Samarcanda è una delle destinazioni più affascinanti dell'Asia Centrale, un gioiello dell'antica Via della Seta situato in Uzbekistan. Qui, tra i minareti slanciati e le piazze maestose, il profumo di spezie riempie i vivaci bazar. Lasciati incantare dalle cupole turchesi, dai mosaici dorati e dalle storie di mercanti e conquistatori e vieni a scoprire la città delle mille e una notte.
I periodi migliori per un viaggio a Samarcanda sono la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono miti e il clima è perfetto per esplorare. L’estate può essere molto calda (spesso sopra i 40°C), mentre l’inverno è freddo, anche se meno affollato.
Samarcanda è un mosaico di culture, arte e leggende. Ecco le attrazioni da non perdere e alcuni consigli utili per rendere la tua vacanza indimenticabile.
Questa spettacolare piazza, simbolo della città, è circondata da tre magnifiche madrase (scuole coraniche): Ulugh Beg, Sher-Dor e Tilla-Kari. Le decorazioni con mosaici turchesi e dorati, i portali imponenti e le cupole azzurre la rendono un luogo quasi surreale, soprattutto al tramonto o di sera, quando l’illuminazione la trasforma in una visione fiabesca.
Ultima dimora di Tamerlano, il grande conquistatore che scelse Samarcanda come centro del suo impero. Il mausoleo è un capolavoro dell’architettura timuride, con la bella cupola azzurra scanalata e le pareti interne riccamente ricoperte di onice e lapislazzuli.
Una delle moschee più grandi dell’Islam medievale, è stata costruita per volere di Tamerlano come tributo alla moglie preferita, Bibi-Khanym. Nonostante il tempo e i terremoti abbiano danneggiato la struttura originaria, il restauro ha riportato in vita la sua bellezza. Il portale d’ingresso e la cupola sono esempi pregiati di arte islamica.
Un complesso di mausolei con alcune delle decorazioni più raffinate della città. Il nome significa "Il Re Vivente", riferito a un leggendario cugino del Profeta Maometto qui sepolto. Le piastrelle smaltate blu, verdi e dorate creano un effetto visivo incredibile.
Nel XV secolo, Samarcanda ospitava un osservatorio molto avanzato, voluto dall’astronomo Ulugh Beg, nipote di Tamerlano. L'edificio, perduto nel corso dei secoli, è stato ricostruito con un museo annesso ed è un must per gli appassionati di scienza e di storia.
Di seguito trovi spunti e idee per arricchire il tuo viaggio a Samarcanda e scoprire la vera anima della città.
Visitare il bazar di Siab. Un’esperienza sensoriale straordinaria tra spezie profumate, frutta secca, pane appena sfornato (non perderti il famoso “non” uzbeko!) e tappeti fatti a mano.
Scoprire la cucina uzbeka. Assaggia il plov, un piatto a base di riso, carne e spezie; i succulenti samsa, dei fagottini di pasta ripieni di carne o verdure; i manty, dei ravioloni ripieni di carne e cipolle, serviti con panna acida o yogurt. Parlando di dolci, non perderti l’Halva, una torta morbida a base di farina, zucchero e burro, spesso servita con il tè; le Chak-Chak, delle palline di pasta fritte ricoperte di miele, classico dolce delle celebrazioni; il Kurut, uno snack di yogurt essiccato, dal gusto salato e intenso.
Passeggiare nella città vecchia. Lontano dai siti turistici principali, Samarcanda offre stradine nascoste con case tradizionali in mattoni di fango, cortili ombrosi e la vita quotidiana degli abitanti.
Visitare una fabbrica di carta di seta. A Konigil, un villaggio vicino Samarcanda, si produce ancora la carta con le antiche tecniche.
Visto. I cittadini europei possono entrare in Uzbekistan senza visto per soggiorni fino a 30 giorni.
Moneta. La valuta locale è il Sum uzbeko (UZS) e il cambio in contanti è il metodo più diffuso. Le carte di credito non sono sempre accettate.
Trasporti. Samarcanda ha un aeroporto internazionale e collegamenti ferroviari ad alta velocità con Tashkent e Bukhara. Il treno Afrosiyob è un’opzione comoda e veloce.
Dove alloggiare. Per un’esperienza autentica e vicinanza alle attrazioni scegli il centro storico; se invece preferisci comfort moderni e più servizi, negozi e locali, il quartiere russo è un’ottima alternativa. La zona della stazione è economica e ideale per spostamenti verso altre città.
Lingua. L’uzbeco è la lingua ufficiale, ma il russo è ampiamente parlato. L’inglese è meno diffuso, quindi imparare qualche parola di base può essere utile.
Viaggi organizzati. Se non vuoi occuparti di tutti i dettagli più “burocratici” del viaggio, puoi optare per un viaggio organizzato a Samarcanda, con hotel, voli e attrazioni incluse. Ideale per godersi la vacanza senza pensieri.
Cibo. Non aver paura di provare piatti nei piccoli ristoranti locali o nei mercati: è lì che troverai il vero spirito della cucina uzbeka!
Fatti trasportare in un’epoca di meraviglie e scoperte e vivi i racconti delle "Mille e una notte" tra mosaici scintillanti e animati bazar. Prenota ora il tuo viaggio a Samarcanda!
R: I voli per Samarcanda andata-ritorno dall’Italia prevedono almeno uno scalo. Le principali opzioni sono: volo da Roma e Milano per Tashkent + treno o volo interno; volo con scalo a Istanbul, miglior opzione per comodità e frequenza; volo con scalo a Mosca o Dubai, meno frequenti rispetto a Istanbul. Prenota in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione (primavera/autunno), e verifica i visti di transito in base agli scali scelti.
R: Uzbekistan Airways, Turkish Airlines, Lufthansa, Qatar Airways, Aeroflot, Emirates, FlyDuba, Azerbaijan Airlines, Air Samarkand, Silk Avia.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .