PiratinViaggio
Profile
Impressions and Other Assets/psb_background_picture
Cerca e prenota la tua vacanza dei sogniPrenota hotel, voli ed altro
Cerca e prenota il tuo viaggio da sogno
CrociereCase Vacanza
Origine
Destinazione
-

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
PiratinViaggio
Profile
PiratinViaggio

Offerte selezionate dal nostro Team di Pirati

Ispirami!

Offerte selezionate dal nostro team
Scopri il meglio di Lampedusa

Lampedusa: programma le tue vacanze nella perla del Mediterraneo

Stai cercando una destinazione indimenticabile per le tue prossime vacanze? Con le sue spiagge di sabbia bianchissima, le acque cristalline, una natura incontaminata e una storia che non tutti conoscono, Lampedusa è la meta ideale per te! 

Ultimo pezzo d'Italia prima che il mar Mediterraneo bagni le coste africane, è l’isola più estesa e ricca di contrasti dell’arcipelago delle Pelagie, da sempre al centro dell’attenzione per essere terra di approdo per chi cerca una vita migliore. 

Più vicina alla Tunisia che alla Sicilia, è un vero e proprio paradiso. Scopri Lampedusa insieme a noi!

Lampedusa: curiosità e sorprese di un’isola unica

Lampedusa, con una superficie di 20,2 km², è la quinta per estensione delle isole siciliane e, insieme a Linosa, forma un unico comune. Anticamente il suo nome era Lopadùsa e, curiosità che non tutti sanno, possedeva persino una propria moneta. Proprio così, questo luogo tra le onde del Mediterraneo migliaia di anni fa era un florido centro di pesca, lavorazione e commercio del tonno e le attività andavano così bene da giustificare addirittura la presenza di una zecca locale. Dal diametro di due centimetri, le monete erano in bronzo: su un lato era raffigurata una testa barbuta cinta di alloro, che probabilmente era Zeus, e sull'altro un pesce di grandi dimensioni con su scritto "Lopadoussaion", che significa "di Lampedusa". Se desideri portare un souvenir a casa, fai un salto all’Archivio Storico e lì ne troverai delle fedeli riproduzioni in argento, bronzo e pasta vitrea.

Cosa fare a Lampedusa

A Lampedusa puoi vivere un’esperienza completa tra mare, natura, storia e cultura. Non sorprende che molti artisti siano stati attratti dal suo fascino, come Domenico Modugno che qui ha trascorso gli ultimi anni della sua vita.

Lampedusa e le sue spiagge da sogno

Il mare di Lampedusa è famoso in tutto il mondo grazie alla sua limpidezza e ad alcune spiagge tra le più belle d’Italia.

Di seguito un elenco di quelle imperdibili, che rendono quest'isola davvero magica.

  • Isola dei Conigli. Eletta dagli utenti di TripAdvisor la spiaggia più bella al mondo nel 2013 e ribattezzata da Modugno “la piscina di Dio”, per raggiungerla devi percorrere a piedi un sentiero della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa. Attenzione, però, perché dalla primavera a ottobre l’ingresso è riservato solo a un numero limitato di persone al giorno: per prenotare la visita vai sul sito di Legambiente per non perdere l’occasione di immergerti in uno dei luoghi più magici di Lampedusa.

  • La Tabaccara. Per fare il bagno non è accessibile da terra, la puoi raggiungere solo in barca ma vale la pena anche guardarla dall'alto. È conosciuta infatti come la Baia delle barche volanti per l’incredibile trasparenza delle sue acque, che crea un effetto visivo unico: dalla scogliera, infatti, l’impressione è che le barche volino.

  • Cala Pulcino. Poco distante dall’Isola dei Conigli, è una spiaggia di sabbia bianca e finissima mista a ciottoli, con diverse grotte e piccoli anfratti che la rendono uno dei luoghi più speciali di Lampedusa. Per arrivarci, indossa scarpe di ginnastica, un cappello e portati tanta acqua: devi infatti percorrere un sentiero a piedi di circa 40 minuti. Alla fine, però, sarai felice, anche perché è poco frequentata e puoi “rischiare” di averla tutta per te!

  • Cala Creta. Preferisci le rocce? A Lampedusa non ci sono solo spiagge di sabbia. Vai a est e scopri questa piccola cala. I suoi fondali sono ricchi di pesci e quindi è la meta ideale se sei appassionato di snorkeling.

  • La spiaggia della Guitgia. In parte libera e in parte attrezzata, è vicina al centro abitato ed è una distesa di soffice sabbia candida bagnata da un mare limpido e turchese con fondali di oltre 5 metri nella parte centrale.

  • Cala Galera. Una spiaggia della Riserva Naturale di Lampedusa, di sabbia spessa e situata alla fine di una vallata, in un'insenatura profonda. Ideale per chi ama lo snorkeling.

Il Santuario di Cala Madonna

Il Santuario della Madonna di Porto Salvo si trova lungo la strada che porta all’Isola dei Conigli ed è uno dei luoghi sacri più importanti per Lampedusa e per i suoi abitanti. Si tratta di un piccolo edificio di origini antichissime, circondato da un giardino fiorito che trasmette pace e spiritualità. Se ti trovi sull'isola il 22  settembre, devi assolutamente partecipare alla suggestiva processione che viene organizzata ogni anno. I devoti portano in spalla la statua della Madonna per le vie al grido di “Evviva la Madonna di Porto Salvo”.

Archivio Storico di Lampedusa

Se vuoi conoscere il passato di Lampedusa, fai un salto all’Archivio Storico. Fu fondato da Nino Taranto, un architetto di origini lampedusane che, una volta in pensione, decise di condividere con il resto del mondo fotografie, curiosità e documenti sulla storia dell’isola.

Il giardino di Giò, l’oasi rara di Lampedusa

Se ami le piante, anche quelle più strane, a Lampedusa c’è un posto che fa per te. Il Giardino di Giò si trova in Contrada Salina ed è ricco di piante grasse. A realizzare questo angolo inaspettato di verde è stato Giovanni Di Maggio che negli anni ha trasformato quello che era il piccolo giardino di casa in un'incredibile collezione di esemplari provenienti da ogni parte del mondo. Si può visitare solo su appuntamento: basta andare sulla pagina Facebook e chiedere informazioni.

Domande frequenti su Lampedusa

D: Da dove partono i voli diretti per Lampedusa?

R: I voli diretti per Lampedusa partono dagli aeroporti di Roma, Milano, Bologna, Catania, Forlì, Napoli, Palermo, Perugia, Venezia e Verona. Attenzione, però, perché (a parte i voli da Palermo e Catania) sono tratte stagionali.

D: Quali sono le compagnie aeree che vanno a Lampedusa?

R: Le principali compagnie che operano voli diretti sono DAT (da Palermo e Catania), Easyjet (da Milano Malpensa e Napoli), Volotea (da Milano Bergamo Orio al Serio, Milano Linate, Bologna, Napoli, Venezia e Verona), Wizzair (da Roma Fiumicino), World Ticket Ltd e Air Mediterranean (da Forlì) e HelloFly (da Perugia).

D: Qual è il periodo migliore per andare a Lampedusa?

R: Non esiste un momento ideale per visitare Lampedusa, perché ogni stagione offre qualcosa di speciale. Se ami il caldo e la vita da spiaggia, giugno-settembre sono i mesi migliori. Primavera e autunno, invece, sono perfetti per esplorare l’isola con un clima mite, senza il grande afflusso turistico estivo e con qualche

Ci teniamo alla vostra privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .

È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .