PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase VacanzaVacanze sulla Neve
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team

Cerca alloggio in Abruzzo

-

Cammino dei Briganti: itinerario, storia e natura tra Abruzzo e Lazio

Il Cammino dei Briganti è un affascinante percorso di trekking lungo circa 100 km che unisce Abruzzo e Lazio, attraversando montagne, boschi e borghi intrisi di storia. Questo itinerario prende il nome dai briganti che nell’Ottocento popolavano queste terre, offrendo oggi agli escursionisti l’opportunità di rivivere un passato leggendario immersi nella natura incontaminata dell’Appennino.

Ideale per chi ama il turismo lento e autentico, il Cammino dei Briganti regala paesaggi suggestivi, tradizioni locali e un’esperienza unica a contatto con la cultura e l’ospitalità del Centro Italia!

Informazioni tecniche

  • Lunghezza: 108 km

  • Tappe consigliate: 7 giorni

  • Altitudine massima: 1.500 m

  • Segnaletica: presente e ben curata, con cartelli e segnavia dedicati al percorso

  • Tipologia di percorso: sentieri di montagna, mulattiere, sterrate, tratti di asfalto secondario

  • Il Cammino dei Briganti è percorribile da aprile a ottobre; i mesi migliori sono la tarda primavera e l’inizio dell’autunno, quando il clima è più stabile e le giornate ancora lunghe. In estate le temperature sono piacevoli grazie alla quota media, mentre in inverno alcuni tratti possono risultare innevati o poco accessibili.

Livello di difficoltà 📈

Il Cammino dei Briganti è considerato di difficoltà media. È adatto a camminatori in buona forma fisica, anche senza grande esperienza, purché abituati a camminare più giorni di seguito. Le tappe non sono molto lunghe, ma alcune presentano dislivelli di 400–700 m al giorno che richiedono un po’ di allenamento. Il percorso è ben segnalato, con cartelli e segnavia dedicati, ed è facilmente percorribile anche con l’ausilio di una traccia GPS.

Storia del cammino 👀

Il nome “Cammino dei Briganti” richiama le vicende dei briganti che, nell’Ottocento, si rifugiavano tra i monti del confine tra Abruzzo e Lazio, vivendo di espedienti e in contrasto con il nuovo Regno d’Italia. Camminando si attraversano borghi antichi, mulattiere, boschi e pascoli che conservano memorie di un passato ribelle e affascinante.

Oltre al legame con le storie di brigantaggio, il cammino è anche un viaggio nella cultura rurale: lungo il percorso si incontrano case in pietra, fontanili, tradizioni gastronomiche locali e paesaggi che evocano un’Italia arcaica e autentica..

Perché scegliere il Cammino dei Briganti?

È il cammino ideale per chi desidera un’esperienza autentica e lenta, immersa nella natura dell’Appennino, ma allo stesso tempo ricca di storie e racconti popolari. Permette di vivere un’avventura accessibile e a misura d’uomo, scoprendo comunità ospitali, antiche tradizioni e panorami suggestivi. Ogni passo è un incontro con la storia e la cultura delle terre di confine 💚

Costi e organizzazione 💰

Il Cammino dei Briganti è un’esperienza alla portata di tutti anche dal punto di vista economico: i costi complessivi si aggirano in media tra i 400 e i 550 euro per una settimana di percorso.

L’alloggio varia dalle soluzioni più semplici, come tende o cameroni (circa 10 € a notte), a camere in affittacamere o piccoli ostelli (22-27 €) fino ad agriturismi e B&B (30-50 € con colazione).

Per i pasti si può contare su bar, trattorie e negozietti locali: pranzi leggeri o al sacco costano in media 10-15 €, mentre le cene in trattoria 15-25 €, per un totale di circa 200-250 € per tutta la settimana.

A questo si aggiungono i trasporti, che comprendono il viaggio di andata e ritorno e, se necessario, il servizio di trasporto bagagli, con una spesa indicativa di 50-100 €. In sintesi, il Cammino dei Briganti rappresenta un’avventura autentica e sostenibile, con costi accessibili che permettono di vivere appieno la bellezza di questo itinerario tra Abruzzo e Lazio.

Le tappe del Cammino dei Briganti 🥾

  1. Sante Marie - Santo Stefano (6 km)

  2. Santo Stefano - Nesce (13.9 km)

  3. Nesce - Cartore (17 km)

  4. Cartore - Lago della Duchessa (12 km)

  5. Cartore - Masse d'Albe (14 km)

  6. Masse d'Alba - Casale le Crete (21 km)

  7. Casele le Crete - Sante Marie (22 km)

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .