La Via degli Dei è un celebre itinerario escursionistico di circa 130 km che collega Bologna a Firenze, attraversando l’affascinante paesaggio dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Questo cammino, tra i più amati in Italia dagli appassionati di trekking e viaggi outdoor, regala un’esperienza unica fatta di panorami spettacolari, borghi storici e antiche vestigia romane.
Percorrere la Via degli Dei significa immergersi in una delle avventure più suggestive tra i cammini italiani, unendo natura, storia e cultura in un’unica indimenticabile esperienza!
Lunghezza: 120–130 km (a seconda delle varianti)
Tappe consigliate: 5-6 giorni
Altitudine massima: Monte Adone 940 m
Segnaletica: presente e ben curata, principalmente CAI
Tipologia di percorso: sentieri, strade forestali, tratti asfaltati
La Via degli Dei è percorribile tutto l’anno, ma i periodi migliori sono primavera e inizio autunno, quando il clima è mite e i colori della natura esplodono 🌸🍁
La Via degli Dei è considerata di media difficoltà. È un'esperienza accessibile a chiunque abbia una buona forma fisica, anche senza grande esperienza di trekking. Le tappe più impegnative possono presentare dislivelli giornalieri di 600-800 metri, ma con un po' di preparazione fisica e una corretta gestione delle tappe, sono perfettamente gestibili.
Il nome "Via degli Dei" si lega ai nomi di divinità di alcuni dei monti che si attraversano, come il Monte Adone e il Monte Venere. Tuttavia, le radici del percorso sono ben più antiche e storiche: parte del tracciato ricalca l'antica Flaminia Militare, una strada romana costruita nel II secolo a.C. per unire l'allora città di Bologna a Firenze. Lungo il percorso si possono ancora vedere tratti originali della via romana, rendendo ogni passo un vero e proprio viaggio nel tempo.
Questo cammino è la scelta ideale per chi cerca un'avventura autentica, che unisce natura, storia e cultura, a poca distanza da due importanti città d'arte. È un percorso accessibile che permette di immergersi nella bellezza dell'Appennino e di scoprire borghi, paesaggi e tradizioni enogastronomiche, rendendo l'esperienza non solo un viaggio fisico, ma anche culturale 💚
Il budget per percorrere la Via degli Dei varia in base al tipo di esperienza:
Alloggio: da €25 a €70 a notte (ostelli, B&B, agriturismi)
Pasti: €15–30 al giorno, con possibilità di mangiare in trattorie locali
Trasporti e credenziale: la credenziale del pellegrino costa circa €5; i trasporti da/per Bologna e Firenze sono frequenti ed economici
➡️ In media, il costo complessivo per 6 giorni di cammino si aggira tra i €300 e i €500. Consiglio da Pirata: risparmia dormendo in tenda ⛺️
Bologna – Badolo (~21 km, 6 h 50 min): Partenza da Piazza Maggiore, salita al Santuario di San Luca e cammino lungo il Reno fino a Badolo.
Badolo – Madonna dei Fornelli (~28 km, 9 h 50 min): Ascesa al Monte Adone, con il suo panorama mozzafiato, e successiva discesa passando per Monzuno.
Madonna dei Fornelli – Monte di Fo’ (~17 km, 5 h 50 min): Tappa impegnativa per i dislivelli. Si attraversa il versante emiliano-toscano con i resti della Flaminia Militare e si passa vicino al cimitero germanico della Futa.
Monte di Fo’ – San Piero a Sieve (~21 km, 6 h 30 min): La tappa si snoda tra i boschi toscani, offrendo tratti panoramici prima di scendere verso l'arrivo a San Piero a Sieve.
San Piero a Sieve – Firenze (~33 km, 11 h 20 min): L'ultima e più lunga tappa conduce a Fiesole, regalando una vista mozzafiato sulla città di Firenze, per poi scendere fino a Piazza della Signoria, concludendo il cammino.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .