PiratinViaggio
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
PiratinViaggio
Offerte selezionate dal nostro Team di PiratiIspirami!Offerte selezionate dal nostro team

I più belli cammini d'Italia: offerte, itinerari e consigli

Esplora con noi i cammini italiani più belli e quelli più facili da percorrere, ideali per chi vuole scoprire le meraviglie naturali del nostro Paese. Con la nostra guida troverai una selezione dei sentieri migliori, completa di tutte le informazioni necessarie e dei consigli utili per rendere ogni cammino un'esperienza unica e indimenticabile.

Che tu voglia partire per un'avventura di 2 o 3 giorni, che tu sia appassionato escursionista o un principiante alla ricerca di un’avventura all'aria aperta, questi percorsi ti porteranno attraverso paesaggi spettacolari, borghi pittoreschi e angoli nascosti da scoprire.

Continua a leggere per scoprire la nostra classifica dei cammini più belli d'Italia! 💚

Quanti cammini ci sono in Italia?

In Italia esistono oltre 100 cammini strutturati, che attraversano il territorio offrendo percorsi di varia lunghezza e difficoltà. E se vi chiedete qual sia il cammino più bello d'Italia, abbiamo un possibile vincitore. Il titolo di "cammino più bello d'Italia" è sicuramente soggettivo, ma uno dei più rinomati e apprezzati è la Via Francigena. Questo antico percorso di pellegrinaggio, che si snoda dall'Inghilterra fino a Roma, attraversa alcune delle regioni più affascinanti d'Italia, come la Toscana e il Lazio, offrendo paesaggi mozzafiato, borghi medievali e un ricco patrimonio storico e culturale. Ogni cammino ha la sua bellezza unica, quindi la scelta dipende dalle preferenze individuali e dal tipo di esperienza che si cerca. Continua a leggere sotto per scegliere il tuo cammino!

Quale cammino percorrere in 3 giorni?

Se hai solo 3 giorni a disposizione e vuoi intraprendere un cammino in Italia, ci sono percorsi brevi e spettacolari perfetti per un'avventura di pochi giorni. Il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana è ideale per chi ama i panorami marittimi e desidera un'esperienza mozzafiato tra cielo e mare. Per chi preferisce un itinerario culturale e spirituale, il Cammino di San Francesco offre un tratto suggestivo tra Assisi e Spoleto, immerso nel verde dell’Umbria. Infine, per gli amanti della Toscana, un breve tratto della Via Francigena tra San Gimignano e Siena combina borghi medievali e colline incantevoli.

Via degli Dei: il cammino da Bologna a Firenze tra storia e natura

La Via degli Dei è un itinerario escursionistico di circa 130 km che collega Bologna a Firenze attraversando l’Appennino Tosco-Emiliano. Questo cammino, amatissimo dagli appassionati di trekking e storia, offre un mix unico di paesaggi mozzafiato, borghi antichi e vestigia romane, rendendolo una delle esperienze più suggestive tra i cammini italiani.

Informazioni tecniche

  • Lunghezza: 120–130 km (a seconda delle varianti)

  • Tappe consigliate: 5-6 giorni

  • Altitudine massima: Monte Gazzaro (1.123 m)

  • Segnaletica: presente e ben curata, principalmente CAI

  • Tipologia di percorso: sentieri, strade forestali, tratti asfaltati

  • La Via degli Dei è percorribile tutto l’anno, ma i periodi migliori sono primavera e inizio autunno, quando il clima è mite e i colori della natura esplodono.

Un cammino tra storia e leggende 🐉

Il nome “Via degli Dei” deriva dai monti attraversati, molti dei quali portano nomi legati alla mitologia: Monte Adone, Monte Venere, Monte Luario. Tuttavia, le origini del cammino affondano nella storia romana: parte del tracciato segue l'antica Flaminia Militare, costruita nel II secolo a.C. per collegare Bologna ad Arezzo. Lungo il percorso si trovano resti archeologici, monasteri medievali, antichi mulini e tratti lastricati originali della via romana, rendendo ogni passo un viaggio nel tempo.

Livello di difficoltà 📈

La Via degli Dei è considerata di media difficoltà. È adatta anche a camminatori con poca esperienza, purché in buona forma fisica. Le tappe più impegnative presentano dislivelli anche di 600–800 m al giorno, ma con una buona pianificazione sono gestibili. Il tracciato è ben segnato e accessibile anche con GPS.

Costi e organizzazione 💰

Il budget per percorrere la Via degli Dei varia in base al tipo di esperienza:

  • Alloggio: da €25 a €70 a notte (ostelli, B&B, agriturismi)

  • Pasti: €15–30 al giorno, con possibilità di mangiare in trattorie locali

  • Trasporti e credenziale: la credenziale del pellegrino costa circa €5; i trasporti da/per Bologna e Firenze sono frequenti ed economici

➡️ In media, il costo complessivo per 6 giorni di cammino si aggira tra i €300 e i €500. Consiglio da Pirata: risparmia dormendo in tenda ⛺️

Perché scegliere la Via degli Dei?

È il cammino ideale per chi cerca un’avventura accessibile, a pochi passi da due città d’arte, senza rinunciare a natura, cultura e gastronomia. Ogni passo è un’immersione nella storia e nella bellezza dell’Appennino 💚

Le tappe della Via degli Dei 🌄

  1. Bologna – Badolo (~21 km, 6 h 50 min): partenza da Piazza Maggiore, salita al Santuario di San Luca e cammino lungo il Reno fino a Badolo

  2. Badolo – Madonna dei Fornelli (~28 km, 9 h 50 min): ascesa a Monte Adone, panorama mozzafiato, poi discesa passando per Monzuno

  3. Madonna dei Fornelli – Monte di Fo’ (~17 km, 5 h 50 min): tappa più impegnativa per dislivelli, si attraversa il versante emiliano-superiore con resti della Flaminia Militare e il cimitero germanico della Futa

  4. Monte di Fo’ – San Piero a Sieve (~21 km, 6 h 30 min): salita iniziale a Monte Gazzaro (croci panoramiche), poi discesa tra boschi toscani e arrivo a San Piero a Sieve

  5. San Piero a Sieve – Firenze (~33 km, 11 h 20 min): l’ultima, più lunga tappa, porta a Fiesole con vista sulla città, quindi discesa a Firenze, concludendo in Piazza della Signoria

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .