Vietri sul Mare, incastonato tra le acque cristalline del Mar Tirreno e le rigogliose colline della Campania, è un gioiello della Costiera Amalfitana noto in tutto il mondo per le sue ceramiche artistiche dai colori vivaci e dai motivi mediterranei. Questo pittoresco borgo, con le sue case color pastello, le botteghe artigiane e le stradine acciottolate ricche di fascino, regala scorci suggestivi a ogni angolo.
Le sue spiagge dorate, affacciate sullo splendido Golfo di Salerno, invitano al relax tra un tuffo e l’altro, mentre l’atmosfera autentica del paese racconta storie di tradizione, creatività e bellezza. Se sogni una destinazione che unisca arte, cultura e benessere in riva al mare, Vietri è la scelta ideale per una vacanza indimenticabile all’insegna dell’eleganza e della tranquillità.
Vietri sul Mare non è solo il punto di accesso orientale alla splendida Costiera Amalfitana, ma anche un concentrato di bellezze storiche, tradizioni artigianali e scorci da cartolina. Se ti stai chiedendo cosa fare a Vietri sul Mare durante la tua vacanza, ecco le attrazioni da non perdere per vivere un’esperienza autentica tra cultura, relax e natura.
Tra le spiagge più belle della Costiera Amalfitana, la Spiaggia della Crestarella è una perla nascosta incorniciata da alte scogliere e una torre saracena che veglia sul mare. Le sue acque trasparenti, la sabbia dorata e l’atmosfera tranquilla la rendono ideale per chi cerca relax e bellezza naturale. È perfetta anche per chi ama nuotare o semplicemente godersi il sole con vista sul Golfo di Salerno. Non dimenticare la macchina fotografica: il tramonto qui è spettacolare!
Uno dei modi più emozionanti per scoprire la bellezza di Vietri sul Mare e dei suoi dintorni è concedersi un tour in barca lungo la Costiera Amalfitana. Partendo dal piccolo porto di Vietri, potrai navigare tra calette nascoste, grotte marine e spettacolari scorci rocciosi, con soste per nuotare nelle acque turchesi o rilassarti al sole. Alcuni tour includono anche degustazioni a bordo o la possibilità di raggiungere località iconiche come Amalfi, Positano o l'isola di Capri. Un’esperienza suggestiva e romantica, perfetta per ammirare la costa dal punto di vista più bello: quello del mare.
Simbolo indiscusso del borgo, il Duomo di San Giovanni Battista svetta nel cuore del centro storico con la sua inconfondibile cupola rivestita di maioliche colorate, visibile da ogni angolo del paese. L’edificio, un perfetto esempio di arte barocca, vanta un interno riccamente decorato con affreschi seicenteschi, un soffitto ligneo a cassettoni e preziose opere d’arte sacra. La visita al Duomo è un vero e proprio viaggio nel tempo, tra arte, spiritualità e architettura campana.
Per comprendere davvero l’identità artistica di Vietri sul Mare, una tappa imprescindibile è Villa Guariglia, nella frazione di Raito. Questa elegante dimora storica, circondata da un giardino panoramico con vista spettacolare sulla Costiera, ospita il Museo Provinciale della Ceramica, uno spazio espositivo dedicato alla secolare tradizione ceramista locale. Tra piatti dipinti, pavimenti maiolicati e oggetti d’arte, potrai scoprire come l’artigianato di Vietri sia diventato un simbolo nel mondo. Un’esperienza imperdibile per chi ama arte, cultura e bellezza.
Durante il tuo soggiorno a Vietri sul Mare, non perdere l’occasione di visitare i borghi collinari di Raito e Albori, autentici gioielli sospesi tra cielo e mare.
Raito, affacciato su un panorama mozzafiato, è famoso per le sue botteghe di ceramica e le strette stradine che si inerpicano tra case colorate, scorci fioriti e terrazze naturali sulla costa.
Albori, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, conserva l’anima di un antico villaggio marinaro, con vicoli silenziosi, chiesette e una quiete fuori dal tempo. Entrambi offrono un'immersione autentica nella vita locale, tra artigianato, tradizione e natura.
La ceramica vietrese è un’arte che si tramanda da secoli, con motivi ispirati al mare, alla natura e alla vita quotidiana del borgo. Passeggiando per il centro, è impossibile non restare affascinati dalle numerose botteghe che espongono piatti decorati, mattonelle dipinte, vasi e sculture coloratissime.
Tra i negozi più caratteristici, spicca Sol’Art Ceramiche, una boutique dallo stile innovativo che unisce la tradizione alle tendenze contemporanee. Ogni creazione viene realizzata e dipinta a mano da maestri artigiani ed è un’opera d’arte a tutti gli effetti: qui potrai trovare pezzi unici da portare a casa con te o da regalare a chi vuoi.
Mentre sei in vacanza a Vietri sul Mare, se desideri fare un’esperienza diversa, perchè non partecipare a un laboratorio artigianale dove creare la tua maiolica personale?
Vietri sul Mare dispone di una vasta scelta di alloggi adatti a ogni esigenza.
Per un soggiorno di lusso, l’Hotel Raito ha un lido privato e SPA di alto livello. Anche l’Hotel La Lucertola promette un’esperienza esclusiva con camere vista mare e accesso diretto alla spiaggia.
Se cerchi un albergo a 3 stelle, l’Hotel Bristol è situato in una posizione panoramica, con camere confortevoli e una terrazza vista mare.
Per chi viaggia in auto e ha bisogno di un hotel con parcheggio, il Relais Paradiso, dall’atmosfera elegante, è la soluzione, perché mette a disposizione degli ospiti un comodo servizio di navetta per il centro. Infine, il Lloyd’s Baia Hotel, a pochi passi dalla spiaggia, offre un soggiorno sul mare e un ristorante raffinato.
Il periodo ideale per programmare una viaggio a Vietri sul Mare è tra aprile e ottobre. In primavera il clima è mite e i colori della Costiera Amalfitana esplodono nella loro bellezza, mentre l’estate offre giornate calde perfette per il mare e le escursioni. Settembre e ottobre, invece, sono mesi ideali per godersi il borgo con più tranquillità, senza la folla dei turisti.
Chi ama le feste di paese dovrebbe visitare questa località in occasione della Festa di San Giovanni Battista (24 giugno), caratterizzata da celebrazioni religiose e spettacoli pirotecnici sul mare.
La cucina di Vietri sul Mare è un trionfo di sapori mediterranei, profumi intensi e ingredienti freschissimi. Essendo un borgo affacciato sul mare, il pesce è protagonista indiscusso di molti piatti, accompagnato da prodotti tipici della tradizione campana e dal profumo inconfondibile dei limoni locali.
Tra i piatti da non perdere c’è la spigola all’acqua pazza, cucinata con pomodorini, aglio e prezzemolo, oppure gli scialatielli ai frutti di mare, un primo ricco e saporito che racchiude tutto il gusto della Costiera. Da provare anche la parmigiana di melanzane, perfetta per chi cerca una pietanza vegetariana ma intensa, e il cuoppo di pesce fritto, uno street food croccante e irresistibile da gustare in riva al mare.
Per chiudere in dolcezza, non possono mancare i deliziosi dolci al limone, come la delizia al limone o i biscotti artigianali profumati agli agrumi, da accompagnare con un bicchierino di limoncello locale, prodotto nei dintorni con i famosi limoni della Costiera Amalfitana.
Puoi arrivare in auto tramite l’autostrada A3 (uscita Vietri sul Mare), oppure in treno scendendo alla stazione di Vietri sul Mare-Amalfi. Da Salerno è anche possibile raggiungerla in autobus o in taxi in circa 10-15 minuti.
Assolutamente sì. Il borgo è tranquillo, le spiagge sono accessibili e ci sono numerose attività rilassanti adatte alle famiglie.
Sì, anche se limitati. È consigliabile prenotare una struttura con parcheggio oppure utilizzare i parcheggi comunali a pagamento, soprattutto nei mesi estivi.
Un soggiorno di 2 o 3 giorni è ideale per esplorare il borgo, rilassarsi in spiaggia e visitare i dintorni. Se vuoi scoprire anche Amalfi, Positano e Capri, considera qualche giorno in più.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .