Prati verdeggianti, scogliere mozzafiato e una Capitale dinamica come Dublino: l’Irlanda è una destinazione unica nel suo genere! La Isola di Smeraldo saprà sorprenderti con paesaggi incontaminati e affascinanti luoghi da visitare. Di giorno, esplora scenari straordinari; di sera, rilassati in un tradizionale pub con una pinta di Guinness.
Scopri con noi cosa vedere, come è il clima e quanto costa un viaggio in questa meta. Lasciati conquistare dalla magia dell'Irlanda e trova subito l’offerta perfetta per te. Buona lettura!
Sogni un viaggio nella terra della Guinness? L’Irlanda, con i suoi paesaggi mozzafiato, le scogliere battute dal vento e la leggenda di folletti e arcobaleni, è una meta imperdibile. Qui regna un’atmosfera unica: anche nelle giornate nuvolose, il meteo imprevedibile regala giochi di luce spettacolari e arcobaleni incantevoli. E non dimenticare, nei pub irlandesi non piove mai!
L’Irlanda è l’unico Paese delle Isole Britanniche che non fa parte del Regno Unito. Situata tra l’Oceano Atlantico e il Mare d’Irlanda, questa nazione ospita quasi cinque milioni di abitanti e vanta un’estensione di circa 70.000 km². Qui puoi pagare in euro, evitando lo stress del cambio valuta, e dovrai semplicemente spostare l’orologio un’ora indietro al tuo arrivo.
L'affascinante paesaggio irlandese è punteggiato da splendidi laghi, mentre le lunghe coste invitano a indimenticabili road trip. Grazie alle sue vaste distese di campi e foreste, l'Irlanda è conosciuta come la "Isola di Smeraldo". Nella Contea di Kerry, nel sud del Paese, potrai immergerti nella natura incontaminata, tra penisole selvagge, baie nascoste e isole pittoresche. Noleggia un'auto, lasciati conquistare dai meravigliosi paesaggi e percorri il suggestivo Ring of Kerry o ammira le spettacolari Cliffs of Moher.
Il modo più semplice per raggiungere l'Irlanda dall'Italia è in aereo. Sono disponibili voli diretti per Dublino da diverse città italiane, tra cui Roma, Milano, Bologna e Venezia. Altri importanti aeroporti irlandesi si trovano a Cork, Shannon, Knock, Donegal e Kerry, raggiungibili con voli con scalo. Un'opzione alternativa è volare con scalo a Londra, una soluzione ideale per chi desidera fare una breve sosta nella capitale britannica prima di proseguire verso l'Irlanda.
Per chi preferisce un viaggio più lento e panoramico, esistono collegamenti in traghetto dal continente europeo. Partendo in auto dall'Italia, è possibile imbarcarsi su traghetti dai porti di Cherbourg e Roscoff (Francia) o Bilbao (Spagna), che collegano l'Irlanda rispettivamente con Dublino, Cork e Rosslare. Questa opzione consente di portare con sé il proprio veicolo e godere della massima libertà di movimento una volta arrivati sull'Isola di Smeraldo.
Per entrare in Irlanda, è necessario essere in possesso di una carta d’identità valida o di un passaporto. Sebbene l’Irlanda faccia parte dell’Unione Europea, non aderisce all’Area Schengen, quindi i controlli di frontiera sono obbligatori. Per i bambini, è richiesto un passaporto individuale per minori.
Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie e la politica sulla privacy di questo servizio esterno.
L’Irlanda ha molto da offrire ai suoi visitatori. La destinazione perfetta dipende dalle vostre preferenze personali: preferite le spettacolari coste irlandesi, il suggestivo entroterra con i suoi paesaggi incantati o l’energia vibrante di Dublino, la Capitale?
Tra le mete più amate dai visitatori in Irlanda, al primo posto c’è spesso la capitale, Dublino. Questa città affascina con la sua atmosfera vivace, numerose attrazioni e una scena di pub colorata e accogliente. Il maestoso fiume Liffey è attraversato da diversi ponti, tra cui il celebre Ha’penny Bridge, lungo oltre 40 metri e risalente al 1816. Questo storico ponte collega Bachelor’s Walk con il quartiere della vita notturna, Temple Bar, ed è particolarmente suggestivo al tramonto, quando viene illuminato in modo scenografico.
La capitale irlandese ospita numerose attrazioni da non perdere. Accanto a quelle citate sopra, il suggestivo Dublin Castle, situato nel cuore della città vecchia. Un classico intramontabile è la visita al Guinness Storehouse, dove potrete scoprire tutto sulla produzione della celebre birra scura. Qui vivrete la storia del marchio e avrete l’opportunità di partecipare a una degustazione. Un vero gioiello nascosto è il Gravity Bar situato all’ultimo piano, da cui si gode una vista spettacolare su tutta la città.
Per gli amanti della cultura e della letteratura, una tappa obbligata è il Trinity College, sede della maestosa Old Library e del prezioso Book of Kells, un antico manoscritto miniato. Oltre ad ammirare queste meraviglie storiche, potrete scattare foto mozzafiato perfette per i vostri canali social.
Da Dublino, la costa è facilmente raggiungibile. Con un breve viaggio in treno di circa 20 minuti, potete arrivare a Howth, un pittoresco villaggio di pescatori. Qui, oltre a gustare deliziosi Fish & Chips in un’atmosfera tradizionale, potrete godervi una splendida passeggiata lungo le scogliere, percorrendo il leggendario Howth Cliff Walk. Attenzione al vento: qui può essere davvero forte!
Molto amata dai turisti e dagli amanti della natura, la costa occidentale dell’Irlanda offre panorami spettacolari. Qui si snoda il celebre Wild Atlantic Way, un percorso panoramico che segue la costa, perfetto per un road trip emozionante. Partendo dalla penisola di Malin Head fino al porto naturale di Kinsale, attraverserete baie deserte, spiagge romantiche e affascinanti cittadine costiere.
Il Ring of Kerry è un itinerario ad anello che circonda la penisola di Iveragh, lungo circa 180 chilometri. Grazie all’influenza della Corrente del Golfo, il clima qui è sorprendentemente mite, favorendo una grande varietà di piante e paesaggi mozzafiato. Un viaggio perfetto per chi desidera immergersi nella natura incontaminata dell’Isola di Smeraldo.
L’Irlanda offre un’ampia varietà di luoghi affascinanti da esplorare. Tra questi spicca Glendalough, un’antica insediamento monastico situato a sud di Dublino, poco a ovest di Wicklow. Questa località è immersa in una valle tranquilla con due laghi scuri, avvolti da un’atmosfera suggestiva. Tra i testimoni silenziosi del passato si trovano l’antica torre rotonda, alta oltre 30 metri, e una piccola cappella. Il vecchio cimitero con le sue lapidi ricoperte di muschio aggiunge un tocco misterioso e incantato al luogo.
A nord di Dublino, nella Contea di Meath, si trova il maestoso tumulo funerario di Newgrange, risalente al 3150 a.C. e dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1993. Questo imponente sito megalitico è avvolto da mistero ed è visitabile solo attraverso tour guidati. Per partecipare, è necessario registrarsi presso il Visitor Center.
Ecco il nostro itinerario di 7 giorni per scoprire i luoghi più belli di questa splendida isola!
Vi offrirà una panoramica delle principali attrazioni dell'Irlanda, combinando città storiche, paesaggi mozzafiato e la calorosa ospitalità irlandese. Pronti a prendere appunti?
Mattina: Arrivo a Dublino e sistemazione in hotel.
Pomeriggio: Esplora il centro città, visitando il Trinity College e la sua famosa Old Library, dove è custodito il Book of Kells.
Sera: Passeggia nel quartiere di Temple Bar, noto per i suoi pub tradizionali e l'atmosfera vivace.
Mattina: Partenza per Kilkenny (circa 1,5 ore di viaggio). Visita al Kilkenny Castle e passeggiata nel centro medievale della città.
Pomeriggio: Prosegui verso Killarney (circa 2,5 ore di viaggio). All'arrivo, esplora il Killarney National Park, visitando luoghi come la Muckross House e i Torc Waterfall.
Intera giornata: Percorri il famoso Ring of Kerry, un circuito panoramico di circa 180 km che offre viste spettacolari su coste frastagliate, montagne e villaggi pittoreschi.
Mattina: Partenza per le Cliffs of Moher (circa 2,5 ore di viaggio).
Pomeriggio: Esplora le maestose scogliere, alte fino a 214 metri sul livello del mare.
Sera: Prosegui verso Galway (circa 1,5 ore di viaggio) e goditi una serata nella vivace città, famosa per la musica tradizionale e i pub accoglienti.
Mattina: Esplora la regione del Connemara, caratterizzata da paesaggi selvaggi, laghi scintillanti e montagne imponenti.
Pomeriggio: Visita la Kylemore Abbey, un'abbazia benedettina situata in una posizione pittoresca.
Sera: Prosegui verso Sligo (circa 2 ore di viaggio) e pernottamento.
Mattina: Partenza per Belfast, la capitale dell'Irlanda del Nord (circa 3 ore di viaggio).
Pomeriggio: Visita al Titanic Belfast Museum, dedicato alla storia del famoso transatlantico.
Sera: Esplora il Cathedral Quarter, noto per i suoi pub storici e l'arte di strada.
Mattina: Rientro a Dublino (circa 2 ore di viaggio).
Pomeriggio: Tempo libero per ulteriori esplorazioni o shopping.
Sera: Partenza per il rientro.
Chi vuole immergersi nella cultura dell'Irlanda dovrebbe visitare un pub. In questi accoglienti locali si può vivere l'Irlanda nella sua forma più autentica. Gli irlandesi sono molto socievoli e incredibilmente ospitali, e non ci vuole mai molto tempo prima di iniziare una conversazione con la gente del posto. E cosa si ordina in un Irish Pub? Esatto, la classica pinta di Guinness. Tra i pub più amati in Irlanda ci sono...
The Celt nella Talbot Street
Sean’s Bar ad Athlone nell'Est dell'isola
Crosskeys Inn nella Contea di Antrim
E sicuramente il Pub più conosciuto è The Temple Bar nell'omonimo quartiere a Dublino.
Anche il whiskey irlandese è un patrimonio culturale che non può mancare in nessun pub. Nella produzione, i produttori utilizzano orzo non maltato, il che conferisce al whiskey irlandese un gusto meno affumicato rispetto al suo omologo scozzese.
Nei pub vengono spesso trasmesse competizioni sportive su più schermi televisivi. Inoltre, molti locali offrono musica dal vivo, con piccole band o artisti solisti che eseguono spesso brani tradizionali irlandesi e classici del folk.
Tra le canzoni da pub più popolari, che dovete assolutamente cantare a squarciagola nelle ore più tarde, ci sono ad esempio:
„Whiskey In The Jar“
„The Wild Rover“
„Seven Drunken Nights“
I piatti tipici dell'Irlanda sono un'esperienza da non perdere durante le vostre vacanze. Potete iniziare una giornata rilassante con una classica colazione irlandese, che comprende, ad esempio, porridge o toast con fagioli in salsa di pomodoro. Un vero must irlandese è il Farmhouse Soda Bread. I più audaci possono provare il Black Pudding, a base di sanguinaccio e cereali.
A pranzo, gli irlandesi prediligono sformati e stufati. Uno dei piatti più amati è l'Irish Stew, uno stufato preparato con carne di agnello, patate, carote e cipolle, cotto a fuoco lento per diverse ore e insaporito con erbe aromatiche.
Trascorrerete la vostra vacanza in Irlanda nel modo più classico: in un hotel. Soprattutto nelle zone turistiche lungo le coste, ma anche nelle grandi città, troverete offerte per tutte le fasce di prezzo. Inoltre, le piccole case vacanza immerse nella romantica natura dell'isola sono molto richieste.
Per le famiglie, alloggiare in una casa vacanza privata è una scelta popolare, poiché permette di vivere il soggiorno in totale indipendenza, senza vincoli di orari per i pasti o interruzioni da parte del personale delle pulizie. Le offerte di Bed & Breakfast sono solitamente gestite da privati: si soggiorna in una camera per gli ospiti e si può godere di una colazione al mattino. Queste soluzioni, insieme ai campeggi, sono un’ottima opzione per chi desidera fare un road trip intorno all’isola.
Qualunque sia la vostra scelta per il soggiorno in Irlanda, trascorrerete le vacanze in uno dei paesi più affascinanti d’Europa. Gli amanti delle escursioni potranno fare lunghe passeggiate nella natura selvaggia, gli appassionati di fotografia scatteranno immagini mozzafiato lungo le coste e gli amanti dello shopping troveranno pane per i loro denti nelle vie commerciali delle città. Irlanda ha qualcosa da offrire a tutti!
L’Irlanda non è famosa per temperature torride e sole splendente, ma offre un clima mite e bilanciato grazie alla corrente del Golfo. In estate, le temperature raggiungono circa 20°C, mentre nei mesi invernali la media si aggira intorno ai 2°C. Non ci sono inverni estremamente freddi, ma il tempo è notoriamente variabile: anche una giornata di sole può trasformarsi rapidamente in un acquazzone improvviso.
Quando visitare l'Irlanda? I periodi migliori
Maggio - Settembre: Ideale per temperature più calde e giornate più lunghe. Il mese più caldo è luglio.
Autunno: Perfetto per godersi un clima ancora mite e meno affollamento nelle destinazioni turistiche.
Primavera (marzo): Se volete vivere una festa unica, prenotate il vostro viaggio per il 17 marzo, giorno di San Patrizio (St. Patrick’s Day), la festa nazionale irlandese.
Se anche voi siete Pirati avventurosi come noi, seguite il consiglio del nostro Spadino e non perdetevi la Kerry Way, uno dei più lunghi e spettacolari sentieri escursionistici d'Irlanda! Si sviluppa per circa 214 km attraverso la contea di Kerry, seguendo un percorso ad anello che tocca montagne, laghi, coste selvagge e villaggi pittoreschi. Da restare a bocca aperta!
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .