della Sierra de las Nieves è il posto perfetto per delle belle escursioni. Qui potrai fare trekking e magari anche avvistare qualche animale selvatico, come le aquile reali o i cervi.
Senza dimenticare i Pueblos Blancos, ii borghi andalusi che sembrano usciti da una cartolina. Villaggi come Setenil de las Bodegas e Grazalema sono dei veri e propri gioielli, con le loro case bianche e le stradine strette. Se ti piace l'atmosfera autentica dei piccoli centri storici, sono assolutamente da visitare!
D: Quando andare a Ronda?
R: I periodi migliori per visitare Ronda sono la primavera e l'autunno, quando il clima è temperato. L’estate può essere decisamente sopra le medie, con temperature che salgono oltre i 35°C, mentre in inverno le giornate sono fresche ma comunque soleggiate.
D: Quanti giorni stare a Ronda?
R: Per visitare Ronda con calma bastano due giorni. Se vuoi scoprire anche i dintorni e fare escursioni, considera di fermarti almeno tre giorni.
D: Come arrivare a Ronda dall'Italia?
R: Il modo più semplice per raggiungere Ronda dall’Italia è volare verso Malaga, Siviglia o Madrid. Da Malaga e Siviglia si può prendere un treno o noleggiare un’auto per un viaggio panoramico di circa due ore. Da Madrid è possibile arrivare in treno AVE fino ad Antequera e poi proseguire con un regionale.
D: Dove dormire a Ronda?
R: A Ronda puoi scegliere tra hotel storici affacciati sulla gola del Tajo, B&B del centro o agriturismi immersi tra gli ulivi nelle campagne circostanti. Le strutture offrono spesso viste panoramiche, un’accoglienza calorosa e un’atmosfera autentica che renderà il tuo soggiorno davvero indimenticabile.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .