La Via Francigena in Toscana è uno dei tratti più suggestivi e ricchi di storia del celebre cammino medievale che conduceva i pellegrini da Canterbury a Roma. Tra dolci colline, borghi medievali e paesaggi mozzafiato, questa regione offre un’esperienza unica che unisce natura, cultura e spiritualità.
Attraversando città d’arte come San Gimignano, Siena e Lucca, i viandanti possono scoprire un itinerario autentico, fatto di antiche pievi, vigneti e panorami iconici della campagna toscana. Percorrere la Via Francigena in Toscana significa vivere un viaggio lento, sostenibile e indimenticabile, perfetto per chi ama il trekking, la storia e le tradizioni locali.
Lunghezza complessiva: circa 380 km (dal Passo della Cisa a Radicofani; molti viaggiatori scelgono tratti parziali, spesso di 120–150 km).
Tappe consigliate: 14–16 giorni per l’intero tratto toscano; per chi vuole un assaggio, percorsi di 5–6 giorni sono molto comuni (ad esempio da Lucca a Siena o da Siena a Radicofani).
Altitudine massima: circa 1.000 m sul Passo della Cisa (790-800 metri s.l.m il borgo di Radicofani).
Segnaletica: ben presente e curata, con cartelli bianco-rossi del CAI, segnali specifici della Via Francigena e segnaletica turistica comunale.
Tipologia di percorso: alternanza di sentieri collinari, strade bianche, tratturi, strade forestali e alcuni tratti asfaltati (soprattutto in ingresso/uscita dai centri abitati).
Percorribile tutto l’anno, ma consigliabile in primavera e autunno 🌸🍁
La Via Francigena toscana è considerata di difficoltà medio-bassa. È accessibile a chi ha una buona forma fisica e un minimo di abitudine a camminare, anche senza grande esperienza di trekking. Le tappe si sviluppano soprattutto su colline, con dislivelli giornalieri variabili ma in genere contenuti (300–600 metri). Solo alcuni tratti, come le salite verso Radicofani o la zona di San Miniato, possono risultare più impegnativi, ma con una corretta gestione delle tappe e un po’ di preparazione sono alla portata della maggior parte dei camminatori.
La Via Francigena non deve il suo nome a divinità o montagne, ma al suo ruolo di antica via di pellegrinaggio che collegava il nord Europa a Roma. Il tratto toscano è uno dei più ricchi di testimonianze storiche: pievi medievali, ospitali per pellegrini, mura fortificate e città d’arte come Lucca, Siena e San Gimignano. Camminando tra colline e vallate, si attraversano paesaggi che ancora oggi custodiscono leggende locali, come quelle legate alla costruzione della rocca di Monteriggioni o ai pellegrini che portavano reliquie e racconti da terre lontane. Ogni tappa diventa un viaggio nel tempo, tra Medioevo e Rinascimento.
Questo cammino è perfetto per chi desidera un’esperienza che unisce cultura, natura ed enogastronomia. Le colline del Chianti e della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, offrono scenari unici, arricchiti da vigneti, cipressi e borghi sospesi nel tempo. È un percorso che permette di vivere l’autenticità della Toscana: dall’accoglienza nei piccoli paesi alle specialità culinarie come pici, ribollita e vini rinomati. La Francigena toscana non è solo un itinerario di cammino, ma anche un viaggio interiore e culturale che rimane impresso nella memoria! 💚
Il budget per percorrere la Via Francigena in Toscana dipende molto dal tipo di esperienza che si desidera:
Alloggio: da €20 a €80 a notte, a seconda che si scelgano ostelli e foresterie del pellegrino, B&B, agriturismi o piccoli alberghi storici.
Pasti: circa €15–35 al giorno, con possibilità di pranzi al sacco economici e cene più complete in trattorie tipiche.
Trasporti e credenziale: la credenziale del pellegrino costa circa €5 e consente di accedere a tariffe agevolate in molte strutture. I collegamenti ferroviari e bus sono frequenti e ben distribuiti: Lucca, Siena e San Gimignano (via Poggibonsi) sono facilmente raggiungibili da Firenze e Pisa.
➡️ Per un cammino di 6 giorni (ad esempio da Lucca a Siena o da Siena a Radicofani), il costo medio complessivo varia tra i €350 e i €550, a seconda delle scelte di alloggio e pasti.
💡 Consiglio da Pirata: risparmia approfittando degli ospitali del pellegrino o delle aree attrezzate lungo il percorso; in alcune zone, soprattutto in Val d’Orcia, è possibile anche campeggiare in spazi dedicati ⛺️.
Lucca → Altopascio (~18 km, 5 h 30 min): Partenza dalle splendide mura rinascimentali di Lucca. Si attraversano campagne e borghi minori fino ad arrivare ad Altopascio, storica sede dell’Ordine Ospitaliero che accoglieva i pellegrini medievali.
Altopascio → San Miniato (~25 km, 7 h 50 min): Un percorso vario, tra boschi e dolci colline. Arrivo a San Miniato, celebre per la Rocca di Federico II e il tartufo bianco.
San Miniato → Gambassi Terme (~24 km, 7 h 40 min): Cammino tra vigneti, uliveti e pievi romaniche come quella di Coiano. Arrivo a Gambassi Terme, nota per le acque termali e l’accoglienza dei pellegrini.
Gambassi Terme → San Gimignano (~13 km, 4 h 10 min): Tappa breve ma intensa, con arrivo a San Gimignano, la città delle torri medievali e patrimonio UNESCO. Ideale per un pomeriggio di visita e degustazioni.
San Gimignano → Monteriggioni (~30 km, 9 h 50 min): Una delle tappe più belle: colline senesi, vigneti e borghi rurali fino a Monteriggioni, borgo fortificato ancora cinto da mura perfettamente conservate.
Monteriggioni → Siena (~21 km, 6 h 40 min): Ultimi passi tra strade bianche e uliveti fino a Siena, con arrivo trionfale in Piazza del Campo.
Siena → San Quirico d’Orcia (~53 km divisi in 2 tappe: Siena → Buonconvento ~32 km / Buonconvento → San Quirico ~21 km): Si attraversano le Crete Senesi, un paesaggio unico di colline ondulate e calanchi. Soste ideali a Buonconvento, borgo medievale perfettamente conservato, e a San Quirico d’Orcia, cuore del paesaggio UNESCO.
San Quirico d’Orcia → Radicofani (~32 km, 9 h 30 min): Una delle tappe più dure ma iconiche della Francigena: dopo la suggestiva Bagno Vignoni con la sua vasca termale medievale, inizia la lunga salita verso Radicofani (896 m), dominata dalla sua rocca. Il panorama sulla Val d’Orcia ripaga ogni sforzo.
Da qui il cammino prosegue verso il Lazio e Roma, ma la Toscana regala già uno dei tratti più affascinanti e completi dell’intera Francigena ✨
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .