Pamukkale, il cui significato è "Castello di Cotone", è una località della Turchia, situata nella regione di Denizli. Meta turistica di livello internazionale per via delle sue piscine naturali, accoglie ogni anno oltre due milioni di visitatori. Se hai un debole per i siti termali, organizza una vacanza a Pamukkale!
Vediamo i principali motivi per organizzare un viaggio nell'incantevole località di Pamukkale.
È proprio per le sue terme che Pamukkale è famosa in tutto il mondo e molto apprezzata da chi desidera un soggiorno all'insegna del benessere: le sue acque, infatti, vantano importanti proprietà curative, grazie a un'altaconcentrazione di minerali, ideale per il trattamento di alcuni disturbi, come le dermatiti e la psoriasi. Inoltre, questi effetti positivi si estendono sia alle articolazioni che alla circolazione sanguigna. Le sorgenti sgorgano a una temperatura di poco superiore ai 35°C, che risultaottimale in ogni stagione dell'anno. L'area più conosciuta è quella delle piscine naturali di Travertino, per via delle terrazzedidiverse altezze che offrono il migliore spettacolo all'alba e al tramonto con dei suggestivi effetti di luce. Un altro complesso termale molto noto è la Piscina di Cleopatra, risalente all'epoca romana e così chiamata in onore della regina. Il fondale è unico per via delle sue colonne antiche, crollate durante un terremoto, che permettono di nuotare tra i resti archeologici.
Pamukkale è conosciuta anche per i resti dell'antica città di Hierapolis, altro storico centro termale. Tra le rovine, ben conservate, si possono ammirare un teatro romano e il Tempio di Apollo. Sorgendo su un'altura inoltre, la zona offre una splendida vista panoramica. Altro importante sito presente in zona è la necropoli di Hierapolis, uno dei cimiteri antichi più grandi del mondo, che ospita oltre 1.200 tombe, alcune arricchite da magnifiche decorazioni. A circa 10 chilometri da Pamukkale si incontra una delle aree naturali di maggior valore di tutta la Turchia, la Valle delle Farfalle, rinomata, oltre che per la presenza di questi insetti variopinti, anche per le sue imponenti pareti rocciose. Merita una visita anche la vicina località di Denizli, con il Museo Archeologico e i vivaci mercati dove si vendono i tessuti realizzati a mano dagli artigiani locali.
Tra buon cibo, narghilè e piacevoli serate, Pamukkale è la meta ideale per rigenerare il corpo e la mente.
La cucina della zona di Pamukkale è tipicamente turca, con tante specialità che meritano sicuramente un assaggio.
Kebab: disponibile in diverse varianti, tra cui quella di Denizli, generalmente servita con pane e insalata.
Meze: i gustosi antipasti tipici del Paese, che prevedono assaggi di hummus, di peperoni ripieni e di melanzane affumicate.
Gözleme: una specialità che ricorda le piadine preparate in Italia, solitamente farcitacon formaggio, patate e carne macinata.
Pide: una focaccia allungata che può essere riempita in diversi modi, ad esempio, con la carne, con la salsiccia o con le verdure.
La vita notturna di Pamukkale è molto rilassante. Oltre alle piscine naturali, accessibili anche di sera, sono disponibili anche delle aree termali private dove ricaricarsi al termine di una giornata dedicata alle visite delle varie attrazioni. Per la cena, scegli un ristorante di cucina tipica con vista panoramica sulle sorgenti. Puoi proseguire la serata in un bar per gustare i vini locali, come il rosso Kalecik Karasi e il bianco Sultaniye. Un'altra esperienza da provare sono le tipiche çay bahçesi, ovvero le case del tè, dove assaporare le diverse varietà locali e fumare il narghilè. Se ti piacciono gli spettacoli tradizionali, a Denizli potrai assistere alla popolare danza del ventre.
L'aeroporto più vicino a Pamukkale è il Denizli Çardak Airport, situato a 65 km dalla città, che si raggiunge tramite dei collegamenti con scalo da diverse località italiane, tra cui Roma, Napoli e Milano. Il cambio viene solitamente effettuatoa Istanbul.
La maggior parte delle strutture ricettive è situata nel villaggio di Pamukkale a pochi minuti di cammino dalle terme. Oltre agli hotel di fascia media ed economica, hai la possibilità di prenotare presso dei resort di alto livello, molti dei quali dispongono di piscine naturali al loro interno. Se preferisci una situazione più tranquilla, prendi in considerazione Karahayıt, una località termale con minor flusso di turisti che dista appena 5 km da Pamukkale.
R: Pamukkale ha un clima di tipo continentale, con estaticalde e inverni freschi. L'abbigliamento da portare dipende dalla stagione, con differenze minime rispetto alle zone miti italiane.
R: Sono due le zone termali pubbliche di Pamukkale: le Terrazze di Travertino, le più frequentate, e la Piscina di Cleopatra, resa unica dalle rovine romane. A pochi chilometri si incontrano le Piscine di Karahayıt, le cui acque hanno una colorazione rossastra.
R: Per visitare Pamukkale è sufficiente un fine settimana. La visita alla Terrazze di Travertino dura circa tre ore, mentre per fare un bagno nella Piscina di Cleopatra basta circa un'ora. Il tour di Hierapolis, invece, richiede un paio d'ore di cammino. In un weekend potrai accedere ai centri termali, scoprire i siti archeologici e gustare le specialità tipiche nei ristoranti locali.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione, proporre contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta questo e acconsente alla condivisione di queste informazioni con terze parti e al trattamento dei suoi dati negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra .
È possibile modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento. In caso di rifiuto, utilizzeremo solo i cookie essenziali e, purtroppo, non riceverete alcun contenuto personalizzato. Per negare il consenso, .